PALLAVICINO (Pallavicini), Camillo
Luca Lo Basso
PALLAVICINO (Pallavicini), Camillo. – Nacque a Genova attorno al 1580 da una relazione extraconiugale di Nicolò, figlio di Battista.
Fu comunque ben [...] d’arte, tra cui nel 1641 la Vergine e Santi Carmelitani di Pietro Novelli, destinata al monastero di S. Maria di Valverde, più altre tele che adornavano le sue camere nella Casa dell’Olivella, dove risiedeva ormai in forma definitiva.
Il 26 maggio ...
Leggi Tutto
Filologo e storico della letteratura spagnolo (Barcellona 1914 - ivi 2013), nipote di Alexandre; professore all'università di Barcellona. Ha curato l'edizione di numerose opere spagnole, tra le quali il [...] (1947). Tra le sue opere: Los cantares de gesta franceses (1952); Historia de la literatura universal (con J. M. Valverde, 3 voll., 1958-59); Caballeros andantes españoles (1967); Literatura catalana medieval (1972); Los trovadores (3 voll., 1975 ...
Leggi Tutto
CRESSINI, Carlo
Alessandra Uguccioni
Nacque a Genova il 3 nov. 1864 da Daniele e da Fanny Lavidge.
Nel 1880 si iscrisse all'Accademia milanese di Brera. In seguito venne presentato dallo scultore E. [...] 9, p. 492 C. Bonapace, La mostra del paesaggio a Gardone Riviera, in La Cultura moderna, XXX (1921), 3, p. 133 R. Di Valverde, C. C., ibid., XXXI (1922), 4, pp. 193-202 A. Arano, C. C., pittore, Torino 1923 C. Ratta, Acquafortisti ital., Bologna s. d ...
Leggi Tutto
ALFANI, Orazio
Francesco Santi
Pittore, stuccatore ed architetto perugino, nato circa il 1510, legittimato dal padre, il pittore Domenico, insieme col fratello Cesare, nel 1520. In Sicilia dal 1539 [...] Rau in Palermo. Sempre in questo periodo affrescò. una Pietà nella chiesa di S. Pietro Martire (Monastero di Valverde). Soltanto al suo ritorno a Perugia, nel 1545,Si iscrisse alla matricola dei pittori, subito iniziando, con la collaborazione ...
Leggi Tutto
FOSCARI, Federico
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia il 22 genn. 1568 da Alvise di Federico, del ramo "ducale" a S. Pantalon, e da Elisabetta Loredan.
Il padre, attraverso l'esercizio della mercatura [...] sappiamo della sua giovinezza; appena qualche giorno dopo la scomparsa del padre, i figli acquistavano dalla Scuola di S. Maria di Valverde 230 campi nel "retratto" di Lozzo: era il 15 apr. 1600 e subito dopo il F. accettava la nomina a capitano ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Girolamo Cardano
Guido Canziani
Nell’opera di Cardano sono rappresentate tutte le discipline di cui si compone la cultura rinascimentale, secondo un ambizioso disegno enciclopedico, che include la filosofia [...] dell’amore è quella che ne assicura la permanenza, mentre la discordia la distrugge (De uno, a cura di J.M. García Valverde, 2009, p. 2; e cfr. E. Kessler, Alles ist Eines wie der Mensch und das Pferd. Zu Cardanos Naturbegriff, in Girolamo Cardano ...
Leggi Tutto
BONATTI
Oscar Mischiati
Famiglia di organari di Desenzano del Garda; è testimoniata anche la forma "Bonati", ma è da ritenere esatta la grafia "Bonatti" essendo attestata dai documenti battesimali e [...] Civezzano (Trento), ancora esistente ma in stato di abbandono, mentre risale al 1713 quello del santuario di S. Maria in Valverde a Rezzato (Brescia), come si rileva dalla scritta originale incisa sul retro della canna più grave della facciata: "Opus ...
Leggi Tutto
BRESCIANI (Bressani, Bersani), Genesio
Giorgio Fiori
Figlio di Andrea, nacque a Fiorenzuola d'Arda intorno al 1525.
Andrea fu, come il figlio, architetto militare; lavorò nel 1545 alla fortezza di Nepi [...] poi definitivamente a Piacenza ove nel 1602 progettò la ricostruzione del monastero e della chiesa di S. Maria di Valverde che probabilmente furono eseguiti molto tempo dopo. Il Consiglio della Comunità di Castellarquato il 17 dic. 1603 deliberava di ...
Leggi Tutto
COLOMBO, Realdo
Carlo Colombero
Nacque a Cremona negli anni tra il 1510 e il 1520; verosimilmente poco dopo il 1510.
Terminato il ciclo di un'usuale formazione letteraria, il padre, farmacista, intese [...] ci viene confermato da un'altra testimonianza. Nel 1556 comparve la Historia della composición del cuerpo humano dello spagnolo Juan Valverde de Hamusco, allievo del C. a Pisa: dalla prefazione si arguisce che la redazione del testo risale al 1553 e ...
Leggi Tutto
CACCIATORE, Niccolò
Ugo Baldini
Nacque a Casteltermini nella zona di Agrigento, il 26 genn. 1780, da famiglia agiata. Il padre, Gaetano, notaio del luogo, pensava di avviarlo alla vita religiosa, e [...] a lui, in particolare, l'installazione dell'equatoriale di Nurz, il trasferimento della sezione autonoma di meteorologia a Valverde e la creazione in questa località, nel 1880, dell'osservatorio meteorologico centrale per la provincia di Palermo ed ...
Leggi Tutto