La conservazione e il restauro dei manufatti archeologici
Rossella Colombi
Costantino Meucci
Giovanni Scichilone
Cristina Menegazzi
Giovanna De Palma
Paola Fiorentino
Mario Micheli
Roberto Nardi [...] ma anche per la tecnica di applicazione o installazione o semplicemente per l'interazione reciproca tra materiali incompatibili o tra materiali e fattori ambientali. A questo punto si può cominciare a valutare più realisticamente la dimensione delle ...
Leggi Tutto
Storia
GGiovanni Pugliese Carratelli
Giuseppe Galasso
di Giovanni Pugliese Carratelli, Giuseppe Galasso
STORIA
Storia di Giovanni Pugliese Carratelli
sommario: 1. Res gestae e historia rerum gestarum. [...] Culturali e Ambientali comportava un nuovo inquadramento di archivi,
Lo spostarsi del tipo di approccio e divalutazione delle fonti storiche da di metodologia delle fonti. Né va sottovalutato l'altro elemento, per cui un impatto non meno incisivo di ...
Leggi Tutto
Le Paleoscienze. Le 'conoscenze scientifiche' dell'uomo di 25.000 anni fa
Alberto Cazzella
Le 'conoscenze scientifiche' dell'uomo di 25.000 anni fa
Le tendenze interpretative più recenti (Renfrew 1994) [...] oltre all'uso dell'impatto violento di diversi tipi di ascia, sono le valutazione degli effetti di elementi vegetali come la paglia, di origine organica come le conchiglie, di minerali di diverso genere, di frammenti di ceramica triturati). Al di ...
Leggi Tutto
Restauro e conservazione. La legislazione e la tutela
Raffaele Tamiozzo
Jukka Jokilehto
Rossella Colombi
Cristina Menegazzi
La legislazione e la tutela in italia
di Raffaele Tamiozzo
Il concetto [...] Ambientali funzioni di tutela e di valorizzazione dei beni culturali e ambientali processo divalutazione. A di valore locali; i benefici immediati non devono prevalere sui costi a lungo termine e devono essere distribuiti equamente; i costi d'impatto ...
Leggi Tutto
Reti di informazione e società
Tomás Maldonado
Nonostante il loro clamoroso impatto su molti aspetti della nostra società, le nuove tecnologie si trovano ancora in una fase incipiente. Anzi, gli storici [...] qui di fronte a una radicale svolta nei modi divalutare i di profonda crisi ambientale, di fame e di carestia, di spietate guerre preventive e di religione, diimpatto con la sovrabbondanza di informazione. Del resto, la ridondanza, la ripetizione di ...
Leggi Tutto
valutazione
valutazióne s. f. [der. di valutare]. – 1. a. Determinazione del valore di un bene ragguagliato in moneta: v. di un terreno, di uno stabile; v. in base ai prezzi correnti; controversie di v., tra fisco e contribuente, lo stesso...
impatto
s. m. [dal fr. impact, e questo dal lat. impactus, part. pass. di impingĕre «urtare»]. – 1. Urto, incontro più o meno violento di un corpo con una superficie, soprattutto in alcuni usi del linguaggio scientifico e tecnico; in partic.:...