Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Leonardo da Vinci
Domenico Laurenza
Leonardo da Vinci si formò come artista, ma nel corso della sua carriera tese a diventare uno scienziato. Il suo studio delle leggi e delle forme naturali, oltre [...] sono basati su dissezioni di animali, ma contengono impressionanti descrizioni dinamiche del sangue e dettagliatissime illustrazioni delle valvolecardiache e degli atri. Anche se in questi studi egli non scopre la circolazione del sangue, alcune sue ...
Leggi Tutto
Shock
Roberto Alberto De Blasi
Roberto Favaro
Il sostantivo inglese shock, "urto, scossa violenta", alla lettera indica uno stimolo intenso di natura fisica o psichica. In medicina il termine è usato [...] nel tempo (dal 70% al 90%). Tra le altre cause di origine cardiaca che danno luogo allo shock cardiogeno ha un ruolo importante l'alterazione delle valvolecardiache, anche se gravata da una mortalità minore rispetto all'infarto per la possibilità ...
Leggi Tutto
CESALPINO (Caesalpinus), Andrea
Augusto De Ferrari
Nacque nel 1524 o'25 (non nel 1519) ad Arezzo, o più probabilmente in qualchelocalità del contado aretino da Giovanni e Giovanna de Bianchi.
Secondo [...] e conviene dedurne che gli fossero note la funzione e le differenze tra le vene e le arterie, l'importanza delle valvolecardiache e dei vasi capillari, le anastomosi artero-venose, la necessità del contatto dell'aria con il sangue per diminuirne il ...
Leggi Tutto
COLOMBO, Realdo
Carlo Colombero
Nacque a Cremona negli anni tra il 1510 e il 1520; verosimilmente poco dopo il 1510.
Terminato il ciclo di un'usuale formazione letteraria, il padre, farmacista, intese [...] . A tale proposito, della massima importanza risultarono le descrizioni che il C. dette delle modalità d'azione delle valvolecardiache, polmonari e aortiche, e tutte le precise osservazioni che poté fornire grazie al gran numero di autopsie e di ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. La medicina nel mondo ellenistico-romano
Heinrich von Staden
La medicina nel mondo ellenistico-romano
Il secolo seguito alla morte di Alessandro Magno, avvenuta nel 323 a.C., fu [...] destro, a cui fa capo la parte venosa del sistema vascolare, fu il primo a scoprire l’esistenza delle valvolecardiache e a rilevare una differenza non soltanto funzionale, ma anche anatomica, tra arterie e vene, osservando che, rispetto alle ...
Leggi Tutto
Malattie emergenti
GGiancarlo Lancini e Luigi Chieco-Bianchi
Sommario: 1. Introduzione. 2. Malattie emergenti da microrganismi cellulari. a) Nuovi patogeni. b) Nuovi biotipi di microrganismi noti che [...] le infezioni associate a protesi sono particolarmente gravi le endocarditi da stafilococchi (raramente da Candida) in recipienti di valvolecardiache artificiali: la loro incidenza, secondo alcuni studi, non è molto elevata, pari a circa il 3,8% dei ...
Leggi Tutto
Il corpo e le età della vita
Giulio Seganti
Gabriella Marrocco
Antonio Capurso
Dalla nascita all'età adulta
di Giulio Seganti, Gabriella Marrocco
L'età adulta viene raggiunta al compimento dello [...] le sue componenti, cioè il miocardio, l'apparato di conduzione e la impalcatura fibrosa di sostegno con l'apparato valvolarecardiaco.
a) Il miocardio. Il fenomeno più importante a carico del miocardio, cui è deputata la funzione contrattile, cioè ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. L'evoluzione della chirurgia dal XIX al XX secolo
Ulrich Tröhler
L'evoluzione della chirurgia dal XIX al XX secolo
Oggi la chirurgia [...] fino a includere il cristallino dell'occhio, gli ossicini dell'orecchio medio, l'impianto della coclea, le protesi vascolari, le valvolecardiache e la pompa pneumatica per il pene; i trapianti di organi e di tessuti sono ormai di routine. In breve ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: scienze mediche. Un nuovo modo di fare la diagnosi
Joel D. Howell
Jacalyn Duffin
Un nuovo modo di fare la diagnosi
Una nuova concezione della malattia
di Joel D. Howell
Nel corso dell'Ottocento, [...] 1827 Robert Adams descrisse l'insufficienza della tricuspide. Fino ad allora, si era pensato che le lesioni delle valvolecardiache determinassero solo un'ostruzione al flusso ematico; grazie all'intuizione di Adams vennero invece descritti in rapida ...
Leggi Tutto
Michele Carruba
Enzo Nisoli
Obesità
Allarme 'globesità'
Un problema
di dimensioni
crescenti
di Michele Carruba, Enzo Nisoli
22 gennaio
Il Consiglio esecutivo dell'Organizzazione mondiale della Sanità, [...] farmaci che le contenevano sono stati ritirati dal commercio per un'associazione allo sviluppo di ipertensione polmonare e danno alle valvolecardiache. Sibutramina e orlistat, i due farmaci più recenti e validi per il loro profilo di efficacia e di ...
Leggi Tutto
valvolare
agg. [der. di valvola]. – Che concerne la valvola, le valvole. In partic.: 1. In elettrotecnica, effetto v. di certi bipoli è la proprietà di questi di avere una caratteristica di conduzione unidirezionale, cioè di lasciarsi attraversare...
valvola
vàlvola (ant. vàlvula) s. f. [dal lat. valvŭlae -arum («i gusci di un baccello»), dim. di valvae: v. valva]. – 1. a. Nella tecnica, organo di chiusura o di regolazione posto sul percorso di una corrente fluida, per interrompere o consentire...