• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
382 risultati
Tutti i risultati [382]
Diritto [70]
Temi generali [45]
Economia [46]
Biologia [39]
Geografia [37]
Ecologia [30]
Medicina [29]
Arti visive [24]
Industria [20]
Diritto amministrativo [21]

INDUSTRIAL DESIGN

XXI Secolo (2010)

Industrial design Antonio Citterio Delineare in un breve saggio la varietà di vicende, caratteri e condizione contemporanei del design presenta numerose difficoltà. Prendendo le mosse dall’esperienza [...] soprattutto il prodotto facile e di immediato impatto visivo, ideale per le copertine della rispetto ai criteri di valutazione, qualità e senso dell utilizzati per attività svolte in condizioni ambientali estreme e poi reimpiegati anche in ... Leggi Tutto

INFRASTRUTTURE E RETI

XXI Secolo (2010)

Infrastrutture e reti Nicola Marzot Nel corso dell’ultimo quarto del 21° sec., le infrastrutture e le reti – intese come l’insieme sistematico delle connessioni plurime (tanto materiali quanto immateriali) [...] intermodale diventerà sempre più una discriminante imprescindibile nella valutazione del rischio d’impresa. I fondi comuni gestione dei territori ad alto valore storico ambientale, ma a basso impatto economico-finanziario. Si assiste allo stesso tempo ... Leggi Tutto

Telelavoro

Diritto on line (2015)

Lorenzo Gaeta Abstract Il telelavoro, figura che combina la delocalizzazione geografica con l’utilizzo di tecnologie informatiche, presenta fonti giuridiche piuttosto diversificate per il settore pubblico [...] scenari apologetici dove questa modalità di lavoro ad “impatto zero” sull’ambiente, nonché strumento di inclusione sociale e di igiene ambientale» della postazione di telelavoro si dovrà tener conto ai fini della valutazione dei rischi. A ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO DEL LAVORO

Sciopero nel pubblico impiego

Diritto on line (2014)

Carmine Russo Abstract La Voce esamina la disciplina che regola l’esercizio del diritto di sciopero rintracciando nei lavori dell’Assemblea costituente e nella giurisprudenza della Corte costituzionale [...] , ragioni per così dire di carattere ambientale, che possono provocare quel pregiudizio grave valutative, autorizzative, sanzionatorie, conciliative, di analisi e segnalazione. La complessità delle funzioni assegnatele non ne riduce l’impatto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO DEL LAVORO

Partecipazione [dir. amm.]

Diritto on line (2015)

Maria De Benedetto Abstract La partecipazione è un principio caratterizzante del diritto amministrativo odierno, a tutti i livelli di governo. Diversamente dal contraddittorio, che si giustifica in [...] è il caso dei procedimenti in materia ambientale, come la V.i.a.). l’amministrazione ha l’obbligo di valutare ove siano pertinenti all’oggetto del procedimento La consultazione nell’analisi d’impatto della regolazione, Soveria Mannelli, 2001 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO

La Corte costituzionale tra conflitti e diritti

Libro dell'anno del Diritto 2014

La Corte costituzionale tra conflitti e diritti Giovanna Pistorio La giurisprudenza costituzionale degli ultimi anni mostra un’evoluzione del ruolo della Corte, chiamata, con sempre maggiore frequenza, [...] iniziato a dover scegliere soluzioni con un forte impatto politico-sociale, giocando il ruolo di mediatore l’autorizzazione integrata ambientale (AIA), consentiva, lato, tra poteri del giudice e valutazioni dell’amministrazione dall’altro. A tal ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COSTITUZIONALE

Attività della Corte internazionale di giustizia 2017-2018

Il libro dell anno del diritto 2019 (2019)

Attività della Corte internazionale di giustizia 2017-2018 Marina Castellaneta Nella generale proliferazione di pronunce rese da organi giurisdizionali internazionali tra il 2017 e il 2018, s’inserisce [...] impatto significativo sui beni e i servizi in materia di ambiente e prodotto un danno sulla vegetazione. La Corte ha proceduto a un apprezzamento del danno ambientale da una prospettiva che considera l’ecosistema nel suo insieme, con una valutazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMUNITARIO E DIRITTO INTERNAZIONALE
TAGS: ASSEMBLEA GENERALE DELLE NAZIONI UNITE – DIRITTO INTERNAZIONALE – STATI UNITI D’AMERICA – EMIRATI ARABI UNITI – GUINEA EQUATORIALE

Dall’etica medica alla bioetica

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Maria Conforti Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook L’emergere della bioetica, nella seconda metà del Novecento, è stata conseguenza del fallimento [...] agricole e industriali. Una crisi di impatto sociale I principi e i valori con quelli più generali dell’etica ambientale e di un orizzonte speculativo più possono avere conseguenze problematiche e di valutare la capacità di chi fornisce cure ... Leggi Tutto

global change

Lessico del XXI Secolo (2012)

global change <ġlë'ubl čèinǧ> locuz. sost. ingl., usata in it. al masch. – Espressione in lingua inglese, entrata in uso anche in italiano (con significato di cambiamento globale) per indicare [...] di global environmental change (cambiamento ambientale globale). Se non si deve si associa alle dimensioni e alla progressione dell'impatto antropico sull'ambiente naturale, così marcato e costituenti la base di valutazione e definizione del clima ... Leggi Tutto

contabilità ambientale

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

contabilita ambientale Fabio Catino contabilità ambientale  Sistema contabile che consente di catalogare, organizzare, gestire e fornire dati e informazioni sull’ambiente, in unità fisiche o monetarie, [...] economica per valutare l’efficacia delle politiche a. e l’impatto delle politiche economiche valutazione dei più rilevanti capitoli a. (emissioni in aria, produzione di rifiuti, consumi energetici, imposte ambientali). La contabilità ambientale ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 38 39
Vocabolario
valutazióne
valutazione valutazióne s. f. [der. di valutare]. – 1. a. Determinazione del valore di un bene ragguagliato in moneta: v. di un terreno, di uno stabile; v. in base ai prezzi correnti; controversie di v., tra fisco e contribuente, lo stesso...
impatto
impatto s. m. [dal fr. impact, e questo dal lat. impactus, part. pass. di impingĕre «urtare»]. – 1. Urto, incontro più o meno violento di un corpo con una superficie, soprattutto in alcuni usi del linguaggio scientifico e tecnico; in partic.:...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali