Cittadina della Francia, nel dipartimento delle Alte Alpi, a 870 m. s. m., su un promontorio che domina la riva destra della Durance. Contava 2900 ab. nel 1926.
È l'antica Eburodūnum, Ebrodunum, tappa [...] . Diocleziano l'attribuì alle Alpi Marittime, della quale provincia diventò metropoli (Not. Gall., XVII, 2)
Non molestata dai Vandali per merito di S. Marcellino, fu occupata dai Longobardi e poi dai Saraceni. Infeudata nel Medioevo ai proprî vescovi ...
Leggi Tutto
ATALARICO
Paolo Lamma
Figlio di Eutarico e di Amalasunta, figlia di Teoderico (Jordanis Getica,parr. 80, 251), nacque nel 516 (Id., ibid.,par. 304) o nel 518 (Id., Romana,par. 367; Procopii Bellum Gothicum,l.I, [...] posizione personale in un compromesso con l'impero.
Comincia in questo periodo che va dall'estate del 533,inizio della campagna vandalica, fino al 2 ott. 534,morte di A., l'avventura che doveva portare al trono gotico Teodato. Era costui fratello di ...
Leggi Tutto
Nome di origine germanica con cui furono designati complessivamente vari popoli germanici già conosciuti dai Romani (Catti, Brutteri, Tencteri ecc.), penetrati nell’Impero romano nel 3° sec., quando combatterono [...] i difensori del limes romano. Nel 406, però, la resistenza dei F. fu nulla o quasi di fronte all’invasione di Vandali, Alani e Svevi, né la condizione di foederati impedì loro di compiere scorrerie contro città e regioni romane. Il generale romano ...
Leggi Tutto
Città della Francia centrale (139.500 ab. nel 2005), capoluogo del dipartimento del Puy-de-Dôme e della regione dell’Alvernia; è posta a 400 m s.l.m. sulle pendici orientali del Puy-de-Dôme, rivolte a [...] conquista romana, assumendo il nome di Augustonemetum, che nel 6°-7° sec. d.C. compare mutato in quello di Clarus mons. Distrutta dai Vandali nel 5°, dai Normanni nell’8° e nel 9°, dopo un lungo periodo di lotte tra la borghesia e i vescovi, nel 15 ...
Leggi Tutto
(catalano Palma o Ciutat de Mallorca, spagnolo Palma de Mallorca) Città dell’isola di Maiorca (409.661 ab. nel 2018), capoluogo della Comunità autonoma delle Baleari (Spagna). È posta nella baia omonima, [...] , della ceramica, dei mobili, vetrarie ecc.).
Sorta nel 123 a. C. come colonia dei Romani, P. passò in seguito ai Vandali, ai Bizantini e agli Arabi cui fu tolta nel 1114-15 dai Pisani; fu riconquistata definitivamente ai musulmani da Giacomo I di ...
Leggi Tutto
OUARGLA (A. T., 112)
Emile Félix GAUTIER
Importante oasi del Sahara algerino, situata nella conca terminale del grande Oued Igharghar, che scende dal Hoggar e che, in questa conca, prende il nome di [...] cammello e ai metodi di foratura artesiana del suolo venuti dall'Egitto, con le tribù cammelliere, verso l'epoca dei Vandali o quella bizantina. Nuova floridezza la regione ha preso da quando i metodi indigeni per scavare pozzi sono stati ravvivati ...
Leggi Tutto
TEODORICO I re dei Visigoti
Gastone M. Bersanetti
Successe a Vallia alla fine del 418. Sua prima attività fu l'esecuzione del foedus con l'Impero. Insoffente della posizione che il trattato gli conferiva [...] posizione strinse alleanza con altri re barbarici: prima, circa il 442, con il re dei Vandali Genserico; poi, rottesi le relazioni nel 444 o 445 con i Vandali, al principio del 449 con il re degli Svevi Rechiario. Quando Attila penetrò nella Gallia ...
Leggi Tutto
Il fenomeno urbano. Periodo tardoantico e medievale
Letizia Pani Ermini
Francesca Romana Stasolla
Sara Magister
Lo sviluppo urbano
di Letizia Pani Ermini
A partire dal VI secolo nelle fonti occidentali [...] delle fortificazioni interessò anche la Grecia. In Africa e in Sardegna l'esigenza di difendere i territori tolti ai Vandali nel 533/4 portò alla restaurazione della vita urbana, anche se le nuove mura vennero, con poche eccezioni (Cartagine ...
Leggi Tutto
IONIE, Isole
E. Chalkia
Arcipelago situato nel mare Ionio, lungo la costa occidentale della Grecia, comprendente le isole di Corfù, Cefalonia, Zante, Leucade, Itaca, Passo e altre minori. L'isola di [...] dell'impero bizantino nel corso dei secc. 5° e 6° colpirono anche le isole più grandi: Zante subì un'invasione da parte dei Vandali verso la metà del sec. 5°, mentre Corfù fu saccheggiata dai Goti nel 551. Intorno alla metà del sec. 8°, a difesa dei ...
Leggi Tutto
SORBOLI, Girolamo
Paolo Savoia
– Nato a Bagnacavallo da una famiglia della nobiltà locale probabilmente tra il 1545 e il 1550, le scarse notizie biografiche che lo riguardano si ricavano principalmente [...] lire cinquecento computato in quello l’affitto della casa et ogni altra cosa» (p. 170r). Nel giugno del 1581 Vandali chiese a nome del cognato che non venisse sottoposta a ballottazione la riconferma della condotta (p. 179rv).
Sempre presso l ...
Leggi Tutto
vandalico
vandàlico agg. [der. di vandalo] (pl. m. -ci). – 1. Dei Vandali, antica popolazione germanica orientale che all’inizio del 5° sec. invase e devastò la Gallia, passando quindi nella penisola iberica e nell’Africa settentrionale e...
vandalismo
s. m. [der. di vandalo, sull’esempio del fr. vandalisme]. – Tendenza a rovinare, distruggere, guastare senza necessità e senza ragione, per gusto perverso o per sciocca e malintesa ostentazione di forza, o anche per incapacità a...