organismi transgenici
organismi transgènici locuz. sost. m. pl. – Organismi modificati per mezzo delle tecniche dell’ingegneria genetica, ossia per isolamento e trasferimento di specifiche sequenze di [...] , ritenendo non adeguati gli studi svolti per la valutazione della loro sicurezza. Date queste premesse, parte della agli erbicidi per essere autorizzato richiede studi di sicurezza alimentare e impattoambientale molto costosi, mentre per un'analoga ...
Leggi Tutto
design per la sostenibilita
design per la sostenibilità <diʃàin ...> locuz. sost. m. – Cultura progettuale (anche definita design for sustainability) che consente di realizzare prodotti e servizi [...] a definire, sulla base di calcoli, i valori d’impattoambientale degli artefatti. L’LCA si è affermato come sistema divalutazione degli effetti ambientali esito del bilancio tra input e output di tutti i processi e di tutte le fasi coinvolte nel ...
Leggi Tutto
green computing
<ġrìin këmpi̯ùtiṅ> locuz. sost. ingl., usata in it. al masch. – Tecnologie e modalità gestionali finalizzate alla sostenibilità ambientale del settore ICT (Information and communication [...] . Si è perseguita l’innovazione dei materiali, con la riduzione quantitativa nella produzione e l’utilizzazione di quelli con minor impattoambientale e più valore residuo a fine vita (materiali ecocompatibili, come le bioplastiche, o sostituzione ...
Leggi Tutto
global change
<ġlë'ubl čèinǧ> locuz. sost. ingl., usata in it. al masch. – Espressione in lingua inglese, entrata in uso anche in italiano (con significato di cambiamento globale) per indicare [...] quella di global environmental change (cambiamento ambientale globale). alle dimensioni e alla progressione dell'impatto antropico sull'ambiente naturale, così marcato di osservazioni raccolte negli anni precedenti e costituenti la base divalutazione ...
Leggi Tutto
contabilita ambientale
Fabio Catino
contabilità ambientale Sistema contabile che consente di catalogare, organizzare, gestire e fornire dati e informazioni sull’ambiente, in unità fisiche o monetarie, [...] convenzionali di analisi economica per valutare l’efficacia delle politiche a. e l’impatto delle valutazione dei più rilevanti capitoli a. (emissioni in aria, produzione di rifiuti, consumi energetici, imposte ambientali).
La contabilità ambientale ...
Leggi Tutto
contabilita ambientale
contabilità ambientale locuz. sost. f. – Sistema contabile per catalogare, organizzare, gestire e fornire dati e informazioni sull’ambiente, in unità fisiche o monetarie, finalizzato [...] alla valutazione dell’efficacia delle politiche ambientali e dell’impatto sull’ambiente delle politiche economiche attraverso l'integrazione degli strumenti convenzionali dell'analisi economica. Con la c. a. si vuole perseguire l'obiettivo di ...
Leggi Tutto
economia ambientale
economìa ambientale locuz. sost. f. – Disciplina che si pone l’obiettivo divalutare le relazioni tra sistema economico e ambiente naturale. In particolare, l’e. a. focalizza la sua [...] di controllo dell’inquinamento, allo studio dei legami tra sviluppo economico e ambiente naturale, fino all’individuazione di metodi divalutazione a basso impattoambientale (per es. con divieti di utilizzo di un certo tipo di fertilizzanti in ...
Leggi Tutto
UNEP (United Nations Environment Programme)
UNEP (United Nations Environment Programme) Organo istituzionale delle Nazioni Unite (➔ ONU) con compiti specifici sui temi della tutela ambientale e dell’utilizzo [...] nell’uso delle risorse naturali attraverso modi di produrre e di consumare più sostenibili e tali da spianare la strada verso un’economia verde (green economy), nella quale l’impattoambientale sia disaccoppiato dalla crescita e i cobenefici ...
Leggi Tutto
economia ambientale
Alessio D’Amato
Disciplina che si pone l’obiettivo divalutare le relazioni tra sistema economico ed ambiente naturale. In particolare, l’e. a. focalizza la sua attenzione sui comportamenti [...] di controllo dell’inquinamento, allo studio dei legami tra sviluppo economico e ambiente naturale, fino all’individuazione di metodi divalutazione a basso impattoambientale (per es. con divieti di utilizzo di un certo tipo di fertilizzanti in ...
Leggi Tutto
bilancio ambientale
bilàncio ambientale locuz. sost. m. – Genericamente, il risultato della valutazione dell'impatto sull'ambiente di variazioni delle condizioni naturali e di operazioni o attività antropiche. [...] , riciclo dei materiali e inquinanti ecc.) sia finanziaria (spese e investimenti ambientali), sono documentate l'efficienza ecologica e la compatibilità ambientaledi un operatore economico. I criteri secondo cui questi documenti sono realizzati ...
Leggi Tutto
valutazione
valutazióne s. f. [der. di valutare]. – 1. a. Determinazione del valore di un bene ragguagliato in moneta: v. di un terreno, di uno stabile; v. in base ai prezzi correnti; controversie di v., tra fisco e contribuente, lo stesso...
impatto
s. m. [dal fr. impact, e questo dal lat. impactus, part. pass. di impingĕre «urtare»]. – 1. Urto, incontro più o meno violento di un corpo con una superficie, soprattutto in alcuni usi del linguaggio scientifico e tecnico; in partic.:...