Torace
Il torace è la parte del corpo compresa fra il collo e l'addome. Comunica con il collo per mezzo dell'apertura superiore, delimitata in senso anteroposteriore dal margine superiore del manubrio [...] l'orifizio dell'auricola sinistra. Infine, la parete anteriore comprende l'orifizio atrioventricolare sinistro, chiuso dalla valvolamitrale o bicuspide, dotata di due lembi. La superficie interna dei ventricoli è caratterizzata dalla presenza di ...
Leggi Tutto
Il testo descrittivo è uno dei tipi fondamentali di testo riconosciuti dalle tipologie testuali (➔ testo, tipi di). Può essere definito come il risultato di un macro atto linguistico (ossia di una azione [...] T2 comunica col rispettivo ventricolo mediante un orifizio atrioventricolare, fornito di un apparato valvolare (la valvolamitrale, o bicuspidale, a sinistra; la valvola tricuspidale, a destra) disposto in modo tale da permettere il passaggio del ...
Leggi Tutto
SANGUIFERO, SISTEMA
Primo DORELLO
Antornio CESARIS-DEMEI
Carlo FOA'
Agostino PALMERINI
Antonio SEBASTIANI
Gian Giuseppe PALMIERI
Nino BABONI
Vittorio PUCCINELLI
Risulta dalle formazioni anatomiche [...] all'ingresso e non all'uscita del ventricolo sinistro; e siccome a ogni sistole parte del sangue refluisce attraverso la valvolamitrale, che non chiude, nell'orecchietta soprastante, questa si dilata; ma poiché la sua muscolatura non è in grado di ...
Leggi Tutto
METODOLOGIA MEDICA
Cesare Scandellari
Il carattere scientifico della moderna medicina deriva dalla sua aderenza alla metodologia scientifica, poiché la scientificità di ogni disciplina deriva non tanto [...] a un'interpretazione più dettagliata del significato del segno clinico, precisando che il vizio valvolare dev'essere situato a livello della valvola atrio-ventricolare di sinistra (valvolamitrale) e che tale vizio consiste in un restringimento della ...
Leggi Tutto
cardìaca, vàlvola Formazione fibrosa inserita negli orifizi del cuore: v.c. tricuspide (fra l'atrio e il ventricolo destro), v.c. bicuspide o mitrale (tra l'atrio e il ventricolo sinistro), v.c. semilunare [...] aortica (tra ventricolo sinistro e arteria aorta), v.c. semilunare polmonare (tra ventricolo destro e arteria polmonare). L'apertura e la chiusura vengono regolate dalla pressione del sangue ...
Leggi Tutto
Radiologia medica
Carlo Bompiani
di Carlo Bompiani
Radiologia medica
sommario: 1. Introduzione: a) nascita e affermazione della radiologia medica; b) il progresso delle tecniche; c) le ‛nuove immagini'. [...] 'orbita; la biometria oculare.
p) Ecocardiografia
L'esame ecografico del cuore viene sempre iniziato con lo studio della valvolamitrale: mediante l'ecocardiografia ‛M' si ottengono sul tracciato informazioni principalmente sul lembo anteriore della ...
Leggi Tutto
Il corpo e le età della vita
Giulio Seganti
Gabriella Marrocco
Antonio Capurso
Dalla nascita all'età adulta
di Giulio Seganti, Gabriella Marrocco
L'età adulta viene raggiunta al compimento dello [...] le maggiori alterazioni sono quelle della sezione sinistra del cuore, cioè la valvolamitrale (atrioventricolare) e la valvola aortica. Nel soggetto giovane queste valvole sono sottili, velamentose e trasparenti, mentre nel soggetto anziano appaiono ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: scienze mediche. Un nuovo modo di fare la diagnosi
Joel D. Howell
Jacalyn Duffin
Un nuovo modo di fare la diagnosi
Una nuova concezione della malattia
di Joel D. Howell
Nel corso dell'Ottocento, [...] particolare per le malattie cardiache e descrisse il fremito precordiale avvertibile al tatto come segno di stenosi della valvolamitrale. Il suo reparto all'Hôpital de la Charité era rinomato fra gli studenti, sia francesi sia stranieri, perché ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Harvey e la circolazione del sangue
Roger French
Harvey e la circolazione del sangue
Se la moderna storiografia si è a lungo interrogata sull'effettiva [...] assicuravano la trasmissione unidirezionale del sangue; questa osservazione rendeva superflua la dottrina di Galeno secondo cui la valvolamitrale dava accesso all'aria trasmettendo al tempo stesso il sangue e i vapori residui nella direzione opposta ...
Leggi Tutto
Sincope
Giancarlo Urbinati
Nel linguaggio medico, si definisce sincope (dal greco συγκοπή, derivato di συγκόπτω, "spezzare") la sospensione, perlopiù transitoria, della coscienza, provocata da improvvisa [...] dei tronchi arteriosi cerebrali o a microemboli, come nel caso della fibrillazione atriale o del prolasso della valvolamitrale. La sindrome da ipersensibilità del seno carotideo è il risultato di un'eccessiva o inappropriata attivazione dei ...
Leggi Tutto
mitralico
mitràlico agg. [der. di mitrale] (pl. m. -ci). – 1. In anatomia e medicina, relativo alla valvola mitrale e alle affezioni che la interessano: lesioni m.; valvulopatia m.; insufficienza m., vizio cardiaco caratterizzato da imperfetta...
mitrale
agg. [der. di mitra1 (copricapo liturgico), nel sign. 1 per le due cuspidi, nel sign. 2 per la forma triangolare simile a quella delle cuspidi della mitra vescovile]. – 1. In anatomia, valvola m. (spesso sostantivato per ellissi, la...