MINUTI, Luigi
Fulvio Conti
– Figlio di Giovanni, nacque a Firenze il 18 ag. 1851. Di modesta condizione economica, fu proprietario di una bottega a Firenze, in Borgo Ognissanti, dove esercitò il mestiere [...] pro e contro la mezzadria, ibid. 1910; La crisi nel Partito repubblicano italiano, ovvero il distacco di Vamba dal partito. Risposta a L. Bertelli (Vamba), Firenze 1912; Giuseppe Mazzini e i mazziniani. Mazzini e le sue dottrine. Articoli polemici e ...
Leggi Tutto
SPAVENTA FILIPPI, Silvio
Sabrina Fava
– Nacque ad Avigliano (Potenza) il 31 agosto 1871 da Giuseppe Filippi (1831-1900), professore di lettere, e da Beatrice Roberticchio (1836-1885).
Nell’atto di battesimo [...] circolo tolstoiano» (Bistolfi, 1909), entrò in contatto con i più importanti giornalisti umoristi dell’epoca: Luigi Bertelli (Vamba), Giovanni Vassallo (Gandolin) e Ugo Fleres, i quali furono firme importanti anche nel giornalismo per ragazzi del ...
Leggi Tutto
GIORNALE e Giornalismo (lat. diurnalis da diurnus "giornaliero"; fr. journal e journalisme; sp. diario, periódico e periodismo; ted. Zeitung e Zeitungswesen; ingl. newspaper e journalism)
Francesco FATTORELLO
Giulio [...] .A. Cesana; dal 1869 al'89 da Emilio Biraghi (Merate 1831-1889; patriota, filosofo, economista); nel 1889 da Luigi Bertelli "Vamba". La critica teatrale nei primi anni fu tenuta da Enrico Montazio e negli ultimi tempi del giornale da Enrico Corradini ...
Leggi Tutto
SLATAPER, Scipio
Roberto Norbedo
– Nacque a Trieste il 14 luglio 1888, da Luigi e da Iginia Sandrinelli, nipote di Scipione Sandrinelli, che fu podestà di Trieste e tra i leader del partito liberal-nazionale. [...] asburgico un’università in lingua italiana. Collaborò anche, fino al dicembre del 1909, con il Giornalino della domenica di Vamba. Il terremoto calabro-siculo del dicembre del 1908 lo indusse a partecipare da volontario ai soccorsi.
Nel gennaio del ...
Leggi Tutto
SCARPELLI, Filiberto
Francesca Tancini
– Figlio di Francesco e di Giulia Palumbo, nacque a Napoli il 29 giugno 1870, ultimo di undici fratelli, uno dei quali, Tancredi (1866-1937), fu popolare illustratore.
Studiò [...] Senza mai abbandonare l’illustrazione satirica, e anzi trattenendone modalità e spirito, avviò, dal 1906, una lunga collaborazione con Vamba (Luigi Bertelli) e Il giornalino della domenica (1906-11, 1918-20, 1923). Ironizzando con la lunga tradizione ...
Leggi Tutto
Famiglia di artisti. Mariano, nato a Firenze il 14 agosto 1839, ivi morto il 20 dicembre 1920, fu valente intagliatore in legno e fondò quella bottega d'intaglio nella quale ebbe a primi scolari i suoi [...] il palazzo Verderame in Roma, il castello Cova a Milano, il castello Pagani-Nefetti a Bellosguardo, presso Firenze.
Bibl.: Vamba, Le decorazioni architettoniche nel palazzo della Nuova Borsa di Genova, dell'arch. A. C., in L'Illustrazione italiana, 4 ...
Leggi Tutto
. Più specificamente si dice oggi caricatura un ritratto, in cui, senza abolire la rassomiglianza, siano esagerati (caricati) alcuni tratti o elementi in modo ridicolo; più genericamente ogni imitazione [...] del pubblico che vi trovava sempre una sana e fresca sorgente di buon umore. Seguaci del genere instaurato da Gandoln furono Vamba (Bertelli), che nel 1890 aveva fondato L'O di Giotto, e Carlo Montani, che nel 1900 aveva fondato il Travaso delle ...
Leggi Tutto
Salgari, Emilio
Ermanno Detti
I piaceri dei viaggi fantastici
Emilio Salgari è stato uno dei più grandi scrittori d’avventura. I suoi personaggi affascinano i lettori per la forza dei loro ideali di [...] più grandi innovatori della letteratura per ragazzi. Addirittura, in Il Giornalino di Gian Burrasca (di Luigi Bertelli detto Vamba), accingendosi a scrivere di qualche guaio combinato, spesso il protagonista esordisce rammaricandosi: «Ah, se solo io ...
Leggi Tutto
Charlie Brown
Alfredo Castelli
L'eroe di un mondo senza adulti
Nel mondo di Charlie Brown (nei fumetti disegnati da Charles M. Schultz) non c'è bisogno di adulti: i ragazzini che lo popolano possiedono [...] personaggi fu enorme, e la letteratura per ragazzi si popolò di monelli, tra cui l'italiano Gian Burrasca del fiorentino Vamba. Il fumetto sfruttò il tema: una delle prime serie americane si chiama "The Katzenjammer kids", tradotta in Italia con il ...
Leggi Tutto
BACCINI, Ida
Arianna Scolari Sellerio
Nata a Firenze il 16 maggio 1850 da Leopoldo e Ester Rinaldi, si trasferì nel 1857 con la famiglia a Genova; di qui, nel 1859 a Livorno, per tornare nel 1865 a [...] quasi tutto da sola. Il Giornale non riscosse molto successo, sicché, nel 1906, si fuse con Il giornalino della domenica di Vamba (Bertelli). La B. vi tenne una rubrica, ma per la differenza dei suoi metodi e dei suoi intendimenti pedagogici rispetto ...
Leggi Tutto