• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
103 risultati
Tutti i risultati [103]
Medicina [56]
Patologia [19]
Biologia [12]
Anatomia [10]
Biografie [9]
Ingegneria [9]
Storia della medicina [9]
Chirurgia [4]
Fisica [7]
Fisiologia umana [5]

anemia

Dizionario di Medicina (2010)

anemia Massimo Breccia Claudio Cartoni Lo stato morboso acuto o cronico, primitivo o secondario, causato dalla riduzione al di sotto della norma del valore dell’emoglobina (Hb) la proteina contenuta [...] ridotta sopravvivenza eritrocitaria sono anche le forme emolitiche per distruzione dei globuli rossi da cause meccaniche (valvole cardiache artificiali) o da cause immunologiche (produzione di anticorpi diretti contro la membrana, causata da farmaci ... Leggi Tutto
TAGS: ESAME EMOCROMOCITOMETRICO – MEMBRANA CELLULARE – APLASIA MIDOLLARE – GLOBULI ROSSI – MIDOLLO OSSEO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su anemia (4)
Mostra Tutti

dispnea

Dizionario di Medicina (2010)

dispnea Paolo Palange Patrizia Paoletti Sensazione soggettiva di difficoltà a respirare; rappresenta uno dei sintomi principali delle patologie dell’apparato cardiorespiratorio. La sensazione di d. [...] e d. psicogena, La prima può essere dovuta a patologie che interessano il pericardio, il miocardio, l’endocardio, le valvole cardiache e i grossi vasi. La d. respiratoria può derivare da patologie che interessano il sistema nervoso centrale e ... Leggi Tutto
TAGS: INSUFFICIENZA VENTRICOLARE SINISTRA – SISTEMA NERVOSO CENTRALE – TRONCO ENCEFALICO – VALVOLE CARDIACHE – IPERVENTILAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su dispnea (3)
Mostra Tutti

echinococco

Dizionario di Medicina (2010)

echinococco Verme piatto della famiglia delle tenie (Echinococcus granulosus), che allo stadio adulto vive parassita nell’intestino tenue del cane e di canidi selvatici, mentre nella forma larvale cistica [...] , oche, tacchini, roditori). Nell’uomo si localizza principalmente nel fegato e nel polmone, talvolta in altre sedi (valvole cardiache, corpi vertebrali, midollo osseo, ecc.). Le dimensioni delle cisti sono variabili, fino alla grandezza di una testa ... Leggi Tutto
TAGS: INTESTINO TENUE – VERME PIATTO – GEMMAZIONE – MAMMIFERI – PARASSITA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su echinococco (2)
Mostra Tutti

organo artificiale

Dizionario di Medicina (2012)

organo artificiale Dispositivo atto a sostituire, completamente o in parte, un organo, quando il suo funzionamento risulta compromesso a causa di una patologia. Gli o. a. costituiscono una delle possibili [...] al circolo. Tra questi ultimi trovano vasto impiego le valvole cardiache, anche se valvole biologiche prelevate da animali sono divenute competitive con le valvole artificiali, e le pompe cardiache, utilizzate nel corso di interventi che implicano la ... Leggi Tutto
TAGS: VALVOLE CARDIACHE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su organo artificiale (1)
Mostra Tutti

implantologia

Dizionario di Medicina (2010)

implantologia Branca della medicina che si interessa degli impianti dentali pur essendo riferibile, in un’accezione più ampia, allo studio di qualsiasi tipo di impianto (per es., corneale, di protesi [...] mammaria, delle articolazioni dell’anca, delle valvole cardiache). In riferimento al cavo orale numerose sostanze sono state proposte per impianto nell’alveo osseo, al fine di sostituire denti mancanti. Molto usato è il titanio, metallo bioinerte, ... Leggi Tutto
TAGS: VALVOLE CARDIACHE – IMPIANTI DENTALI – CORROSIONE – TITANIO – PROTESI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su implantologia (1)
Mostra Tutti

Scienza greco-romana. La medicina nel mondo ellenistico-romano

Storia della Scienza (2001)

Scienza greco-romana. La medicina nel mondo ellenistico-romano Heinrich von Staden La medicina nel mondo ellenistico-romano Il secolo seguito alla morte di Alessandro Magno, avvenuta nel 323 a.C., fu [...] destro, a cui fa capo la parte venosa del sistema vascolare, fu il primo a scoprire l’esistenza delle valvole cardiache e a rilevare una differenza non soltanto funzionale, ma anche anatomica, tra arterie e vene, osservando che, rispetto alle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA MEDICINA

Malattie emergenti

Enciclopedia del Novecento II Supplemento (1998)

Malattie emergenti GGiancarlo Lancini e Luigi Chieco-Bianchi Sommario: 1. Introduzione. 2. Malattie emergenti da microrganismi cellulari. a) Nuovi patogeni. b) Nuovi biotipi di microrganismi noti che [...] le infezioni associate a protesi sono particolarmente gravi le endocarditi da stafilococchi (raramente da Candida) in recipienti di valvole cardiache artificiali: la loro incidenza, secondo alcuni studi, non è molto elevata, pari a circa il 3,8% dei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ORGANIZZAZIONI ISTITUZIONI E SALUTE PUBBLICA – PATOLOGIA

Scienza greco-romana. Istituzioni e forme dell'attività scientifica in età ellenistica e romana

Storia della Scienza (2001)

Scienza greco-romana. Istituzioni e forme dell'attivita scientifica in eta ellenistica e romana Giuseppe Cambiano Istituzioni e forme dell'attività scientifica in età ellenistica e romana Istituzioni [...] della notizia di Celso, avvalorata invece dalla rilevanza delle scoperte anatomiche dei due medici sul cervello e sulle valvole cardiache. Il patronato regio era però diretto non tanto a incrementare le conoscenze scientifiche o a beneficare i malati ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – FILOSOFIA DELLA STORIA – STORIA DEL PENSIERO FILOSOFICO – STORIA ANTICA

Il corpo e le età della vita

Universo del Corpo (1998)

Il corpo e le età della vita Giulio Seganti Gabriella Marrocco Antonio Capurso Dalla nascita all'età adulta di Giulio Seganti, Gabriella Marrocco L'età adulta viene raggiunta al compimento dello [...] le sue componenti, cioè il miocardio, l'apparato di conduzione e la impalcatura fibrosa di sostegno con l'apparato valvolare cardiaco. a) Il miocardio. Il fenomeno più importante a carico del miocardio, cui è deputata la funzione contrattile, cioè ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISIOLOGIA UMANA

La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. L'evoluzione della chirurgia dal XIX al XX secolo

Storia della Scienza (2004)

La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. L'evoluzione della chirurgia dal XIX al XX secolo Ulrich Tröhler L'evoluzione della chirurgia dal XIX al XX secolo Oggi la chirurgia [...] fino a includere il cristallino dell'occhio, gli ossicini dell'orecchio medio, l'impianto della coclea, le protesi vascolari, le valvole cardiache e la pompa pneumatica per il pene; i trapianti di organi e di tessuti sono ormai di routine. In breve ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIRURGIA – STORIA DELLA MEDICINA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11
Vocabolario
valvolare
valvolare agg. [der. di valvola]. – Che concerne la valvola, le valvole. In partic.: 1. In elettrotecnica, effetto v. di certi bipoli è la proprietà di questi di avere una caratteristica di conduzione unidirezionale, cioè di lasciarsi attraversare...
vàlvola
valvola vàlvola (ant. vàlvula) s. f. [dal lat. valvŭlae -arum («i gusci di un baccello»), dim. di valvae: v. valva]. – 1. a. Nella tecnica, organo di chiusura o di regolazione posto sul percorso di una corrente fluida, per interrompere o consentire...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali