LANGOSCO, Riccardo di
Giancarlo Andenna
Figlio secondogenito di Rufino (II), conte palatino di Lomello, del ramo di Langosco, nacque probabilmente attorno al 1221; fu fratello minore di Goffredo.
Non [...] che si riunisse nel palazzo nuovo del Comune di Milano il Consiglio degli Ottocento e dei consoli dei Capitanei, dei Valvassori, della Motta e della Credenza. Tuttavia egli non prese parte alla riunione, in cui il suo assessore Ardizzone Nano decise ...
Leggi Tutto
PARTENIO, Bernardino
Matteo Venier
PARTENIO, Bernardino. – Nacque a Spilimbergo, in data incerta, collocabile tra la fine del Quattrocento e i primi anni del Cinquecento sulla base della data di morte. [...] traditi in volgare, in una rarissima stampa senza note tipografiche, attribuibile alla tipografia veneziana di Giovanni Andrea Valvassori.
Nel 1566 Paolo Manuzio gli indirizzò le condoglianze per la prematura morte dell’unico figlio maschio (doveva ...
Leggi Tutto
BONCAMBIO, Giacomo
Daniel Waley
Domenicano, vicecancelliere pontificio e quindi vescovo di Bologna, il B., figlio di Guido, nacque a Bologna intorno all'anno 1200 da una famiglia di mercanti; della [...] suo viaggio, tuttavia, si fermò a Milano per cercare di metter pace tra le fazioni cittadine: ottenne che il popolo ed i valvassori giurassero una tregua di vent'anni, e ne dette notizia al papa con una lettera del 1º giugno 1255. Nell'autunno, in ...
Leggi Tutto
PIETRASANTA, Pagano di
Elisa Ester Occhipinti
PIETRASANTA, Pagano di. – Figlio di Pietro, fratello di Guido e Gabrio, padre di Guiscardo, nacque alla fine del XII secolo.
Sul suo aspetto fisico è stata [...] incarico, passato l’anno successivo a suo figlio Pagano.
Nel 1258 Guido era stato tra i rappresentati di capitanei e valvassori per stipulare la cosiddetta pace di Sant’Ambrogio tra le fazioni cittadine. Alla stessa generazione di Pagano e dei suoi ...
Leggi Tutto
DEL BARBA, Ginesio
Olivier Michel
Figlio di Giovanni Francesco, contadino (Mussi, 1916), nacque il 17 ott. 1691 a Massa nel borgo del Ponte (Arch. della cattedrale, Libr. bapt. 1681-1725).
Poiché aveva [...] lui dipinti "ad ornatum nostrae Ecclesiae" (Mussi, 1916).
A Roma, nel palazzo Pamphili sul Corso, ricostruito da G. Valvassori, furono affidati al D. i dipinti delle volte, delle lunette e degli sguinci delle finestre, nelle gallerie settentrionali e ...
Leggi Tutto
FASAN, Antonio
Rosanna Ruscio
Nacque a Padova il 12 maggio 1902 da Rodolfo e Amalia Lancerotti. Dopo aver conseguito la licenza commerciale, lavorò presso il panificio del padre in piazza della Frutta [...] , F. decoratore, in Il Gazzettino, 30 ott.1982, p. 3; A. Sala, Omaggio a F., in Corriere della sera, 5 dic. 1982; F. Valvassori, L'amore di F. per Padova in una mostra antologica, in L'Unità, 5 dic. 1982; G. Segato, Con le sue farfalle dipinse il ...
Leggi Tutto
AMBROGIO
Margherita Giuliana Bertolini
Successo sulla cattedra di Bergamo ad Alcherio, la cui ultima testimonianza è del 22 giugno 1022, è documentato come vescovo di questa città, secondo di tal nome, [...] per la Borgogna prima, cui partecipò con contingenti lombardi l'arcivescovo milanese Ariberto (giugno 1034), la rivolta dei valvassori milanesi poi (1035), avvenimento che pure portò alla seconda discesa di Corrado in Italia ed alla deposizione del ...
Leggi Tutto
PERISAULI, Faustino
Michele Camaioni
PERISAULI, Faustino (Pier Paolo da Tredozio). – Nacque a Tredozio dopo il 1450, da Martino; il nome della madre è sconosciuto.
Assai incerte le notizie riguardanti [...] novella de dui preti et uno chierico inamorati d’una donna. Et una canzone morale di patientia, [Venezia], G.A. Valvassori, s.a.; Testamento novamente fatto per messer Faustin Terdotio, s.l. e a.
Edizioni moderne: Trastullo delle donne, De triumpho ...
Leggi Tutto
BOCCABADATI, Gherardo (Gherardo da Modena)
Zelina Zafarana
Nacque a Modena, da una delle famiglie più notevoli della città, non si sa in quale anno. Il cronista Salimbene de Adam nota che da secolare [...] des Frères Mineurs au XIII siècle, Paris-Gembloux 1928, p. 117; G. Cantini, L'apostolato dei Beati G. B. e L. Valvassori da Perego e la devozione dell'Alleluia, in Studi francescani, XXXIV (1937), pp. 335-345; Bibliotheca Sanctorum, III, coll. 212 ss ...
Leggi Tutto
DE BENEDETTI, Emilio
Luciano Segreto
Nacque a Cherasco (Cuneo) il 20luglio 1873 da Giacomo e Celeste De Benedetti. Le buone condizioni economiche della famiglia - il padre si occupava della riscossione [...] la Società Piemonte Centrale di elettricità e, contemporaneamente, era presidente delle Cartiere meridionali, della Cartiera Valvassori Valle di Lanzo, consigliere della Cartiera Aniene e di alcune imprese elettriche che rifornivano di elettricità ...
Leggi Tutto
valvassore
valvassóre (ant. varvassóre, valvassòro, varvassòro) s. m. [dal provenz. valvassor, che è dal lat. mediev. vassus vassorum «vassallo dei vassalli»; cfr. barbassoro]. – Nel sistema politico e sociale feudale, il vassallo del vassallo...
diramare
v. tr. e intr. [der. di ramo, col pref. di-1]. – 1. tr. Sfoltire una pianta potandone i rami: d. gli ulivi per migliorare il raccolto; o anche privarla di alcuni rami strappandoli. 2. intr. pron. a. Dividersi, prolungarsi, distendersi...