Nicoletta Rangone
Abstract
Pur non potendo giungere a conclusioni generalizzanti, nella disciplina dei servizi pubblici economici sembra affermarsi la spinta comunitaria verso una riduzione al minimo [...] servizi di protezione ambientale e di vigilanza sui beni culturali) e il servizio pubblico che consente di individuare di ausilio prevedere che i progetti di sviluppo e potenziamento dei beni costituiscano uno degli elementi divalutazione in sede di ...
Leggi Tutto
Giulia Mannucci
Abstract
La tradizionale ricostruzione della legittimazione e dell’interesse al ricorso è condizionata dalle incertezze che ancora insistono sulla figura dell’interesse legittimo. La facile [...] di rado ad ambiti di intervento del diritto europeo in cui sembrano accentuarsi i tratti della giurisdizione oggettiva. Tuttavia, l’impatto alla legittimazione delle associazioni ambientali, volta a tutelare giudice, la valutazionedi merito rispetto ...
Leggi Tutto
Tariffe aeroportuali: la nuova disciplina
Gerardo Mastrandrea
Barbara Bianchini
La dir. 2009/12/CE intende fornire un sistema comune per la regolamentazione dei diritti aeroportuali in quegli aeroporti, [...] dei diritti aeroportuali prevedendo per l’Autorità di vigilanza «una modulazione degli stessi diritti aeroportuali per motivi di interesse pubblico e generale, compresi i motivi ambientali, con impatto economico neutro per il gestore. A tal ...
Leggi Tutto
L'autorizzazione paesaggistica semplificata
Ida Raiola
Il regolamento di semplificazione di cui al decreto del Presidente della Repubblica del 13.2.2017, n. 31 attua quanto disposto dal d.l. 31.5.2014, [...] territorio sotto il profilo paesaggistico-ambientale, rispetto al quale l’edificabilità di un’area di libertà per quegli interventi manipolativi dell’esistente privi diimpatto diversamente opinando, le valutazioni delle amministrazioni procedenti ...
Leggi Tutto
Lorenzo Gaeta
Abstract
Il telelavoro, figura che combina la delocalizzazione geografica con l’utilizzo di tecnologie informatiche, presenta fonti giuridiche piuttosto diversificate per il settore pubblico [...] dove questa modalità di lavoro ad “impatto zero” sull’ambiente, nonché strumento di inclusione sociale di igiene ambientale» della postazione di telelavoro si dovrà tener conto ai fini della valutazione dei rischi. A ciò si aggiunge l’obbligo di ...
Leggi Tutto
Carmine Russo
Abstract
La Voce esamina la disciplina che regola l’esercizio del diritto di sciopero rintracciando nei lavori dell’Assemblea costituente e nella giurisprudenza della Corte costituzionale [...] di esercizio dello sciopero, ragioni per così dire di carattere ambientale, valutative, autorizzative, sanzionatorie, conciliative, di analisi e segnalazione.
La complessità delle funzioni assegnatele non ne riduce l’impatto come reale momento di ...
Leggi Tutto
La Corte costituzionale tra conflitti e diritti
Giovanna Pistorio
La giurisprudenza costituzionale degli ultimi anni mostra un’evoluzione del ruolo della Corte, chiamata, con sempre maggiore frequenza, [...] scegliere soluzioni con un forte impatto politico-sociale, giocando il ruolo di mediatore dei conflitti tra organi di governo, secondo valutazionidi opportunità politica ambientale (AIA), consentiva, con il decreto-legge, oggetto della censura, di ...
Leggi Tutto
INDUSTRIA
Mario Colacito
Fabrizio Barca
Carlo Antonio Ricciardi
Antonello Negri
(XIX, p. 152; II, II, p. 28; III, I, p. 866; IV, II, p. 177)
Diritto. - Profili costituzionali. - La disciplina legislativa [...] di redditività (Graziani 1956), oppure nel senso di criterio divalutazioneambientale, a cura di F. Roversi Monaco, Rimini 1989; F. Lettera, Lo stato ambientale. Il nuovo regime delle risorse ambientali modo'' di produzione, sotto l'impattodi fattori ...
Leggi Tutto
CITTÀ
P. Cuneo
La definizione di Isidoro di Siviglia (Etym., XV, 2, 1), identificando la civitas nel vincolo associativo che lega gli abitanti e l'urbs entro le mura che circondano lo spazio abitato, [...] valutare una serie didi disgregazione (per la secessione delle province periferiche e per l'impattodi un gran numero di centri urbani di tale mondo rivela, pur al variare dei secoli, dell'area culturale e del contesto ambientale, l'esistenza di ...
Leggi Tutto
Secolarizzazione
Langdon Gilkey
di Langdon Gilkey
Secolarizzazione
sommario: 1. Introduzione. 2. Genesi, natura e sviluppo dello ‛spirito secolare'. 3. La crisi: contraddizioni nella cultura secolare, [...] di noi stessi, del nostro mondo, delle nostre possibilità, del nostro ‛destino' - come anche il suo impattoambientale. La spiegazione procede ‛naturalisticamente', disvelando la rete di si esercita la nostra valutazione sono le nostre relazioni con ...
Leggi Tutto
valutazione
valutazióne s. f. [der. di valutare]. – 1. a. Determinazione del valore di un bene ragguagliato in moneta: v. di un terreno, di uno stabile; v. in base ai prezzi correnti; controversie di v., tra fisco e contribuente, lo stesso...
impatto
s. m. [dal fr. impact, e questo dal lat. impactus, part. pass. di impingĕre «urtare»]. – 1. Urto, incontro più o meno violento di un corpo con una superficie, soprattutto in alcuni usi del linguaggio scientifico e tecnico; in partic.:...