• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
46 risultati
Tutti i risultati [115]
Storia [46]
Biografie [45]
Geografia [7]
Europa [7]
Storia per continenti e paesi [5]
Storia contemporanea [5]
Diritto [4]
Teatro [4]
Storia moderna [2]
Temi generali [4]

Vandea

Enciclopedia on line

(fr. Vendée) Dipartimento della Francia occidentale (6720 km2 con 604.500 ab. nel 2007) che si affaccia sull’Oceano Atlantico per circa 140 km, con una costa in genere bassa e caratterizzata da cordoni litorali e da dune. Capoluogo La Roche-sur-Yon. Il territorio comprende 3 diverse regioni: a NE si estende una regione collinare di modesta altezza (285 m nel Saint-Michel-du-Mont-Mercure), incisa da ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – STORIA CONTEMPORANEA
TAGS: COSTITUZIONE CIVILE DEL CLERO – OCEANO ATLANTICO – CENTO GIORNI – ALLEVAMENTO – STOFFLET
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Vandea (2)
Mostra Tutti

Baròlo, Giulia Viturnia Francesca marchesa di

Enciclopedia on line

Benefattrice (Maulévrier, Vandea, 1785 - Torino 1864); discendente dal Colbert, sposò in Francia (1807) Carlo Tancredi di Barolo (1782-1838) che seguì a Torino nel 1814. Con l'aiuto del marito, che fu [...] sindaco di Torino (1826-1827), istituì asili infantili (1829), collegi e altre istituzioni, unificate alla sua morte nell'Opera pia Barolo; tenne un salotto politico-letterario-spirituale, protesse S. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRANCIA – TORINO

La Révellière-Lépeaux, Louis-Marie de

Enciclopedia on line

La Révellière-Lépeaux, Louis-Marie de Uomo politico francese (Montaigu, Vandea, 1753 - Parigi 1824). Avvocato, deputato agli Stati generali del 1789 e poi alla Convenzione, si schierò a favore dei girondini e dovette fuggire. Nel luglio 1795 [...] divenne presidente della Convenzione; più tardi membro e anche presidente del Direttorio. Con P.-Fr. Barras e J.-Fr. Rewbell organizzò il colpo di stato del 4 sett. 1797. Si ritirò a vita privata con l'avvento ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COLPO DI STATO – DIRETTORIO – GIRONDINI – VANDEA – PARIGI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su La Révellière-Lépeaux, Louis-Marie de (2)
Mostra Tutti

La Rochejacquelein

Enciclopedia on line

Nobile famiglia francese della Vandea, risultante dal matrimonio (1505) di Gui du Vergier, discendente dalla famiglia du Vergier del Poitou, con Renata, figlia di Jacques le Mastin e signora di La Rochejacquelein. [...] Resa illustre da una lunga tradizione militare con Louis du Vergier de La R., fedelissimo di Enrico IV, con Armand-François, luogotenente del re nel Basso Poitou, con Philibert-Armand, soldato di insigne ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ENRICO IV – VANDEA

Lattre de Tassigny, Jean-Marie-Gabriel de

Enciclopedia on line

Lattre de Tassigny, Jean-Marie-Gabriel de Generale (Mouilleron-en-Pareds, Vandea, 1889 - Parigi 1952); capo di stato maggiore della 5a armata nel 1939, nel 1941 comandante superiore in Tunisia, tornò nel 1942 in Francia a dirigervi la resistenza. [...] Condannato a 10 anni di carcere, riuscì a fuggire a Londra per unirsi a De Gaulle. Nel 1944 sbarcò, a capo della 1a armata francese, nella Francia meridionale e, a fianco delle truppe alleate, raggiunse ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRANCIA MERIDIONALE – TONCHINO – DANUBIO – TUNISIA – FRANCIA

Clemenceau, Georges

Enciclopedia on line

Clemenceau, Georges Uomo politico (Mouilleron-en-Pareds, Vandea, 1841 - Parigi 1929); repubblicano e antibonapartista, fu eletto sindaco di Montmartre (1870) e deputato all'Assemblea Nazionale, ove votò contro i preliminari [...] di pace con la Prussia. Deputato di estrema sinistra dal 1876 al 1893, si fece notare per la critica mordace e spietata, che gli valse il soprannome di Tigre. Responsabile in parte della crisi boulangista, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: INGHILTERRA – MONTMARTRE – GERMANIA – PRUSSIA – VANDEA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Clemenceau, Georges (2)
Mostra Tutti

Turreau de Garaumbourville, Louis-Marie

Enciclopedia on line

Turreau de Garaumbourville, Louis-Marie Generale francese (Evreux 1756 - Conches 1816); combatté in Vandea (1793), nei Pirenei orientali e di nuovo nella Vandea (1794). Richiamato a Parigi per la crudeltà del suo operato, fu processato dalla [...] Convenzione e poi assolto. Si distinse (1799) in Svizzera e (1800) in Italia: diresse i lavori della strada del Sempione; poi (1804) fu ambasciatore negli Stati Uniti; tornato in patria, fece le campagne ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: STATI UNITI – SVIZZERA – BORBONI – EVREUX – PARIGI

CONSTANT, Gustave

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

Storico, nato a Saint-Laurent-sur Sèvres (Vandea) il 28 gennaio 1869, morto a Cannes il 19 aprile 1940. Abbracciato lo stato sacerdotale, alunno dell'École française di Roma, professore, dal 1908, all'Institut [...] catholique di Parigi, attese assiduamente agli studî pur travagliato da mali fisici, cui si aggiunse una grave ferita contratta durante la campagna dei Dardanelli, nel 1916, alla quale prese parte come ... Leggi Tutto
TAGS: ETÀ DELLA RIFORMA – PARIGI – VANDEA – MALI

Marceau, François-Severin-Marceau Desgraviers detto

Enciclopedia on line

Marceau, François-Severin-Marceau Desgraviers detto Generale francese (Chartres 1769 - Altenkirchen 1796). Combatté nel 1793 in Vandea, dove si segnalò a Cholet, guadagnandosi il grado di generale di divisione. Nominato comandante in capo dell'armata dell'Ovest, [...] inseguì i vandeani al di là della Loira battendo a Le Mans H. du Vergier, conte di Laroche-Jacquelin. Ma soprattutto si distinse alla frontiera orientale, sotto il Jourdan: conquistò Coblenza (1794), batté ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COBLENZA – CHARTRES – VANDEA

Bourmont, Louis-Auguste-Victor conte di Ghaisne de

Enciclopedia on line

Bourmont, Louis-Auguste-Victor conte di Ghaisne de Maresciallo di Francia (castello di Bourmont, Angiò, 1773 - ivi 1846); partecipò nel 1794 all'insurrezione della Vandea, e il suo castello fu il quartier generale realista; condannato nel 1800 in seguito [...] a un attentato realista, fuggì nel 1804 in Portogallo, offrendo i suoi servigi alcuni anni dopo al gen. Junot. Tornato in Francia, partecipò alle campagne napoleoniche (dal 1809 al 1814), e dopo la Restaurazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PORTOGALLO – AMNISTIA – ALGERIA – FRANCIA – BORBONI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Bourmont, Louis-Auguste-Victor conte di Ghaisne de (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5
Vocabolario
vandeano
vandeano agg. e s. m. (f. -a). – 1. a. Della Vandèa, regione e dipartimento della Francia occid. che nel 1793, in difesa della monarchia capetingia e del cattolicesimo e contro la gravosità della leva militare e delle imposte, insorse contro...
bianco²
bianco2 bianco2 s. m. [uso sostantivato dell’agg.] (pl. -chi). – 1. a. Il colore bianco: un color bruno Che non è nero ancora e ’l bianco more (Dante); stampando loro in viso de’ bacioni, che ci lasciavano il b. per qualche tempo (Manzoni);...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali