• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
109 risultati
Tutti i risultati [247]
Biografie [109]
Arti visive [120]
Storia [19]
Geografia [10]
Musica [7]
Europa [5]
Letteratura [5]
Pittura [3]
Storia per continenti e paesi [4]
Arte e architettura per continenti e paesi [4]

Balen, Hendrix van

Enciclopedia on line

Pittore (Anversa 1575 - ivi 1632). Allievo di A. van Noort, soggiornò probabilmente a Roma. Ebbe gran fama per le sue piccole figurazioni bibliche e mitologiche, di composizione elegante e di piacevole [...] intonazione, dipinte su rame o legno. J. Bruegel fu spesso suo collaboratore. Tra i suoi allievi sono F. Snyders e A. van Dyck. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ANVERSA – NOORT – ROMA – RAME

Hoskins, John, il Vecchio

Enciclopedia on line

Miniatore inglese (n. 1590 circa - m. Londra 1664 o 1665). Con il figlio, John il Giovane (n. 1615 circa - m. dopo il 1690), a Londra fu a capo di un'attiva bottega che produsse ritratti per la corte e [...] la nobiltà nella tradizione miniaturistica elisabettiana, ma risentendo anche dell'influenza di A. van Dyck. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LONDRA

Brentel, Friedrich, detto Brentel le Père

Enciclopedia on line

Pittore, miniatore, calligrafo e incisore tedesco (Strasburgo 1580 circa - ivi 1651). A Strasburgo, fu a capo di una bottega i cui lavori si diffusero largamente per i paesi tedeschi. Dipinse libri di [...] stemmi, quadri, miniature; incise ritratti, paesaggi, allegorie, ecc. Nella sua opera si nota l'influsso di A. van Dyck. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: STRASBURGO – MINIATURE

Hall, Peter Adolf

Enciclopedia on line

Pittore di miniature (Borås, Älvsborg, 1739 - Liegi 1793). Formatosi a Berlino, Amburgo e Stoccolma, fu a lungo a Parigi (1766-91). I suoi ritratti-miniature mostrano una sorprendente libertà di tocco [...] e risentono dell'arte di A. Roslin e di J.-H. Fragonard, oltreché dello studio di Rubens e van Dyck. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: STOCCOLMA – FRAGONARD – AMBURGO – BERLINO – PARIGI

Tinèlli, Tiberio

Enciclopedia on line

Pittore (Venezia 1586 - ivi 1638); allievo di L. Bassano, subì l'influsso di A. van Dyck. Si affermò specialmente come ritrattista: gli si attribuiscono, tra gli altri, i ritratti di L. Molin (Venezia, [...] Gallerie dell'Accademia), di G. Strozzi (Firenze, Uffizi), di Carlo I d'Inghilterra (Belluno, Museo civico), ecc ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CARLO I D'INGHILTERRA – VENEZIA

Moya

Enciclopedia on line

Pittore (Granada 1610 - ivi 1666). Soggiornò nelle Fiandre e in Inghilterra per poi stabilirsi a Granada, dove tenne bottega. La sua unica opera sicura (Santa Maddalena de Pazis, Granada, Museo), vicina [...] ai modi di A. Cano, mostra anche l'influenza di A. van Dyck. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: INGHILTERRA – GRANADA – FIANDRE

Ovens, Jürgen

Enciclopedia on line

Pittore e incisore (Toenning 1623 - Friedrichstadt sull'Eider 1678), noto soprattutto come ritrattista (Ritratto di Johan Bernard Schaep, Amsterdam, Rijksmuseum). Formatosi in Olanda, dove fu allievo di [...] Rembrandt, mostra in alcune opere di aver risentito anche di A. van Dyck. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: REMBRANDT

Wuchters, Abraham

Enciclopedia on line

Pittore (Anversa 1608 - Sorö 1682). In Danimarca dal 1630, fu docente di disegno all'Accademia di Sorö. Le sue pitture, in prevalenza ritratti eseguiti alla maniera di Van Dyck, sono conservate nei musei [...] di Oslo e di Copenaghen ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COPENAGHEN – DANIMARCA – VAN DYCK – ANVERSA – OSLO

Hanneman, Adriaen

Enciclopedia on line

Pittore (L'Aia 1601 circa - ivi 1671), allievo di A. van Ravesteyn. Eseguì numerosi ritratti di personaggi delle corti d'Olanda e d'Inghilterra (gallerie di Hampton Court e dell'Aia), alla maniera di A. [...] van Dyck. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: INGHILTERRA – AIA

FERDINANDO Gonzaga, duca di Mantova e dei Monferrato

Dizionario Biografico degli Italiani (1996)

FERDINANDO Gonzaga, duca di Mantova e dei Monferrato Gino Benzoni Secondogenito del principe e prossimo duca di Mantova Vincenzo e d'Eleonora de' Medici, F. nacque a Mantova il 26 apr. 1587; e, nel [...] 1988, pp. 125 s., 130 n. 7; P. Rylands, Palma il Vecchio, Milano 1988, p. 304; E. Larsen, The paintings of A. van Dyck, I, Düsseldorf 1988, ad vocem; B. M. Antolini, Cantanti... a Roma..., in In cantu et in sermone for N. Pirrotta..., a cura di F ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MICHELANGELO BUONARROTI IL GIOVANE – FRANCESCO MARIA II DELLA ROVERE – CASTIGLIONE DELLE STIVIERE – CARLO EMANUELE I DI SAVOIA – MARGHERITA GONZAGA LORENA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FERDINANDO Gonzaga, duca di Mantova e dei Monferrato (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11
Vocabolario
van¹
van1 van1 〈van〉. – Primo elemento di cognomi olandesi (Van Dyck, Van Gogh, ecc.) e fiamminghi (Van Opstal, Van Roomen, ecc.), nei quali rappresenta una componente prepositiva con funzione patronimica, matronimica, etnica (come il ted. von...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali