• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
sinonimi
19 risultati
Tutti i risultati [19]
Medicina [10]
Patologia [3]
Anatomia [3]
Chirurgia [1]
Farmacologia e terapia [2]
Patologia animale [1]
Zoologia [1]
Fisiologia umana [1]
Storia della medicina [2]
Diagnostica e semeiotica [1]

tricuspide

Enciclopedia on line

tricuspide anatomia e medicina Valvola t. Valvola dell’orifizio atrioventricolare destro del cuore; è costituita da tre lembi o cuspidi: una anteriore (più estesa), una posteriore e una interna (più piccola); [...] ed edemi. Stenosi tricuspidale Abnorme restringimento dell’ostio valvolare, che determina un ostacolo al deflusso del sangue portata cardiaca. botanica Si dice di organo (detto anche tricuspidato) che termina con tre punte, come i filamenti staminali ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FITOPATOLOGIA – ANATOMIA – PATOLOGIA
TAGS: PORTATA CARDIACA – EDEMI – AGLIO

CARDIACI, VIZÎ

Enciclopedia Italiana (1930)

CARDIACI, VIZÎ - Alterazioni, delle valvole o degli orifizî cardiaci capaci di provocare un perturbamento dell'idraulica circolatoria. Possono consistere in stenosi degli orifizî (quando gli orifizî si [...] i vizî acquisiti. L'insufficienza della tricuspide può stabilirsi o per localizzazione endocarditica, abitualmente concomitante ad altre localizzazioni, o per abnorme dilatazione dell'ostio per cui la valvola diviene incapace a occluderlo, in caso ... Leggi Tutto
TAGS: INSUFFICIENZA CARDIACA – FORAME DI BOTALLO – PROCESSI MORBOSI – ARTERIOSCLEROSI – VALVOLA MITRALE

Biomateriali

Enciclopedia del Novecento III Supplemento (2004)

Biomateriali PPaolo Ferruti di Paolo Ferruti SOMMARIO: 1. Introduzione. ▭ 2. Definizioni: a) biomateriale e dispositivo medico; b) biocompatibilità; c) degradazione dei materiali in ambiente biologico. [...] tutta l'energia necessaria a inoltrare il sangue ai polmoni e agli altri distretti corporei. La direzione del flusso sanguigno è assicurata dalle valvole tricuspide e mitrale, che impediscono il reflusso del sangue dai ventricoli agli atri, e dalle ... Leggi Tutto
TAGS: SISTEMA RETICOLOENDOTELIALE – SOLUZIONE ELETTROLITICA – LIQUIDO INTRACELLULARE – COEFFICIENTE D'ATTRITO – POLIETILENTEREFTALATO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Biomateriali (4)
Mostra Tutti

cardiopatia

Dizionario di Medicina (2010)

cardiopatia Francesco Romeo Le cardiopatie congenite La cardiopatia congenita è un’anomalia della struttura o della funzione cardiaca presente alla nascita. Tali cardiopatie sono tra le malformazioni [...] o meno grave, a diversi livelli del cuore destro (ventricolo, valvola polmonare o rami polmonari), con conseguente difficoltà da parte del sangue cardiache, cuori univentricolari, l’atresia della tricuspide e altre la cui fisiopatologia dipende molto ... Leggi Tutto
TAGS: CIRCOLAZIONE SISTEMICA – ECOCARDIOGRAFIA – ATRIO SINISTRO – ARCO AORTICO – CARDIOPATIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su cardiopatia (4)
Mostra Tutti

cardìaca, vàlvola

Enciclopedia on line

cardìaca, vàlvola Formazione fibrosa inserita negli orifizi del cuore: v.c. tricuspide (fra l'atrio e il ventricolo destro), v.c. bicuspide o mitrale (tra l'atrio e il ventricolo sinistro), v.c. semilunare [...] aortica (tra ventricolo sinistro e arteria aorta), v.c. semilunare polmonare (tra ventricolo destro e arteria polmonare). L'apertura e la chiusura vengono regolate dalla pressione del sangue ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA
TAGS: PRESSIONE DEL SANGUE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su cardìaca, vàlvola (1)
Mostra Tutti

SANGUIFERO, SISTEMA

Enciclopedia Italiana (1936)

SANGUIFERO, SISTEMA Primo DORELLO Antornio CESARIS-DEMEI Carlo FOA' Agostino PALMERINI Antonio SEBASTIANI Gian Giuseppe PALMIERI Nino BABONI Vittorio PUCCINELLI Risulta dalle formazioni anatomiche [...] dello sterno che sull'inserzione sternale della quarta cartilagine costale sinistra, che corrisponde alla proiezione della tricuspide. Le valvole semilunari aortiche stanno press'a poco sotto la linea mediana dello sterno, all'altezza della terza ... Leggi Tutto

L'Ottocento: scienze mediche. Un nuovo modo di fare la diagnosi

Storia della Scienza (2003)

L'Ottocento: scienze mediche. Un nuovo modo di fare la diagnosi Joel D. Howell Jacalyn Duffin Un nuovo modo di fare la diagnosi Una nuova concezione della malattia di Joel D. Howell Nel corso dell'Ottocento, [...] molto a quella attualmente accettata: il primo tono era associato alla chiusura delle valvole mitrale e tricuspide; il secondo, a quella delle valvole polmonare e aortica. Vennero formulate altre ipotesi: François Magendie (1783-1855), per esempio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIAGNOSTICA E SEMEIOTICA – STORIA DELLA MEDICINA

Cardiopatia. Le cardiopatie congenite

Dizionario di Medicina (2010)

Cardiopatia. Le cardiopatie congenite Francesco Romeo La cardiopatia congenita è un’anomalia della struttura o della funzione cardiaca presente alla nascita. Tali cardiopatie sono tra le malformazioni [...] o meno grave, a diversi livelli del cuore destro (ventricolo, valvola polmonare o rami polmonari), con conseguente difficoltà da parte del sangue cardiache, cuori univentricolari, l’atresia della tricuspide e altre la cui fisiopatologia dipende molto ... Leggi Tutto
TAGS: CIRCOLAZIONE SISTEMICA – ECOCARDIOGRAFIA – ATRIO SINISTRO – ARCO AORTICO – STATI UNITI

atrio

Dizionario di Medicina (2010)

atrio Francesco Romeo Ciascuna delle due cavità superiori del cuore, separate da una porzione chiamata setto interatriale. Gli a. sono posti al di sopra dei due ventricoli; ciascun a. comunica col ventricolo [...] inferiore dell’a. è occupata dall’ampio orifizio dell’ostio venoso atrio-ventricolare destro, dotato di una valvola chiamata tricuspide. L’atrio sinistro L’a. sinistro riceve, sulla parete posteriore, lo sbocco delle quattro vene polmonari, che ... Leggi Tutto
TAGS: CIRCOLAZIONE CORONARICA – VALVOLA BICUSPIDE – FOSSA OVALE – VENTRICOLI – VENE CAVE
1 2
Vocabolario
tricùspide
tricuspide tricùspide agg. [dal lat. tricuspis -ĭdis, comp. di tri- «tre» e cuspis «punta»]. – Che termina con tre cuspidi o punte o vertici: freccia t.; l’arma t. di Nettuno, il tridente. In botanica (anche tricuspidato), di organo che termina...
vàlvola
valvola vàlvola (ant. vàlvula) s. f. [dal lat. valvŭlae -arum («i gusci di un baccello»), dim. di valvae: v. valva]. – 1. a. Nella tecnica, organo di chiusura o di regolazione posto sul percorso di una corrente fluida, per interrompere o consentire...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali