Qualsiasi perturbazione sonora che, emergendo dal silenzio (o anche da altri suoni), dia luogo a una sensazione acustica.
Per estensione, ogni disturbo che altera la trasmissione di un messaggio e ne riduce [...] quelli che si differenziano nettamente dai toni normali e che permettono di ricavare dati molto importanti sulle condizioni delle valvolecardiache.
Tecnica
In elettroacustica, i r. sono segnali elettrici caotici che per varie cause insorgono in un ...
Leggi Tutto
In senso ampio, sostanza particolare avente determinati caratteri; ha quindi significato vicino a quello di materia, ma mentre materia indica per lo più una sostanza omogenea, m. può indicare un insieme [...] i m., le proprietà della biocompatibilità (m. biocompatibili, o biomateriali, utilizzati per costruire organi artificiali, valvolecardiache, protesi ecc.) e della compatibilità ambientale (m. a ridotto impatto ambientale, per es. m. biodegradabili ...
Leggi Tutto
Materiali, scienza dei
Giancarlo Caprino
Definizione del campo disciplinare
La s. dei m. si occupa dei solidi d'interesse applicativo, studiandone i legami fra la struttura e le proprietà.
Caratteristiche [...] d'attrito di questi materiali ne hanno favorito la diffusione per le protesi d'anca, di impianti dentari, le valvolecardiache.
Come notato in precedenza, il tallone d'Achille dei ceramici è la loro fragilità, che ne rende spesso insoddisfacente ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1961-1970
1961-1970
1961
Famiglia universale. Il giapponese Masatake Kuranishi mostra che esiste sempre un certo tipo di famiglia olomorfa di strutture complesse [...] of Oregon di Eugene, effettuano i primi interventi di allargamento o rimozione di ostruzioni dei vasi sanguigni o delle valvolecardiache.
Il primo trapianto multiplo di organi umani su uno stesso soggetto. è effettuato il 15 settembre da Denton A ...
Leggi Tutto
Suono
DDaniele Sette
di Daniele Sette
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. La parola. □ 3. L'acustica musicale. □ 4. Il rumore. □ 5. L'acustica architettonica. □ 6. La bioacustica. □ 7. L'acustica fisica: [...] a eco si impiega anche per l'esame di strutture di tessuti in movimento (valvolecardiache, linea mediana del cervello durante sistole cardiaca, intestino in peristalsi, ventricoli durante attacchi di epilessia). Per questi casi si sono perfezionati ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Leonardo da Vinci
Domenico Laurenza
Leonardo da Vinci si formò come artista, ma nel corso della sua carriera tese a diventare uno scienziato. Il suo studio delle leggi e delle forme naturali, oltre [...] sono basati su dissezioni di animali, ma contengono impressionanti descrizioni dinamiche del sangue e dettagliatissime illustrazioni delle valvolecardiache e degli atri. Anche se in questi studi egli non scopre la circolazione del sangue, alcune sue ...
Leggi Tutto
tono fisica In elettroacustica, regolatore (o comando o controllo) di t. di un amplificatore elettroacustico, l’organo (solitamente un potenziometro) mediante il quale si regola la risposta di frequenza [...] sonoro che segue il secondo t. e si avverte in caso di sclerosi della valvola; e gli abnormi t. aggiunti, in fase diastolica, che conferiscono al ritmo cardiaco un caratteristico andamento detto ritmo di galoppo, per lo più di significato patologico ...
Leggi Tutto
valvolare
agg. [der. di valvola]. – Che concerne la valvola, le valvole. In partic.: 1. In elettrotecnica, effetto v. di certi bipoli è la proprietà di questi di avere una caratteristica di conduzione unidirezionale, cioè di lasciarsi attraversare...
valvola
vàlvola (ant. vàlvula) s. f. [dal lat. valvŭlae -arum («i gusci di un baccello»), dim. di valvae: v. valva]. – 1. a. Nella tecnica, organo di chiusura o di regolazione posto sul percorso di una corrente fluida, per interrompere o consentire...