In chimica e nella tecnica nucleare, dispositivo, apparecchio, impianto in cui si fanno avvenire reazioni chimiche (per lo più a fini industriali) o nucleari.
In elettrotecnica, apparecchio o circuito [...] assegnando a ognuna di esse un valore di probabilità di evenienza; successivamente si deve valutare, per ognuna di tali catene, il modesto impattoambientale, assenza di emissioni di gas serra, e costi competitivi.
I r. a fusione in fase di studio ...
Leggi Tutto
Prodotti destinati a essere applicati sul corpo allo scopo di igiene, profumazione, protezione, modificazione dell’aspetto estetico. La normativa stabilisce che i c., non essendo medicamenti, non possono [...]
L’attività di ricerca, di base e applicata, nel settore dei c. è dedicata ai temi seguenti: a) valutazione dell’attività di origine vegetale; d) messa a punto di processi produttivi alternativi, quali le biotecnologie, a minor impattoambientale ...
Leggi Tutto
È l’energia associata allo stato termico all’interno della crosta terrestre. Potrebbe risultare determinante per l’affermazione di un sistema energetico planetario sostenibile basato sullo sviluppo delle [...] a circa 190.000 TEP (tonnellata equivalente di petrolio) annui.
Problemi ambientali
Con riferimento all’impattoambientale, lo sfruttamento dell’energia g. può dar luogo a una serie di inconvenienti, che tuttavia possono essere neutralizzati, o ...
Leggi Tutto
Thunberg Ernman, Greta Tintin Eleonora. – Attivista svedese per la giustizia ambientale (n. Stoccolma 2003). Fondatrice del movimento giovanile Fridays For Future, dall’agosto 2018 ha indetto uno sciopero [...] le politiche in difesa dell’ambiente a ogni valutazionedi carattere economico. Agli scioperi del venerdì hanno aderito a Madrid, raggiungendo la città con mezzi di trasporto a basso impattoambientale. Il 24 aprile 2020 una mobilitazione planetaria ...
Leggi Tutto
Ricorrenza istituita nel 1970 dalle Nazioni Unite per volontà del senatore democratico statunitense G. Nelson, e celebrata in tutto il mondo il 22 aprile di ogni anno per sensibilizzare alla tutela e conservazione [...] ambientale come Greta Thunberg in Europa e X. Bastida, ha raggiunto importanti risultati politici in termini di sensibilizzazione e di pianificazione di strategie atte a ridurre l'impattoambientale delle attività economiche di produzione o di ...
Leggi Tutto
ITALIA (XIX, p. 693; App. I, p. 742; App. II, 11, p. 72)
Mario Cataudella
Giuseppe de Meo
Giovanni Spadolini
Ignazio Baldelli
Alessandra Briganti
Fortunato Bellonzi
Carlo Melograni
Confini. - Con [...] ministero per i Beni culturali e ambientali); Esteri, Rumor Mariano; Interni, impatto, saturazione, equilibrio, pressione, dinamica, flusso, infiltrazione.
L'origine didi una polemica che vide divisa la cultura italiana, in apparenza sulla valutazione ...
Leggi Tutto
Trasporto
Rocco Giordano
Lucio Bianco
Giampietro Brusaglino
Sabino Roccotelli
Luciano de Socio
(XXXIV, p. 213; App II, ii, p. 1015; III, ii, p. 976; IV, iii, p. 676; V, v, p. 557)
Il t. inteso come [...] conto dei problemi organizzativi e dell'impattoambientale derivanti dall'integrazione di mezzi di t. diversi; viene in particolare t. su rotaia. In linea di massima, le valutazioni effettuate sulla base di un'analisi dei costi hanno portato ...
Leggi Tutto
INQUINAMENTO
Giovanni Battista Marini-Bettolo
Eros Bacci
Giulia Ferrari
(v. inquinamento atmosferico, App. III, I, p. 884; inquinamento, App. IV, II, p. 203)
Sino a oggi gli effetti dell'i. sono stati [...] di radon nei terreni dove è costruita la casa. Il radon può inoltre provenire dagli stessi materiali usati per la costruzione, come i mattoni.
Conclusioni. −In quasi tutti i paesi sono state stabilite legislazioni per ridurre l'impattoambientale ...
Leggi Tutto
(II, p. 498; App. I, p. 87; II, I, p. 136; III, I, p. 70; IV, I, p. 101).
Alimentazione umana e progresso scientifico. - Negli ultimi decenni del 20° secolo, si è conclusa una fase storica dello sviluppo [...] Ciò riguarda chiaramente, al di là del problema del sottosviluppo, l'impattoambientale globale del sistema alimentazione. arrecato dal concetto di xenobiosi in tossicologia: esso ha permesso di stabilire priorità nelle valutazionidi sicurezza e ha ...
Leggi Tutto
SVILUPPO SOSTENIBILE
Umberto Colombo-Giuseppe Lanzavecchia
La straordinaria crescita numerica della specie umana (5 milioni di persone diecimila anni fa, quando iniziò l'agricoltura; oltre 5,5 miliardi [...] impianti d'incenerimento dei rifiuti che i chip fuzzy consentono di governare molto meglio che con le logiche binarie o valutazione strettamente termodinamica è insufficiente perché andrebbero considerate anche la ''qualità'' dell'impattoambientale ...
Leggi Tutto
valutazione
valutazióne s. f. [der. di valutare]. – 1. a. Determinazione del valore di un bene ragguagliato in moneta: v. di un terreno, di uno stabile; v. in base ai prezzi correnti; controversie di v., tra fisco e contribuente, lo stesso...
impatto
s. m. [dal fr. impact, e questo dal lat. impactus, part. pass. di impingĕre «urtare»]. – 1. Urto, incontro più o meno violento di un corpo con una superficie, soprattutto in alcuni usi del linguaggio scientifico e tecnico; in partic.:...