BARIGAZZI, Iacopo (Iacopo Berengario, Iacomo da Carpi)
Tiziano Ascari
Mario Crespi
Nacque a Carpi da Faustino e Orsolina Forghieri.
Si ignora l'anno della sua nascita, ma poiché egli afferma che era [...] cinque cartilagini nella laringe e quella dei due ossicini martello e incudine nell'orecchio medio; individuò le valvolecardiache, descrisse mirabilmente il ceco e l'appendice vermiforme, studiò il mesentere, scoprì le vescichette seminali. Sembra ...
Leggi Tutto
GALLUCCI, Vincenzo Maria
Giuseppina Bock Berti
Nacque a Ferrara il 1° nov. 1935 da Mario, medico assistente universitario e poi condotto a Porto Mantovano, e da Irene Longhini, dottore in chimica e [...] , II, Padova 1983, nei capitoli Malattie congenite del cuore, Malattie acquisite del cuore e del pericardio, Malattie delle valvolecardiache, pp. 1745-1824, in collab. con P.G. Cevese e altri.
Membro di numerose società scientifiche italiane e ...
Leggi Tutto
organo artificiale
òrgano artificiale locuz. sost. m.– Dispositivo di vario genere atto a sostituire completamente o in parte un organo quando il suo funzionamento risulti compromesso per un trauma o [...] .
Cuore artificiale e apparecchiature di ausilio al circolo. – Fra i dispositivi di ausilio al circolo, le valvolecardiache sono quelli di uso più comune. Nonostante i problemi relativi alla biocompatibilità dei materiali e al comportamento fluido ...
Leggi Tutto
DE VECCHI, Bindo
Antonio Pavan
Nacque a Siena il 4 marzo 1877, da Matteo e da Elena Bindi Sergardi; poiché il padre, ufficiale nell'esercito, era frequentemente trasferito, compì gli studi medi in diverse [...] così un nuovo concetto di valvulite, e mise in evidenza come la localizzazione del processo infiammatorio alle valvolecardiache sia favorita dall'attrito dei loro lembi provocando un aumento dell'attrito stesso mediante l'inoculazione di sostanze ...
Leggi Tutto
reumatica, febbre (o malattia)
Reumatismo articolare acuto, o poliartrite reumatica acuta. È un’affezione a eziologia infettiva (streptococco beta-emolitico del gruppo A) e a patogenesi immunologica, [...] della sostanza fondamentale del connettivo, soprattutto a carico dei tessuti pericapsulari delle grandi articolazioni, delle valvolecardiache e del tessuto interstiziale del miocardio; i noduli di Aschoff, granulomi costituiti al centro da ...
Leggi Tutto
ecocardiografia
Francesco Romeo
Tecnica che si avvale dell’impiego degli ultrasuoni, nell’intervallo di frequenza fra 2 e 10 MHz, per visualizzare l’anatomia del cuore e la sua funzione. In partic., [...] l’e. è in grado di fornire informazioni sulla contrattilità del cuore, sulla morfologia delle valvolecardiache e, mediante uno studio Doppler, sul flusso del sangue all’interno delle cavità. Queste valutazioni possono essere sia qualitative sia ...
Leggi Tutto
insufficienza
Condizione morbosa caratterizzata dall’incapacità di un organo (cuore, vasi, reni, ecc.), o di una parte di esso (valvolecardiache, corteccia surrenale, ecc.), a espletare integralmente [...] insufficienza arteriosa degli arti inferiori e che si manifesta con la claudicazione intermittente. I. cardiaca, anche detta scompenso cardiaco (➔ scompenso); i. surrenalica ➔ iposurrenalismo; i. epatica: i. che riguarda in modo specifico le funzioni ...
Leggi Tutto
Menkes, John Hans
Pediatra e scrittore austriaco naturalizzato statunitense (Vienna 1928 - Los Angeles 2008). Prof. di neurologia e pediatria all’univ. di California-Los Angeles (UCLA) dal 1984, poi [...] , diminuizione della funzione visiva, anomalie del connettivo (lassità articolare, difetti delle arterie e delle valvolecardiache). La terapia, abbastanza efficace se iniziata precocemente, consiste nella somministrazione di preparati a base di ...
Leggi Tutto
metisergide
Farmaco derivato dalla segale cornuta, utilizzato nella profilassi e nella terapia dell’emicrania, spec. quella su base vascolare. La m. è un antagonista dei recettori della serotonina 5HT2. [...] prolungati possono provocare reazioni fibrotiche in vari distretti corporei: fibrosi retroperitoneale, pleuro-polmonare, alle valvolecardiache (raramente coronarica); tale patologia è reversibile con la sospensione del farmaco. Per tali motivi ...
Leggi Tutto
Farber, Sidney
Pediatra statunitense (Buffalo 1903 - Boston 1973). Considerato uno dei fondatori della patologia pediatrica, lavorò alla Mayo clinic e al Children’s medical center di Harvard (1928). [...] con presenza di cellule schiumose; le manifestazioni cliniche sono noduli sottocutanei, irritabilità, artropatie, voce rauca e ritardo mentale dovuto a lesioni degenerative dei neuroni; possono comparire noduli nelle valvolecardiache e nei polmoni. ...
Leggi Tutto
valvolare
agg. [der. di valvola]. – Che concerne la valvola, le valvole. In partic.: 1. In elettrotecnica, effetto v. di certi bipoli è la proprietà di questi di avere una caratteristica di conduzione unidirezionale, cioè di lasciarsi attraversare...
valvola
vàlvola (ant. vàlvula) s. f. [dal lat. valvŭlae -arum («i gusci di un baccello»), dim. di valvae: v. valva]. – 1. a. Nella tecnica, organo di chiusura o di regolazione posto sul percorso di una corrente fluida, per interrompere o consentire...