ARIBERTO
Maria Luisa Marzorati
Nacque tra il 970 e il 980 da famiglia professante legge longobarda, la quale aveva beni fondiari in territorio bergamasco (Codex Dipl. Langob., n. 991, a. 1000) e possedeva [...] pericolo immediato, la situazione rimase grave per Milano ove l'arcivescovo non poteva più dominare i capitanei ormai uniti ai valvassori che la Constitutio aveva loro equiparato. A. non fu ad Augusta il 2 febbr. 1040 con gli altri feudatari italiani ...
Leggi Tutto
GIOIA, Agostino
Silvano Giordano
Nacque a Giovinazzo, presso Bari, il 20 genn. 1695, da Saverio e Cassandra Todisco. Mancano notizie sulla sua famiglia e gli anni della giovinezza. Fu battezzato con [...] nel convento di Foggia o in quello di Altamura, della provincia di Apulia, riformata a partire dal 1672 dal generale G. Valvassori. Al termine del noviziato, dopo i voti religiosi, fu inviato nel convento di Manduria a completare gli studi umanistici ...
Leggi Tutto
BUSSERO, Goffredo da
GG. Rondinini Soldi
Nacque a Milano l'8 ott. 1220, giorno festivo di S. Pelagia e di S. Simeone il vecchio (secondo il martirologio romano), e fu battezzato dal prete Valo di S. [...] parla di lui nel Liber (col.88 C, n. 84) e nella Cronaca (pp.242 s.): "Puteus" appartiene alla famiglia dei valvassori da Bussero, è canonico di Monza, diacono e poi cardinale, legato di Urbano III in Ungheria Inoltre egli avrebbe riportato a Milano ...
Leggi Tutto
GUIDO da Velate
Anna Maria Rapetti
Rampollo di una famiglia della nobiltà rurale di estrazione capitaneale insediata nel territorio di Varese, nacque presumibilmente nel primo quarto del sec. XI.
Non [...] del contado.
L'estrazione sociale di G. è stata a lungo fraintesa. L'attribuzione dell'arcivescovo al ceto dei valvassori risale a una notizia tarda, a lungo considerata veridica, anche sulla scorta del severo giudizio espresso dal cronista Arnolfo ...
Leggi Tutto
DONZELLI, Beniamino
**
Nacque a Treviglio (Bergamo) il 26 giugno 1863 da Michele e da Giuseppina Corda, in una famiglia della piccola borghesia (Illibro d'oro della nobiltà lombarda, Milano s. a., ad [...] dell'imprenditore e suo socio in varie società d'affari, Ferruccio Gilberti, Giuseppina.
Alla fine del 1902 lasciò la Valvassori perché chiamato a riorganizzare la Cartiera di Maslianico, in stato di crisi, ma, prima di poter porre mano a questo ...
Leggi Tutto
ARNOLFO
Cinzio Violante
Pronipote del fratello dell'arcivescovo di Milano Arnolfo (I) di Arzago (970-974) secondo la sua stessa affermazione, A. deve considerarsi nato negli ultimi anni del sec. X o [...] , doveva essere di capitanei, sia per la espressa e ripetuta polemica che si fa nei Gesta contro il ceto dei valvassori, considerati senz'altro come categoria inferiore.
Per la sua grande conoscenza della Sacra Scrittura, per la sua prosa tutta ...
Leggi Tutto
DI LEO, Mario
Marina Frettoni
Nacque a Barletta da nobile famiglia verso il 1500, ed ivi compi i primi studi; conseguì all'università di Napoli il titolo di utriusque iuris doctor, con il quale è nominato [...] Croce, sostenendo che la sua attività non andò oltre il 1572. Resta il fatto che di una seconda edizione a cura del Valvassori parlava già il Quadrio, datandola però al 1580. L'opera è stata ripubblicata parzialmente da B. Croce e G. Ceci (Lodi di ...
Leggi Tutto
PATERNO, Lodovico
Carmine Boccia
– Nacque a Piedimonte d’Alife (oggi Piedimonte Matese, nella provincia di Caserta), il 12 febbraio 1533, da un’antica famiglia napoletana discendente di un ramo baronale [...] 41, 7-8).
Esordì ad appena venticinque anni con il canzoniere Nuovo Petrarca, pubblicato nel 1560 (Venezia, G.A. Valvassori), dal titolo emblematico, ma ben presto ritrattato a seguito delle feroci critiche dei petrarchisti di stretta osservanza, che ...
Leggi Tutto
GARAVAGLIA, Carlo
Licia Parvis Marino
Nacque a Cuggiono, nei pressi di Milano, il 16 apr. 1617, quartogenito di Giovanni Battista e di Domenica Gino; è probabile che fosse un suo fratello morto precocemente, [...] collaborò nel corso della sua attività: il doratore Melchion Clerici, l'intagliatore Tranquillo Zuchelli e l'organaro Michelangelo Valvassori.
Da questi contatti giovanili - documentati da uno Stato d'anime del 1637 (Parvis Marino, 1989, p. 200) e ...
Leggi Tutto
BISSOLO, Ardighino (Bellino)
Cesare Segre
Nome e patria dello scrittore risultano dall'incipit del suo Speculum vite, dove egli è indicato come "Belinus Bixolus de Mediolano"; la sua professione dal [...] , e in particolare alle quattro "società" o fazioni che si dividevano i favori del popolo: quella dei Capitani, quella dei Valvassori, quella della Motta e quella della Credenza di S. Ambrogio; il B., legato alla famiglia Della Torre, ignora ancora i ...
Leggi Tutto
valvassore
valvassóre (ant. varvassóre, valvassòro, varvassòro) s. m. [dal provenz. valvassor, che è dal lat. mediev. vassus vassorum «vassallo dei vassalli»; cfr. barbassoro]. – Nel sistema politico e sociale feudale, il vassallo del vassallo...
diramare
v. tr. e intr. [der. di ramo, col pref. di-1]. – 1. tr. Sfoltire una pianta potandone i rami: d. gli ulivi per migliorare il raccolto; o anche privarla di alcuni rami strappandoli. 2. intr. pron. a. Dividersi, prolungarsi, distendersi...