Vedi L'identita nazionale canadese dell'anno: 2012 - 2013
Osvaldo Croci
di Osvaldo Croci
Il numero abbastanza elevato di nuovi immigranti che il Canada riceve ogni anno (attualmente circa 250.000 persone [...] dal Canada. Nelle aeree urbane tale percentuale è sensibilmente superiore (per esempio a Toronto è del 50 percento e a Vancouver del 40 percento). Si prevede inoltre che la percentuale nazionale dei cittadini nati fuori dai Canada raggiungerà il 46 ...
Leggi Tutto
Popolazione (p. 630). - La populazione del dominion al censimento 1931 è risultata di 10.376.786 ab., con un aumento di 1.588.303 individui rispetto al precedente del 1921. Tutte le provincie avvertono [...] di Montreal (818.577 ab. nel 1931) e di Toronto (631.207); tutte le città avvertono aumenti cospicui, soprattutto Vancouver, che raddoppia addirittura la sua popolazione (da 117.000 ab. nel 1921 a 246.593 nel 1931). Stazionarie rimangono invece ...
Leggi Tutto
Il nome A. ricorda quello del navigatore fiorentino Amerigo Vespucci, che esplorò le coste dell’A. Meridionale; proposto dal cosmografo M. Waldseemüller, apparve per la prima volta nel 1507 in un opuscolo [...] più importanti al mondo; lungo l’Oceano Pacifico spiccano quelli della baia di San Francisco e del canale Juan de Fuca (Vancouver, Seattle); nella regione istmico-caribica i porti di Panama, Colón, L’Avana. La navigazione interna è importante sul San ...
Leggi Tutto
La questione del confine da assegnarsi alla regione polare artica è stata nuovamente oggetto di disamina recente. La calotta delimitata dal Circolo Polare ha, come è noto, un'area di circa 21,2 milioni [...] NO. in direzione inversa (ovest-est) è stato effettuato per la prima volta dal piccolo battello St. Rouch che, partito da Vancouver il 21 giugno 1940, è arrivato, dopo aver superato difficoltà assai dure, a Sidney nell'isola Capo Breton, l'8 ottobre ...
Leggi Tutto
Il più vasto oceano della Terra per superficie: si stende su un’area complessiva di 179.680.000 km2 circa, di cui fanno parte mari secondari quali il Mar di Bering a N, il Mar di Ohotsk, il Mar del Giappone, [...] trovano Sydney e Melbourne, per nominare soltanto i maggiori; nella Nuova Zelanda Wellington. Sulla costa americana settentrionale Vancouver, San Francisco e Los Angeles. Valparaíso e Iquique, sulla costa cilena, sono notevolmente inferiori a quelli ...
Leggi Tutto
WASHINGTON (A. T., 138-139)
Henry FURST
Enrico Monaldini
Uno dei 48 stati della Confederazione nord-americana; è situato nell'estremo lembo nordoccidentale della Confederazione stessa ed è bagnato a [...] sul Puget Sound; Port Angeles sullo stretto di Juan de Fuca (10.200 ab.); Aberdeen (21.723 ab.) sul Grays Harbor; Vancouver sul Columbia (16.766 ab.).
Storia. - Dall'Oregon (v.), con cui aveva avuta comune la storia sino allora, il Washington venne ...
Leggi Tutto
Solo con la seconda Guerra mondiale è venuta in chiara luce l'importanza strategica dell'Alasca, specie dopoché i Giapponesi ebbero occupato (1942) le Aleutine (v. in questa App.) che dipendono amministrativamente [...] , come la conquista di alcune isole Aleutine faceva temere. La strada parte da Calgari sulla grande camionabile Seattle-Vancouver-Calgari-Ottawa-Halifax e per Edmonton-Fort Nelson-Watson Lake-Whitehouse entra in Alasca per raggiungere Fairbanks e poi ...
Leggi Tutto
INDONESIA (App. III, 1, p. 863)
Sebastiano Monti
Giorgio Borsa
Oscar Botto
Superficie e popolazione. - Secondo il censimento del 1971, nell'I., su una superficie complessiva di 1.904.345 km2 (dal 1963 [...] New York 1962; R. McVey, Indonesia, New Haven 1963; J. Van der Kroef, The Communist Party of Indonesia, Vancouver 1965; P. Polomka, Indonesia since Sukarno, Harmondsworth 1971; R. Mortimer, Indonesian communism under Sukarno, Ithaca 1974.
Letteratura ...
Leggi Tutto
Secondo una valutazione del 1974, la popolazione del B. è di 9.756.590 ab. su una superficie di 30.514 km2, con una densità media di 320 ab. per km2; rispetto al 1959, cioè in quindici anni, si è avuto [...] di M. Thiry, nella cui poesia vi è l'eco sia di giovanili vagabondaggi (Toi qui pâlis au nom de Vancouver) sia delle più materiali esperienze di vita, sublimate in una dimensione visionaria e impressionistica (Statues de la fatigue, Mer de ...
Leggi Tutto
Il termine Asia e il suo contenuto attuale. - Negli anni più recenti, caratterizzati da una sempre maggiore differenziazione umana delle diverse parti costitutive del continente, nel campo delle scienze [...] ) - di oltre 13.000 km, il quale a Cairns si collega con il COMPAC, che va da Sydney a Vancouver.
Il commercio estero. - Anche questo settore costituisce un riflesso fedele delle vicende politiche passate, delle scelte politiche attuali e del ...
Leggi Tutto
transcanadese
transcanadése agg. [der. di Canada, col pref. trans-]. – Che attraversa il Canada: ferrovia t., ferrovia che collega, da oriente a occidente, Montreal con Vancouver.