Economia
Determinazione del valore di un bene ragguagliato in moneta.
La v. ambientale
La crescente esigenza di conseguire uno sviluppo sostenibile (➔ sostenibilità) implica il raggiungimento di adeguate [...] v. diimpattoambientale (➔). Essa diviene anche strumento per esprimere un giudizio sulle politiche pubbliche. In effetti, in molti paesi europei la legislazione che regolamenta gli interventi pubblici prevede fasi dedicate alla loro valutazione. Lo ...
Leggi Tutto
Agraria
Pratica di somministrare acqua ai terreni per rendere produttiva una zona arida, per effettuare determinate coltivazioni (per es., la risicoltura) o per aumentare la produzione agraria di un terreno [...] effetti diimpattoambientale sulle colture. Il riutilizzo irriguo delle acque reflue richiede l’osservanza di valori sonde a termalizzazione neutronica, blocchetti di gesso) e indiret;ti, miranti alla valutazione dello stato idrico della pianta, ...
Leggi Tutto
Ecologia
La variabilità tra gli organismi viventi all’interno di una singola specie (diversità genetica), fra specie diverse e tra ecosistemi (➔ anche diversità). Le specie descritte dalla scienza sono [...] con maggiore facilità la ripresa delle specie minacciate e il loro reinserimento nell’ecosistema; per la valutazione dell’impattoambientaledi ogni attività che possa avere effetti nocivi sulla b.; per incentivare la ricerca e la formazione ...
Leggi Tutto
Organismi geneticamente modificati
Anna Meldolesi
L'espressione organismi geneticamente modificati (OGM) viene utilizzata, in riferimento all'agricoltura, per indicare le piante il cui patrimonio genetico [...] e transgenica. Ma poiché prodotti fitosanitari diversi hanno caratteristiche di tossicità, mobilità e persistenza diverse, è stato proposto di utilizzare un quoziente diimpattoambientale per ettaro, che viene calcolato per ogni prodotto agrochimico ...
Leggi Tutto
ROMA
Anna Bordoni
Sandro Benedetti
Edoardo Tortorici
Luigi Spezzaferro
(XXIX, p. 589; App. I, p. 971; II, II, p. 728; III, II, p. 628; IV, III, p. 232)
La città, che si era accresciuta con un ritmo [...] Bollettino della Società geografica italiana, 3 (1986), 1-6, pp. 81-124; M. Prezioso, L. Scarpelli, Industria e valutazione d'impattoambientale in una zona periferica di Roma, in Rivista geografica italiana, 1989, pp. 1-25; L. Scarpelli, Il processo ...
Leggi Tutto
(II, p. 993; App. I, p. 112; II, I, p. 162; IV, I, p. 116)
L'a. p. italiana è caratterizzata, nell'ultimo decennio, da un'intensa evoluzione, che riguarda molteplici aspetti. Un profilo essenziale riguarda [...] ; conservazione della natura; valutazione dell'impattoambientale; informazione ai cittadini e relazione sullo stato dell'ambiente; affari generali e personale). Non dispone di una rete periferica, che è supplita dai servizi tecnici nazionali ...
Leggi Tutto
GERMANIA
Giuliano Bellezza
Giannandrea Falchi
Livio Tornetta
Hartmut Ullrich
Luigi Quattrocchi
Eugenia Equini Schneider
Susanne von Falkenhausen
Paola Gregory
Nicola Balata
Angela Prudenzi
(XVI, [...] dell'Est, già salito nel 1991 al 42,2%, è stimato crescere entro il 1995 al 51% del PIL; l'inflazione ha raggiunto tassi preoccupanti per i criteri divalutazione tedeschi con il 3,6%.
Però, a medio termine più gravi appaiono i problemi sociali e ...
Leggi Tutto
L'inizio del 21° sec. ha visto un mutamento di tendenza nell'evoluzione dei prezzi del petrolio e, più in generale, di tutte le altre fonti energetiche naturali. Dopo un periodo di sostanziale diminuzione [...] di alghe e batteri. Ognuna di queste tipologie presenta possibili benefici ma anche barriere tecnologiche. La valutazione della tecnologia di senza sostanziali perdite di trasmissione.
bibliografia
G. Cau, D. Cocco, L'impattoambientale dei sistemi ...
Leggi Tutto
Le professioni tecniche, giuridiche ed economiche
Alessandra Cantagalli
Maria Malatesta
Uno sviluppo diseguale
Una delle caratteristiche di lungo periodo delle professioni liberali italiane è la frammentarietà. [...] e vigilanza del territorio e delle attività antropiche, alle attività di supporto per le regioni, province e comuni nella valutazione dell’impattoambientaledi piani e progetti, alla realizzazione e gestione del Sistema informativo regionale ...
Leggi Tutto
Le politiche per il Mezzogiorno
Paola Casavola
Necessità e obiettivi delle politiche per il Mezzogiorno
La necessità di politiche per il Mezzogiorno d’Italia ha una storia lunga, ma certamente il Mezzogiorno [...] pubblica hanno lasciato eredità pesanti in termini diimpattoambientaledi lungo termine, ma anche esperienze, competenze di ambiti assai rilevanti, sia perché significativi per valutare l’effettiva capacità di cambiamento delle condizioni di ...
Leggi Tutto
valutazione
valutazióne s. f. [der. di valutare]. – 1. a. Determinazione del valore di un bene ragguagliato in moneta: v. di un terreno, di uno stabile; v. in base ai prezzi correnti; controversie di v., tra fisco e contribuente, lo stesso...
impatto
s. m. [dal fr. impact, e questo dal lat. impactus, part. pass. di impingĕre «urtare»]. – 1. Urto, incontro più o meno violento di un corpo con una superficie, soprattutto in alcuni usi del linguaggio scientifico e tecnico; in partic.:...