• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
247 risultati
Tutti i risultati [247]
Arti visive [120]
Biografie [109]
Storia [19]
Geografia [10]
Musica [7]
Europa [5]
Letteratura [5]
Pittura [3]
Storia per continenti e paesi [4]
Arte e architettura per continenti e paesi [4]

GENOVA

Enciclopedia Italiana (1932)

GENOVA (A. T., 24-25-26) Giuseppe ANDRIANI Piero BAROCELLI Orlando GROSSO Alfredo SCHIAFFINI Tammaro DE MARINIS Francesco TOMMASINI Claudia MERLO Vito Antonio Vitale * Città della Liguria. Sommario: [...] presente in tutto il Cinquecento e specialmente nota, nei primi decennî del secolo successivo, per il soggiorno di Rubens, di Van Dyck e del cenacolo fiammingo. Lo Scorza, l'Ansaldo, Bernardo Strozzi, G.A. De Ferrari, il Fiasella, il Borzone, Valerio ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GENOVA (13)
Mostra Tutti

TIPOGRAFIA

Enciclopedia Italiana (1937)

TIPOGRAFIA Luigi PAMPALONI Tammaro DE MARINIS Francesco VATIELLI * . È l'arte di comporre e stampare libri o altri lavori per mezzo di tipi, cioè di caratteri mobili. Con tale nome si indica anche [...] stabilisce e prospera la famiglia degli Elzevier, celebri tipografi che adoperano un nitido carattere romano creato da Christoffel van Dyck. 6. Belgio. - Del primo secolo dell'arte tipografica si conoscono in Belgio 35 officine, che produssero circa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TIPOGRAFIA (2)
Mostra Tutti

VIENNA

Enciclopedia Italiana (1937)

VIENNA (ted. Wien; A. T., 56-57) Antonio Renato TONIOLO Hans TIETZE Giuseppe GABETTI Karl August ROSENTHAL Roberto PARIBENI Heinrich KRETSCHMAYR Walter MATURI Carlo MORANDI Franco VALSECCHI Capitale [...] , più tardi direttore della biblioteca di corte Gottfried van Swieten, si deve una vera e propria rinascita ricorderemo: F. Wild, T. Reichmann, M. Scaria, F. Schrötter, H. Winckelmann, Van Dyck, H. Sontag, K. Unger, P. Lucca, A. Materna. B. Bianchi, R ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VIENNA (7)
Mostra Tutti

LONDRA

Enciclopedia Italiana (1934)

LONDRA (London; A. T., 45-46) Herbert John FLEURE John N. SUMMERSON Salvatore ROSATI Arthur POHAM Harold H. CHILD Edward DENT Gino LUZZATTO Giuseppe GALLAVRESI Francesco TOMMASINI * Carlo Morandi La [...] 1900. Fra le sue pitture figurano capolavori della scuola inglese, di Gainsborough, Reynolds, Romney e Hoppner: opere eccelse di Van Dyck, Velásquez, Rubens e Rembrandt e una serie di "piccoli maestri" olandesi del sec. XVII. La collezione di armi e ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LONDRA (13)
Mostra Tutti

LIGURIA

Enciclopedia Italiana (1934)

LIGURIA (A. T., 24-25-26) Claudia MERLO Raffaele CORSO Osvaldo ROSSI Francesco Balilla PRATELLA Piero BAROCELLI Mario LABO' Vito Antonio VITALE È la più piccola delle regioni italiane, con una [...] d'importazione, non meno del trittico di Bruges (1499) a S. Lorenzo della Costa presso S. Margherita, del Crocifisso di Van Dyck a S. Michele di Pagana, della Natività del Borgianni e dell'altorilievo con la Visitazione della scuola del Bernini, nel ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LIGURIA (10)
Mostra Tutti

MANTOVA

Enciclopedia Italiana (1934)

MANTOVA (A. T., 24-25-26) Clinio COTTAFAVI Arturo SOLARI Romolo QUAZZA Adelmo DAMERINI Leone Andrea MAGGIOROTTO Tammaro DE MARINIS Manfredo VANNI Importante città della Lombardia, capoluogo di [...] spassi di carattere popolare. Affluivano i visitatori, e venivano anche dall'estero artisti, come Rubens e poi il Van Dyck, alla mirabile scuola d'arte rappresentata dalle Gallerie del palazzo. L'ultimo guizzo di splendore arrise a Mantova sotto ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MANTOVA (10)
Mostra Tutti

ANVERSA

Enciclopedia Italiana (1929)

Città del Belgio. La situazione della città in riva a un gran fiume navigabile appare già attestata dal nome, schiettamente fiammingo per origine (nei primi documenti, risalenti al sec. VIII, Andoverp, [...] ), con i ritratti dei donatori Nicolas Rockox e la moglie, la Trinità; il ritratto di Gaspard Gevartins. I più celebri quadri di Van Dyck qui esposti sono il Cristo in croce, dipinto per il convento degli agostiniani di Anversa, e una Pietà donata ai ... Leggi Tutto
TAGS: PIETER BRUEGHEL IL VECCHIO – ASSUNZIONE DELLA VERGINE – ANTONELLO DA MESSINA – ADORAZIONE DEI MAGI – CARLO IL TEMERARIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANVERSA (4)
Mostra Tutti

MADRID

Enciclopedia Italiana (1934)

MADRID (A. T., 37-38) Giuseppe CARACI José F. RAFOLS Carlo BOSELLI Higinio ANGLES * Carlo MORANDI Capitale della Repubblica spagnola e in pari tempo di una delle provincie della Nuova Castiglia: [...] Cano, di Juan B. del Mazo, ecc.; nella sezione fiamminga è ricchissimo di dipinti del Rubens accanto a opere del Van Dyck, del Jordaens, del Teniers; nella sezione olandese si trovano quadri di Hieronymus Bosch, di Antonis Moro, del Rembrandt e di ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MADRID (6)
Mostra Tutti

CAPPELLO

Enciclopedia Italiana (1930)

Copricapo che asseconda la forma della testa, circondato quasi sempre da un breve lembo sollevato o abbassato, detto tesa. Se ne trovano tracce fin dalla più remota antichità e presso tutti i popoli. In [...] il tricorno e l'Ottocento, come si è detto, il cilindro. Il cappello fiammingo culmina nei larghi feltri alla Van Dyck o alla Rubens, che assumeranno in seguito forma più accentuatamente cilindrica. Le regioni più fredde restano in massima fedeli al ... Leggi Tutto
TAGS: STABILIMENTI DELLO STRETTO – INDIE ORIENTALI OLANDESI – APPENNINO TOSCO-EMILIANO – RIVOLUZIONE FRANCESE – CAPPELLO A TRE PUNTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CAPPELLO (1)
Mostra Tutti

MERLETTO

Enciclopedia Italiana (1934)

MERLETTO (anche: merlo, trina, pizzo: fr. dentelle; sp. encaje; ted. Spitze; ingl. lace) Elisa Ricci È propriamente un tessuto trasparente lavorato con l'ago o coi fuselli o con l'uncinetto, cucendo, [...] A. Gentileschi, e, poi, A. Kaufmann. Fra gli stranieri Van Dyck darà il nome alle ampie punte a fuselli; Rubens, Frans Romanelli-Marone, Trine a fuselli in Italia, Milano 1910; E. van Overloop, Matériaux pour servir à l'histoire de la dentelle en ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MERLETTO (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 25
Vocabolario
van¹
van1 van1 〈van〉. – Primo elemento di cognomi olandesi (Van Dyck, Van Gogh, ecc.) e fiamminghi (Van Opstal, Van Roomen, ecc.), nei quali rappresenta una componente prepositiva con funzione patronimica, matronimica, etnica (come il ted. von...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali