Storia
GGiovanni Pugliese Carratelli
Giuseppe Galasso
di Giovanni Pugliese Carratelli, Giuseppe Galasso
STORIA
Storia di Giovanni Pugliese Carratelli
sommario: 1. Res gestae e historia rerum gestarum. [...] Culturali e Ambientali comportava un nuovo inquadramento di archivi,
Lo spostarsi del tipo di approccio e divalutazione delle fonti storiche da di metodologia delle fonti. Né va sottovalutato l'altro elemento, per cui un impatto non meno incisivo di ...
Leggi Tutto
ETRURIA
M. Bonamici; F. Ceci; M. Celuzza
La trattazione che segue, per ragioni di carattere pratico, è articolata in due capitoli, concernenti rispettivamente i due grandi distretti dell'E., quello [...] di recenti indagini, sappiamo che la fondazione delle due colonie di Lucca (180 a.C.) e di Luni (177 a.C.) comportò l'impatto Tevere come linea di confine: G. Colonna, Il Tevere e gli Etruschi. Il quadro naturale e ambientale, in II la valutazione ...
Leggi Tutto
Moderno e postmoderno
Valerio Verra
Paolo Portoghesi
Modernità, di Valerio Verra
Postmoderno, di Paolo Portoghesi
Modernità di Valerio Verra
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. La rivoluzione scientifica. [...] -, resta da chiarire come questa valutazione nel nostro secolo abbia potuto capovolgersi radicalmente a opera di forme di pensiero di ispirazione marxista. Questo mutamento di prospettiva è avvenuto con la Scuola di Francoforte (v. Bedeschi, 1985) e ...
Leggi Tutto
La rottura liberale: i cattolico-liberali nell'Italia del Risorgimento
Francesco Traniello
Non un movimento, ma una costellazione
Sebbene l’attribuzione della qualifica di ‘liberale’ a personalità e [...] luogo che il breve, quanto traumatico, impatto delle repubbliche dette giacobine tra il 1796 di lettura, in qualche misura interdipendenti, che potremmo definire ambientale e punto di vista presuppone che il predominante criterio divalutazione dei ...
Leggi Tutto
Pop art
Filiberto Menna
di Filiberto Menna
Pop art
sommario: 1. Definizione. 2. Il contesto sociale. 3. L'iconosfera urbana. 4. Le origini inglesi e la pop art americana. 5. La situazione europea. [...] in grado di tradurre i costumi, le idee, l'aspetto della mia epoca, secondo la mia valutazione, essere . Swenson, 1964, p. 63).
Questo impatto violento e prevaricante della realtà visiva è reso la resa dello spazio ambientale tralascia sia le ...
Leggi Tutto
Sociologia
TTom B. Bottomore
di Tom B. Bottomore
Sociologia
sommario: 1. Introduzione. 2. Idee e problemi fondamentali della sociologia nel primo Novecento. 3. Sociologia e marxismo nella crisi mondiale. [...] di Karl Marx - sebbene possa essere oggetto divalutazioni sembra essere stato l'impatto del marxismo sulle scienze di una pluralità di soggetti individuali interagenti tra loro in una situazione che presenta per lo meno un aspetto fisico e ambientale ...
Leggi Tutto
Lavoro e culture sindacali nel Mezzogiorno
Gian Primo Cella
Vincenzo Fortunato
Modernizzazione, lavoro industriale, culture sindacali
Il termine modernizzazione è stato la parola chiave nei primi due [...] al primo impatto con il lavoro di successo’, se è lecito prescindere dalle conseguenze anche tragiche sul piano dell’inquinamento ambientaledidi riflesso, l’automotive, rappresentano un banco di analisi privilegiato per osservare e valutare ...
Leggi Tutto
L'UNESCO, l'Europa e la definizione delle identità regionali
Melania Nucifora
Identità regionale versus Stato-nazione nel secondo Novecento
Nell’ottobre del 2012, nel pieno di una crisi profonda, l’Unione [...] dello Stato. La nuova prospettiva ambientale invece – estendendo la tutela dagli stagione di Agenda 2000 è stata un formidabile terreno di prova degli impattidi coordinamento e valutazione.
Proprio nella costruzione dell’idea-forza la stagione di ...
Leggi Tutto
Lo sguardo su Venezia e la sua società: viaggiatori, osservatori politici
Piero Del Negro
Venezia e i viaggiatori: da città aperta a città "chiusa"
In una raccolta di stereotipi de moribus Italorum [...] fattiche" di due fanti del magistrato) (11). Tra il 1584 e il 1591 furono condannati a pene relativamente miti, se valutate alla e ambientaledi grande fascino e bellezza. La "singolare positura" di Venezia era, tra l'altro, il riflesso di una ...
Leggi Tutto
La costruzione della città turistica
Andrea Zannini
Sono passati quarant’anni da quando Hans Magnus Enzensberger scriveva che in un secolo e mezzo di esistenza il turismo non aveva ancora saputo attrarre [...] valutazione complessiva della capacità ricettiva cittadina(15). Il livello di poteva a proposito contare su una risorsa ambientale intatta, la lunga fascia sabbiosa che separava dell’abusivismo. Il primo impatto del viaggiatore con l’organizzazione ...
Leggi Tutto
valutazione
valutazióne s. f. [der. di valutare]. – 1. a. Determinazione del valore di un bene ragguagliato in moneta: v. di un terreno, di uno stabile; v. in base ai prezzi correnti; controversie di v., tra fisco e contribuente, lo stesso...
impatto
s. m. [dal fr. impact, e questo dal lat. impactus, part. pass. di impingĕre «urtare»]. – 1. Urto, incontro più o meno violento di un corpo con una superficie, soprattutto in alcuni usi del linguaggio scientifico e tecnico; in partic.:...