Circolazione
Eric Neil
Wolfgang Trautwein
Regolazione nervosa della circolazione, di Eric Neil
Elettrofisiologia del cuore, di Wolfgang Trautwein
Regolazione nervosa della circolazione
SOMMARIO: 1. [...] pressione arteriosa. La pressione ventricolare cade al di sotto dei valori aortici e le valvole aortiche si chiudono (secondo tono cardiaco). Sopraggiunge quindi la diastole ventricolare, con una fase iniziale di rilassamento isometrico che culmina ...
Leggi Tutto
Sistema nervoso autonomo
UUlf S. von Euler e Alberto Cangiano
di Ulf S. von Euler e Alberto Cangiano
Sistema nervoso autonomo
sommario: 1. Organizzazione generale: a) il sistema parasimpatico; b) il [...] fa diminuire il tono intestinale a eccezione delle valvole e dei segmenti ristretti che separano le differenti circa 0,5 mm di diametro) al quale aderisce uno strato di miociti cardiaci che fanno da supporto a un singolo neurone. Se è vero che tale ...
Leggi Tutto
La diagnostica per immagini
Roberto Passariello
Paolo Ricci
Franco Orsi
Carlo Catalano
Andrea Laghi
Giorgio Albertini Petroni
Marco Di Girolamo
Mario Bezzi
Claudio Panzetti
Elsa Iannicelli
Francesco [...] ; mentre l'occhio è evidenziato in tutte le sue componenti. A livello cardiaco, la distinzione delle pareti, dei setti, delle valvole atrioventricolari, delle camere cardiache, dei grossi vasi è agevole, consentendo una valutazione più accurata delle ...
Leggi Tutto
Torace
Il torace è la parte del corpo compresa fra il collo e l'addome. Comunica con il collo per mezzo dell'apertura superiore, delimitata in senso anteroposteriore dal margine superiore del manubrio [...] si riduce, fino a divenire inferiore a quella aortica o polmonare. A questo punto, le valvole semilunari si chiudono, producendo il secondo tono cardiaco, cui fa seguito l'inizio del rilasciamento ventricolare. Per un breve periodo di tempo sono ...
Leggi Tutto
Rianimazione
Enrico Ciocatto
di Enrico Ciocatto
Rianimazione
sommario: 1. Introduzione: a) generalità e cenni storici; b) definizione; c) fini della rianimazione: ‛morte clinica' e ‛morte biologica'. [...] che favorisce il ritorno del sangue al cuore, destro e sinistro, le cui valvole regolano la direzione della corrente ematica.
Affinché il massaggio cardiaco esterno sia efficace e onde evitare possibili lesioni, la pressione dev'essere esercitata ...
Leggi Tutto
Malformazione
Ermelando V. Cosmi
Renato La Torre
Erich Cosmi jr.
Si definisce malformazione qualsiasi anomalia anatomica o strutturale di un determinato organo o apparato; essa può essere acquisita [...] 2,7% dei nati morti. Alcuni tipi di malformazioni cardiache causano disturbi di minima entità, ma altri sono incompatibili con una segmentazione diseguale del tronco arterioso al di sopra della valvola, ne deriva la stenosi o l'atresia dell'arteria ...
Leggi Tutto
Vena
Gabriella Argentin
Paolo Fiorani
Maurizio Taurino
Claudia Maggiore
Red.
Le vene sono vasi sanguigni nei quali scorre il sangue in direzione centripeta, ossia dalla periferia al cuore. Costituiscono [...] quello arterioso che per la spinta impartita dalle contrazioni cardiache è ad alta pressione, ha pressione relativamente bassa, lembi verso la linea mediana e assicurare la chiusura della valvola. Il ritorno del sangue dagli arti inferiori al cuore ...
Leggi Tutto
Ictus cerebrale
Cesare Fieschi
Anne Falcou
Il termine latino ictus, "colpo, battuta", indica una sindrome caratterizzata dall'esordio improvviso di un deficit neurologico focale di durata superiore [...] nel cuore è basata sull'esistenza di un rallentamento del flusso ematico nelle cavità cardiache oppure a livello delle valvole, o di malformazioni cardiache. Questi trombi possono migrare verso il circolo vascolare cerebrale e occludere un'arteria ...
Leggi Tutto
Circolatorio, apparato
L'apparato circolatorio è costituito da una pompa, il cuore, e da un sistema chiuso di canali, i vasi, in cui scorrono un fluido complesso, il sangue, e la linfa. Il sangue è un [...] dai ventricoli si originano le arterie, per mezzo di un orifizio munito di sistema valvolare, rappresentato dalle valvole semilunari. Le contrazioni cardiache ritmiche spingono il sangue nelle arterie. Il sangue, dopo aver percorso tutte le arterie ...
Leggi Tutto
Harvey, William
Chiara Preti
Medico britannico (Folkestone 1578 - Londra 1657). Studiò a Canterbury, Cambridge e Padova, e si laureò in medicina nel 1602. Si trasferì quindi a Londra, dove operò come [...] cuore, descrisse l’azione dei ventricoli, delle orecchiette cardiache e delle arterie, dimostrando che il sangue si meccanismo automatico. Le vene, invece, non pulsano perché le valvole interrompono l’impulso dato dal cuore. Dimostrò anche che la ...
Leggi Tutto
valvolare
agg. [der. di valvola]. – Che concerne la valvola, le valvole. In partic.: 1. In elettrotecnica, effetto v. di certi bipoli è la proprietà di questi di avere una caratteristica di conduzione unidirezionale, cioè di lasciarsi attraversare...
valvola
vàlvola (ant. vàlvula) s. f. [dal lat. valvŭlae -arum («i gusci di un baccello»), dim. di valvae: v. valva]. – 1. a. Nella tecnica, organo di chiusura o di regolazione posto sul percorso di una corrente fluida, per interrompere o consentire...