La grande scienza. Le biotecnologie e le produzioni agricole e zootecniche
Gian Tommaso Scarascia Mugnozza
Le biotecnologie e le produzioni agricole e zootecniche
Quali sono i maggiori problemi che, [...] verde'. Inoltre, la presa di coscienza dell'elevato impattoambientale dei metodi di coltivazione intensiva e i costi sottoposti ad analisi per l'identificazione dei rischi e a valutazionedi sicurezza. Peraltro, va notato che non sono stati finora ...
Leggi Tutto
Edilizia sismica
Enzo Siviero
Bruno Briseghella
Tobia Zordan
I terremoti sono movimenti oscillatori del terreno (sia verticali sia orizzontali) con improvviso rilascio di energia. Sono dovuti all’interazione [...] risposta termica e acustica; generale semplicità e velocità di montaggio; costi competitivi, grazie alla riduzione dei tempi di cantiere; basso impattoambientale e requisiti di ecocompatibilità (questo aspetto può essere, tuttavia, parzialmente ...
Leggi Tutto
Elettrochimica e fotoelettrochimica: aspetti energetici
MMarina Mastragostino
Elettrochimica e
fotoelettrochimica: aspetti
energetici
di Marina Mastragostino
SOMMARIO: 1. Introduzione. ▭ 2. Celle elettrochimiche: [...] rispettivi valori dei potenziali elettrodici di equilibrio. Ai fini di una valutazione delle prestazioni di una batteria, quindi, è costosi e di minor impattoambientale, in considerazione di una possibile massiccia applicazione di questa tecnologia ...
Leggi Tutto
Simulazione del reale
Paolo Leoncini
La simulazione del mondo fisico, nota oggi come realtà virtuale, è un ambito tecnico-scientifico in cui, avvalendosi dell’informatica, dell’interfaccia uomo-macchina [...] le controparti reali.
Architettura
In architettura è molto sentita l’esigenza di un’anteprima del progetto per valutare aspetti quali l’estetica, la funzionalità, l’impattoambientale. La costruzione del plastico rappresentante un progetto è, al pari ...
Leggi Tutto
Scienze e archeologia
Daniele Manacorda
Mario Fornaseri - Sebastiano Sciuti
Bruno Turi
L'archeometria: questioni metodologiche e aspetti archeologici
di Daniele Manacorda
L'archeologia è una disciplina [...] , vetri, pigmenti ); come metodo divalutazione e di ricostruzione di condizioni genetiche e/o ambientali (ad es., paleotemperature, paleoclimi); per la valutazionedi parametri paleonutrizionali (paleodiete); nei problemi di datazione. Le possibili ...
Leggi Tutto
Il lavoro
Paolo Piacentini
Nel 2009, l’impatto sull’economia reale di una crisi originatasi nella sfera finanziaria inizia a dispiegare inesorabilmente i suoi effetti indotti sul mercato del lavoro. [...] dagli stessi impatti, quando anche attività di ufficio, divalutare l’incidenza di tali segmenti sul complesso dell’economia. Le valutazioni ‘minimaliste’ derivano da alcuni dati di , fiscali, di vincolo ambientale.
Il punto d) di cui sopra allude ...
Leggi Tutto
Bilancio pubblico
Filippo Cavazzuti
Introduzione
Joseph Schumpeter ci ricorda che a "Goldscheid resterà sempre il merito di essere stato il primo [...] a diffondere la verità che il bilancio 'è lo scheletro [...] presi in considerazione, una tabella di indicatori (di risultati e anche d'impattoambientale), una scheda finanziaria (sull' capitoli) per finalità diverse (come quella della valutazione per funzioni) da quelle richieste dalla routine amministrativa ...
Leggi Tutto
Attualità dell’archeologia urbana
Mario Manieri Elia
La gestione degli assetti architettonici e urbanistici nella città moderna e, particolarmente, nelle città del bacino del Mediterraneo, deve fare [...] una grande attenzione ai rapporti di scala, ai nessi di contiguità, alle concatenazioni evolutive, alle previsioni e alle valutazioni dei rapporti di causa/effetto, di costi/benefici e alle verifiche d’impattoambientale e socioculturale: insomma, ai ...
Leggi Tutto
Restauro e conservazione. Il sito archeologico
Giovanni Carbonara - Donatella Fiorani
Francesco Tomasello
Nicholas Stanley-Price
Il restauro dei monumenti
di Giovanni Carbonara - Donatella Fiorani
Il [...] difficoltà di ordine teorico e pratico non facilmente evitabili: in primo luogo l'impattoambientale e l'alterazione di un e delle membrature portanti. Il risultato ottenuto permise divalutare più compiutamente l'architettura del tempio e i dettagli ...
Leggi Tutto
Design sostenibile
Paolo Tamborrini
Giorgio Tartaro
Il design sostenibile basa la progettazione di nuovi prodotti, frutto del miglior compromesso fra parametri ambientali e tecnico-economici, sulla [...] impattiambientali e sulla scelta dei materiali, delle forme e delle strutture. Questo iniziale criterio quantitativo, con cui spesso viene affrontata la questione ecologica, non è ormai più sufficiente e si deve ampliare e connettere con valutazioni ...
Leggi Tutto
valutazione
valutazióne s. f. [der. di valutare]. – 1. a. Determinazione del valore di un bene ragguagliato in moneta: v. di un terreno, di uno stabile; v. in base ai prezzi correnti; controversie di v., tra fisco e contribuente, lo stesso...
impatto
s. m. [dal fr. impact, e questo dal lat. impactus, part. pass. di impingĕre «urtare»]. – 1. Urto, incontro più o meno violento di un corpo con una superficie, soprattutto in alcuni usi del linguaggio scientifico e tecnico; in partic.:...