CERAMICA
D. Lollini
M. T. Lucidi
M. T. Lucidi
D. Lollini
S. Bosticco
P. Mingazzini
V. Bianco
A. Stenico
La c., nata dalla scoperta che l'argilla umida mediante il calore perde il suo carattere [...] ottenere il rilievo in queste categorie è varia: in certi casi è ottenuta da stampi, interi (matrici) o a più valve o settori; altre volte il rilievo è applicato, oppure modellato à la barbotine o nella poltiglia, oppure direttamente sulla superficie ...
Leggi Tutto
LAMPADA e LAMPADARIO
M. Bernardini
Il termine l. indica tutti i manufatti - a uno o più lumi - destinati alla diffusione di luce artificiale; il loro raggruppamento costituisce il lampadario.Per il [...] della tradizione classica (per es. i modelli fittili 'a cuore'), caratterizzati da un corpo apode costituito da due valve ovali con un'estremità appuntita, ottenute da matrici. Superiormente queste l. avevano due fori, uno maggiore per introdurvi ...
Leggi Tutto
Vedi BRONZO dell'anno: 1959 - 1994
BRONZO (v. vol. II, p. 182)
E. Formigli; F. Tiradritti; C. Rolley; R. Ciarla
Tecnica della fusione. - Gli studi sulle antiche tecniche dei grandi b. hanno subito un [...] ai prototipi fittili della cultura neolitica di Longshan. Nella categoria delle armi (fuse in matrici di ceramica a due valve), molto spesso la porzione posteriore delle alabarde (ge) appare decorata con motivi cosiddetti «a nuvola» o con motivi ...
Leggi Tutto
La falsificazione in archeologia
Licia Vlad Borrelli
Isabella Damiani
Filippo Salviati
Giovanna Antongini
Tito Spini
Claude-François Baudez
Guido Devoto
I falsi archeologici
di Licia Vlad Borrelli
Per [...] utili per rivelare o far sospettare una falsificazione. È il caso, sempre esemplificando, di falsi specchi bronzei o argentei a valve incernierate, con cerniere fuse in blocco unico e prive di fori per i perni; di manufatti litici con "scheggiature d ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega [...] livello acheuleano, e nella Grotta del Cavallo (Lecce), dove un aspetto particolare è rappresentato da strumenti eseguiti su valve di un mollusco (Callista chione) che caratterizzano un’ampia area geografica fino al Tirreno meridionale.
Nel Lazio la ...
Leggi Tutto
Il Neolitico in Cina
Xiaoneng Yang
Yan Sun
Fiorella Rispoli
Corinne Debaine-Francfort
Roberto Ciarla
Filippo Salviati
Zhang Chi
Marcello Orioli
Jian Leng
Lu Liedan
Annunziata Tramontano
Wang [...] di corredo, a eccezione di alcune pietre disposte all'interno delle fosse di sepoltura e sui resti scheletrici; inoltre due grandi valve di conchiglia d'acqua dolce sono state rinvenute sul cranio della sepoltura M9.
Dopo il 3500 a.C. il sito venne ...
Leggi Tutto
PARIGI
P.F. Pistilli
(franc. Paris; lat. Lutetia, Lutecia Parisiorum)
Città capitale della Francia, situata al centro dell'Ile-de-France, sulle rive del fiume Senna, alla confluenza con i fiumi Marna [...] oro, questo tipo di smalto era molto apprezzato e si riconosce in molti oggetti preziosi della seconda metà del secolo, come le valve dello specchio (Parigi, Louvre) di Luigi I d'Angiò (m. nel 1384) e la coppa di s. Agnese (Londra, British Mus.), ma ...
Leggi Tutto
La preistoria e la protostoria dell'Africa
Rodolfo Fattovich
Marcello Piperno
Barbara E. Barich
Isabella Caneva
Tematiche, metodi di indagine e storia degli studi
di Rodolfo Fattovich
L'Africa è [...] indicano un clima assai più umido dell'attuale. Le indicazioni cronologiche più recenti da questo sito hanno consentito di giungere, per le valve di conchiglia, a datazioni stimate tra il 17.000 e il 21.000 B.P. (Brooks et al. 1995; Yellen 1998 ...
Leggi Tutto
valva
s. f. [dal lat. valvae -arum «battenti di una porta»]. – 1. a. In zoologia, ciascuna delle parti, generalmente due, fra loro articolate e mobili, che rivestono particolari organi o l’intero individuo, come, per es., le parti di cui è...
valvare
agg. [der. di valva]. – In zoologia e botanica, della valva o delle valve: superficie v., margine v. (di molluschi); faccia v., nelle diatomee, la superficie delle valve del frustolo. Con sign. proprio, in botanica, detto della deiscenza...