• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
115 risultati
Tutti i risultati [115]
Storia [46]
Biografie [45]
Geografia [7]
Europa [7]
Storia per continenti e paesi [5]
Storia contemporanea [5]
Diritto [4]
Teatro [4]
Storia moderna [2]
Temi generali [4]

Hoche, Lazare

Enciclopedia on line

Hoche, Lazare Generale (Versailles 1768 - Wetzlar 1797). Di umile origine, sergente allo scoppio della Rivoluzione francese, con brillantissima carriera raggiunse il grado di generale nel 1793, segnalandosi sul Reno [...] denuncia del rivale Pichegru, dovette la salvezza alla caduta di Robespierre. Incaricato di controllare la reazione in Bretagna e Vandea, vi riuscì (1796) agendo con severità. Per minacciare l'Inghilterra, tentò di sbarcare in Irlanda, ma il corpo di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: RIVOLUZIONE FRANCESE – INGHILTERRA – VERSAILLES – PICHEGRU – WETZLAR
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Hoche, Lazare (2)
Mostra Tutti

Tilly, Charles

Lessico del XXI Secolo (2013)

Tilly, Charles Tilly, Charles. ‒ Sociologo statunitense (Lombard, IL, 1929 - New York 2008). Compiuti gli studi universitari ad Harvard, dopo aver insegnato in diverse università degli Stati Uniti e [...] sociali alla Columbia University. Con la pubblicazione della sua tesi di dottorato sulla rivolta controrivoluzionaria del 1793 in Vandea (The Vendée, 1964; trad. it. 1976) ha inaugurato una lunga carriera di studi, sintesi di interpretazione storica ... Leggi Tutto
TAGS: METODOLOGIA DELLE SCIENZE SOCIALI – COLUMBIA UNIVERSITY – SCIENZE SOCIALI – EUROPA MODERNA – STATI UNITI

LOIRA INFERIORE

Enciclopedia Italiana (1934)

LOIRA INFERIORE (Loire-Inférieure; A. T., 32-33-34) Valeria Blais Dipartimento della Francia occidentale, il quale deve il nome al fiume che, traversandolo da E. a O., vi termina il suo corso gettandosi [...] a O. dall'Atlantico e confina con i dipartimenti del Morbihan, di Ille-et-Vilaine, di Maine-et-Loire, della Vandea. Ha una superficie di 6980 kmq. È costituito dalla parte meridionale della Bretagna. Le coste, generalmente assai pittoresche, si ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LOIRA INFERIORE (1)
Mostra Tutti

BOUCHER, Claude

Enciclopedia Italiana (1930)

Vetraio, nato a Blanzy il 22 dicembre 1842, morto a Cognac il 12 novembre 1913. Figlio d'un modesto lavorante, dopo essersi applicato da solo allo studio della chimica assunse a 23 anni la direzione d'una [...] piccola fabbrica di bottiglie a Tremblade; tre anni dopo (1868) passò con uguali mansioni direttive alla vetreria di Faymoreau nella Vandea, che a partire dal 1875 esercitò per proprio conto; nel 1878 acquistò a Cognac la vetreria Saint-Martin cui ... Leggi Tutto
TAGS: FRANCIA – VANDEA

SAINT-ARNAUD, Arnaud-Jalques Leroy de

Enciclopedia Italiana (1936)

SAINT-ARNAUD, Arnaud-Jalques Leroy de Mario Menghini Maresciallo di Francia, nato a Parigi il 20 agosto 1801. Entrò il 19 dicembre 1816 nelle guardie del corpo, quindi, in qualità di sottotenente, nella [...] ma nel 1831 fu riammesso nei quadri, dapprima come tenente, partecipando alla repressione del movimento legittimista in Vandea, quindi, passato nella Legione straniera e promosso capitano (15 agosto 1837), combatté in Algeria, segnalandosi alla presa ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SAINT-ARNAUD, Arnaud-Jalques Leroy de (1)
Mostra Tutti

Berry, Maria Carolina Ferdinanda Luisa di Borbone-Napoli duchessa di

Enciclopedia on line

Berry, Maria Carolina Ferdinanda Luisa di Borbone-Napoli duchessa di Primogenita (Caserta 1798 - Brunnsee, Stiria, 1870) del futuro Francesco I re di Napoli; sposò nel 1816 Carlo Ferdinando, duca di B., assassinato nel 1820. Dopo il 1830, spesso in contrasto col suocero [...] Chambord; aiutata dai legittimisti e, segretamente, da Carlo Alberto, nel 1832 sbarcò a Marsiglia e provocò la rivolta in Vandea (giugno); sconfitta, riuscì a nascondersi a Nantes per cinque mesi, ma poi, tradita, fu imprigionata nel forte di Blaye ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRANCESCO I – MARSIGLIA – CARLO X – CASERTA – STIRIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Berry, Maria Carolina Ferdinanda Luisa di Borbone-Napoli duchessa di (1)
Mostra Tutti

Merlin, Philippe-Antoine, detto Merlin de Douai

Enciclopedia on line

Merlin, Philippe-Antoine, detto Merlin de Douai Uomo politico e giurista (Arleux, Nord, 1754 - Parigi 1838). Avvocato al parlamento di Fiandra, legato agli Orléans, fu deputato del Terzo Stato agli Stati generali del 1789 e uno dei più esperti legislatori [...] tribunale criminale del Nord nel 1791-92, deputato alla Convenzione, commissario alle armate del Nord e a quelle della Vandea, fece parte del partito degli "indulgenti" e fu uno degli artefici della caduta di Robespierre. Conseguì allora incarichi di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO
TAGS: COMITATO DI SALUTE PUBBLICA – ASSEMBLEA COSTITUENTE – TERZO STATO – NAPOLEONE – VANDEA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Merlin, Philippe-Antoine, detto Merlin de Douai (2)
Mostra Tutti

La Rochejacquelein, Auguste du Vergier de

Enciclopedia on line

La Rochejacquelein, Auguste du Vergier de Generale e uomo politico francese (Saint-Aubin 1783 - ivi 1868), figlio di Henri-Louis-Auguste, seguì il padre emigrato dopo lo scoppio della Rivoluzione francese. Tornato in Francia (1801), al contrario [...] legittimista e, durante i Cento Giorni, aiutò il fratello nella sommossa vandeana. All'avvento della monarchia di luglio (1830), fu congedato per non aver voluto prestare giuramento; accusato di tentata insurrezione in Vandea, fu prosciolto (1835). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: RIVOLUZIONE FRANCESE – ESERCITO NAPOLEONICO – CENTO GIORNI – FRANCIA – VANDEA

NANTES

Enciclopedia Italiana (1934)

NANTES (A. T., 32-33-34) Emmanuel DE MARTONNE Jean Jacques GRUBER Georges BOURGIN Rosario RUSSO * Città della Francia occidentale, capoluogo del dipartimento della Loira Inferiore, con 187.343 ab. [...] gl'isolotti che dividono il fiume in 6 bracci ne facilitano il guado e in cui sboccano le strade dalla Bretagna, dalla Vandea e dal Poitou. Fin dall'età romana il porto dei Namneti, alla confluenza della Loira e dell'Erdre, era un emporio importante ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NANTES (2)
Mostra Tutti

COLBERT, Giulia Vitturnia Francesca marchesa di Barolo

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

COLBERT, Giulia Vitturnia Francesca marchesa di Barolo Guido Ratti Terzogenita e ultima figlia del marchese Edouard Victurnien-Charles-René, discendente per via collaterale da J.-B. Colbert ministro [...] improvvise mutazioni; la famiglia venne poi coinvolta nella cruenta bufera della guerra di Vandea (Maulévrier era situato al confine traMaine-et-Loire e Vandea, nel massiccio del Mauges, culla dell'insurrezione realistica: uno dei cui capi militari ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12
Vocabolario
vandeano
vandeano agg. e s. m. (f. -a). – 1. a. Della Vandèa, regione e dipartimento della Francia occid. che nel 1793, in difesa della monarchia capetingia e del cattolicesimo e contro la gravosità della leva militare e delle imposte, insorse contro...
bianco²
bianco2 bianco2 s. m. [uso sostantivato dell’agg.] (pl. -chi). – 1. a. Il colore bianco: un color bruno Che non è nero ancora e ’l bianco more (Dante); stampando loro in viso de’ bacioni, che ci lasciavano il b. per qualche tempo (Manzoni);...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali