CITTÀ
P. Cuneo
La definizione di Isidoro di Siviglia (Etym., XV, 2, 1), identificando la civitas nel vincolo associativo che lega gli abitanti e l'urbs entro le mura che circondano lo spazio abitato, [...] valutare una serie didi disgregazione (per la secessione delle province periferiche e per l'impattodi un gran numero di centri urbani di tale mondo rivela, pur al variare dei secoli, dell'area culturale e del contesto ambientale, l'esistenza di ...
Leggi Tutto
La preistoria e la protostoria dell'Africa
Rodolfo Fattovich
Marcello Piperno
Barbara E. Barich
Isabella Caneva
Tematiche, metodi di indagine e storia degli studi
di Rodolfo Fattovich
L'Africa è [...] di ricerca di tipo paleoecologico orientato verso l'elaborazione di modelli diacronici dei sistemi antichi di interazione tra uomo e ambiente al fine di meglio valutare del Pleistocene, in presenza di condizioni ambientali instabili, è la tendenza ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
GLOBALIZZAZIONE
M. Rosaria Ferrarese; Ronald Dore
Aspetti istituzionali di M. Rosaria Ferrarese
Globalizzazione e profezie marxiane
Della globalizzazione sono state date svariate definizioni, che [...] si nascondono le ragioni di un diverso impatto che la globalizzazione, di pace o di giustizia o di salvaguardia dei diritti fondamentali o di tutela del patrimonio ambientale hanno scarsa rilevanza nella valutazione pratica degli effetti del libero ...
Leggi Tutto
Disegno industriale
Tomás Maldonado
di Tomás Maldonado
Disegno industriale
sommario: 1. Introduzione. 2. Per una storia del disegno industriale: a) le utopie scientifiche e tecniche; b) gli automi; [...] di Hegel a esaminare il rapporto bisogno-strumento al di fuori dei ‛contrasti di classe'.
Bisogna ammettere però che le valutazionidi Marx nei confronti di , ultimamente resa più acuta dalla crisi ambientale.
i) Il dibattito sul rapporto produttività ...
Leggi Tutto
Biologia
Emanuele Padoa; Eraldo Antonini
di Emanuele Padoa ed Eraldo Antonini
BIOLOGIA
Biologia di Emanuele Padoa
sommario: 1. Introduzione. 2. Caratteri essenziali degli organismi viventi. 3. Le proteine: [...] rivela alla fine come frutto di un'evoluzione guidata da fattori ambientali, l'una e gli altri possibilità di recupero. Per spiegare l'effetto mutageno, si ammette che l'impatto della inasprivano le polemiche sulla valutazione degli agenti evolutivi.
...
Leggi Tutto
Politica
Nicola Matteucci e Angelo Panebianco
di Nicola Matteucci e Angelo Panebianco
POLITICA
Politica di Nicola Matteucci
La parola
Politica - nella lingua italiana - è generalmente un aggettivo [...] del mantenimento e dell'adattamento ambientale dei sistemi politici. Nell' sia di qualche utilità quando si studia la politica (v. Green e Shapiro, 1995, per una valutazione gli effetti prodotti dall'impattodi teorie scientifiche sulle istituzioni ...
Leggi Tutto
L'archeologia dell'Asia Centrale. Le steppe euroasiatiche: le civilta dei nomadi
Ciro Lo Muzio
Sergej S. Minjaev
Leonid S. Marsadolov
Karl Jettmar
Leonid T. Jablonskij
Boris A. Litvinskij
Gli antichi [...] genti nacquero nuove comunità culturali, accomunate da lingua e modi di vita simili, ma eterogenee da un punto di vista etnico e portatrici ciascuna di uno specifico retaggio storico e ambientale. Nel delta dell'Amu Darya, ad esempio, gli allevatori ...
Leggi Tutto
Geografia dei prodotti tipici locali e tradizionali
Graziella Picchi
Gli argomenti affrontati in questo saggio sono frutto di un’indagine sociologica e tecnologica condotta per conto dell’Istituto nazionale [...] cui valore nutrizionale esige anche quello ambientale, impone di considerare le buone pratiche agricole inoltre di strutture di grande impatto sull’opinione pubblica, in grado di stimolare agroalimentari, è quello divalutare la congruità della ...
Leggi Tutto
Secolarizzazione
Langdon Gilkey
di Langdon Gilkey
Secolarizzazione
sommario: 1. Introduzione. 2. Genesi, natura e sviluppo dello ‛spirito secolare'. 3. La crisi: contraddizioni nella cultura secolare, [...] di noi stessi, del nostro mondo, delle nostre possibilità, del nostro ‛destino' - come anche il suo impattoambientale. La spiegazione procede ‛naturalisticamente', disvelando la rete di si esercita la nostra valutazione sono le nostre relazioni con ...
Leggi Tutto
Comunità Europea
Joseph H.H. Weiler
Introduzione
Il termine 'Comunità Europea' (CE) viene oggi correntemente usato sia in senso generale che come termine collettivo per indicare la Comunità Europea [...] fonte di idee e di prospettive di sviluppo della Comunità. La politica ambientale, per sovranazionalità normativa significava che l'impatto delle politiche e del diritto riscontrato tali incrementi. È difficile valutare in che misura tale crescita ...
Leggi Tutto
valutazione
valutazióne s. f. [der. di valutare]. – 1. a. Determinazione del valore di un bene ragguagliato in moneta: v. di un terreno, di uno stabile; v. in base ai prezzi correnti; controversie di v., tra fisco e contribuente, lo stesso...
impatto
s. m. [dal fr. impact, e questo dal lat. impactus, part. pass. di impingĕre «urtare»]. – 1. Urto, incontro più o meno violento di un corpo con una superficie, soprattutto in alcuni usi del linguaggio scientifico e tecnico; in partic.:...