ecoenergia
(eco-energia), s. f. Energia prodotta con il minore impattoambientale possibile.
• I talebani dell’ecoenergia, che ragionano per verità di fede e non con i numeri, tanto che hanno ritenuto [...] tutte le normali procedure divalutazione [...] dell’impianto [eolico di Scansano], si sono sperimentalmente accorti che i parchi eolici, almeno con quelle ventosità medie annue, non producono altro effetto se non quello di deturpare il paesaggio ...
Leggi Tutto
innovazióne tecnològica Locuzione con cui si indica l'attività deliberata delle imprese e delle istituzioni tesa a introdurre nuovi prodotti e servizi, nonché nuovi metodi per produrli, distribuirli e [...] delle poste e telecomunicazioni.Un indicatore dell’impatto dell’innovazione elaborato sulla base dei dati indicazioni, in termini divalutazione qualitativa, sugli effetti orientata da fattori di contesto sociale e ambientale. Le imprese italiane ...
Leggi Tutto
screening genètico Indagine diagnostica finalizzata all'identificazione di individui la cui costituzione genetica (genotipo) sia causa determinante o predisponente di malattie nell'individuo stesso che [...] abbia in effetti un impatto positivo su morbilità e nucale, e una alla 20a settimana di gravidanza per valutare l’accrescimento del feto e per includendo fattori ambientali e genetici. In assenza di screening prenatale l’incidenza è di 1:400 bambini ...
Leggi Tutto
Scienza che studia il pianeta Terra con riferimento alla sua composizione, alla sua struttura e configurazione, alla sua superficie e ai processi che vi operano, cercando di giungere alla conoscenza dell’evoluzione [...] , valutando per ogni situazione l’impatto che le opere possono avere sull’ambiente e cercando i luoghi più idonei per i diversi tipi di insediamento, in relazione ai rischi geologici come terremoti, frane, alluvioni ecc. La g. ambientale, in ...
Leggi Tutto
INDUSTRIA
Mario Colacito
Fabrizio Barca
Carlo Antonio Ricciardi
Antonello Negri
(XIX, p. 152; II, II, p. 28; III, I, p. 866; IV, II, p. 177)
Diritto. - Profili costituzionali. - La disciplina legislativa [...] di redditività (Graziani 1956), oppure nel senso di criterio divalutazioneambientale, a cura di F. Roversi Monaco, Rimini 1989; F. Lettera, Lo stato ambientale. Il nuovo regime delle risorse ambientali modo'' di produzione, sotto l'impattodi fattori ...
Leggi Tutto
FOTOGRAFIA
Italo Zannier
Romano Fea
Giampaolo Bolognesi
(XV, p. 782; App. II, I, p. 963; III, I, p. 663; IV, I, p. 842)
Storia della fotografia. - La storia della cultura di questi ultimi centocinquant'anni [...] di utilizzazione della f. negli ebdomadari, la cui diffusione è aumentata costantemente, fino all'avvento popolare della televisione.
Quella della ''luce ambientale un impattovalutabile in centinaia di migliaia di ore, pari a decine di anni di ...
Leggi Tutto
(XIV, p. 361; App. I, p. 562; II, i, p. 877; V, ii, p. 142)
Il tema dell'e., nell'ambito dell'Enciclopedia Italiana, segue due linee principali presentando, da una parte, la storia delle e. d'arte e, dall'altra, [...] impatto psicologico che non sui meri dati iconografici, gli unici che la fotografia è in grado di rendere al meglio; l'affermarsi di un'arte prettamente ambientale la severa valutazione del rischio di fabbricare nuovamente simulacri di identità, da ...
Leggi Tutto
Rete
Mario Salerno
Tomás Maldonado
Cesare Emanuel
Nel campo delle telecomunicazioni, il termine rete indica genericamente un insieme di circuiti e altri impianti mediante i quali viene svolto un servizio [...] negli anni Sessanta e Settanta circa l'impatto del telefono e dell'automobile sugli assetti di essere un oggetto di sofisticate escogitazioni metafisiche, o divalutazionidi matrice psicanalitica, o di intervento in situazioni ambientali a rischio, ...
Leggi Tutto
SUDAFRICANA, REPUBBLICA
Guido Barbina
Giampaolo Calchi Novati
Giuseppe G. Castorina
Maria Luisa Zaccheo
Nicola Balata
Roberto Silvestri
(v. sudafricana, unione, XXXII, p. 935; App. I, p. 1040; [...] compito di rivedere, con parametri divalutazione . Miller (1919-1969): i loro versi si soffermano sull'impatto con lo straordinario paesaggio, le usanze, i miti, i ambientale dell'Africa e la storia del Sudafrica, criticando chi si serviva solo di ...
Leggi Tutto
PETROLIO (XXVII, p. 32; App. I, p. 931; II, 11, p. 530; III, 11, p. 401)
Giorgio Roberti
Giorgio Spinelli
Mario Arcelli
Origine del petrolio. - L'origine organica del p. è oramai provata senz'ombra [...] un tasso di crescita delle maggiori otto compagnie mondiali del 9,2%. La quota di mercato che esse detengono, valutata in base al fatturato, è di circa considerati i maggiori responsabili dell'inquinamento ambientale. Trascorso il periodo mitico del ...
Leggi Tutto
valutazione
valutazióne s. f. [der. di valutare]. – 1. a. Determinazione del valore di un bene ragguagliato in moneta: v. di un terreno, di uno stabile; v. in base ai prezzi correnti; controversie di v., tra fisco e contribuente, lo stesso...
impatto
s. m. [dal fr. impact, e questo dal lat. impactus, part. pass. di impingĕre «urtare»]. – 1. Urto, incontro più o meno violento di un corpo con una superficie, soprattutto in alcuni usi del linguaggio scientifico e tecnico; in partic.:...