MARCO, santo
Leone Tondelli
, La persona. - Gli Atti degli Apostoli narrano che Pietro, liberato miracolosamente dalla prigione in Gerusalemme, "andò alla casa di Maria, madre di Giovanni detto Marco, [...] , il che è un particolare proprio di Marco, III, 17 (Dial. cum Tryphone, 106): però egli sembra conoscere anche l'apocrifoVangelo di Pietro (o gli Acta Pilati se si ritengono anteriori). Per Ireneo l'autore è "Marco, interprete e seguace di Pietro ...
Leggi Tutto
PREDICAZIONE
Giuseppe De Luca
. Il cristianesimo primitivo fu tutto una predicazione e, com'è noto, la parola stessa "vangelo" val quanto "annunzio". Della predicazione di Gesù Cristo basti ricordare [...] es., all'areopago), negli Atti. È noto, peraltro, che i Vangeli stessi raccolgono la prima predicazione apostolica, e ne sono compendî e ricordi. messe offrono gli apocrifi, tra i quali insigni i frammenti del Κήρυγηα Πέτρου (v. apocrifi). Le lettere ...
Leggi Tutto
RESURREZIONE (dal lat. resurrectio; ted. Auferstehung)
Alberto PINCHERLE
Pietro TOESCA
*
È propriamente il "rialzarsi" (gr. ἀνάστασις) dei morti, il loro ritorno in vita, o piuttosto, secondo le concezioni [...] momento della morte, ma che Dio li avrebbe poi resi perfetti. Nei Vangeli sinottici, per contro, si trova (Matteo, XXII, 23-33 e Rabula nella Laurenziana a Firenze); poi, seguendo gli apocrifi, a quelle rappresentazioni fu unita la Discesa al Limbo ...
Leggi Tutto
GIUDA Iscariota
Salvatore ROSATI
Alfredo Vitti
Negli elenchi degli apostoli contenuti nei Vangeli è messo sempre all'ultimo, e con l'appellativo di "traditore", προδότης. Era figlio di Simone, e tanto [...] ricevuto un colpo al costato, là dove poi ebbe la trafittura della lancia. Abbonda negli apocrifi copti il tema di G. ritrovato nell'inferno (Vangelo di Bartolomeo, Acta Andreae et Pauli).
Nell'arte paleocristiana si trovano su pochi monumenti ...
Leggi Tutto
PILATO, Ponzio (Pontius Pilatus)
Giuseppe RICCIOTTI
Raffaele CORSO
Fu il quinto dei procuratori romani che dall'anno 6 d. C. governarono la Giudea: egli governò dal z6 al 36; la sua massima notorietà [...] quel complesso di scadenti qualità morali che risulta dai Vangeli e da Flavio Giuseppe. Per i suoi governati egli un martire: così la chiesa copta lo venera come santo il 25 giugno.
Apocrifi. - Oltre agli Acta Pilati (per cui v. nicodemo) esistono in ...
Leggi Tutto
NAG HAMMADI
Sergio Donadoni
. Località dell'Alto Egitto, l'antica Chenoboskion. Scavi clandestini vi hanno riportato alla luce nel 1945 o 1946 un'intera biblioteca di tredici codici papiracei, talvolta [...] in corso. Fra le opere trasmesse, un certo numero sono apocrifi che affiancano testi canonici cristiani (Apocrifo di Giovanni in 3 copie, Vangelo di Tomaso, Vangelo di Filippo, Vangeli degli Egiziani; le Apocalissi di Paolo, di Iacopo, di Pietro ...
Leggi Tutto
GUGLIELMITI
. Una tal Guglielmina, ritenuta boema e di stirpe regia, stabilitasi a Milano verso il 1271, vi morì nel 1281 o 1282; sepolta con gran pompa nell'abbazia di Chiaravalle Milanese, la sua tomba [...] cui avrebbero avuto parte prevalente le donne, e con nuovi Vangeli in luogo dei canonici) in cui si coglie una risonanza da Fiore, e forse l'eco lontana di qualcuno degli apocrifi antichi in cui "Spirito Santo", per influsso delle lingue semitiche ...
Leggi Tutto
Damaso I, santo
Carlo Carletti
Le informazioni antecedenti il periodo episcopale sono episodiche, scarsamente documentate, talvolta oscure e contraddittorie. Il primo problema che si pone è quello del [...] sia l'epistola 19, inviata da D. a Girolamo nel 382. Sicuramente apocrifa è invece la lettera (ep. 5, in P.L., XIII, coll. tutti io avrei cercato di modificare in qualche parte i Vangeli! [...] Ho soltanto voluto ricondurre all'originale greco, da ...
Leggi Tutto
La croce in Oriente
Mauro della Valle
In questo contributo si tratterà della croce da Paolo ai Padri della Chiesa, fino alla fine dell’Iconoclastia: le origini e la diffusione del culto della vera croce [...] «scandalo»3.
Origini del culto della vera croce
Se i Vangeli mantengono intorno alla croce un tono basso (e dal Vecchio 2007, I, pp. 97-117.
6 S.J. Voicu, La croce negli apocrifi, in La croce. Iconografia e interpretazione, cit., I, pp. 119-126.
7 ...
Leggi Tutto
Bibbia: la diffusione
Mario Cignoni
La situazione religiosa
La diffusione della Bibbia in Italia risente della situazione religiosa e culturale del Paese, situazione che si è formata nel corso dei secoli, [...] a tutti, senza alcun commento, senza i libri apocrifi e senza l’interpretazione della Chiesa: presentare il testo -98 (articoli sulle Società bibliche pubblicati nel 1955 e 1971).
11 Cfr. I Vangeli dei popoli, a cura di F. D’Aiuto, G. Morello, A.M. ...
Leggi Tutto
apocrifo
apòcrifo agg. e s. m. [dal lat. tardo apocry̆phus, gr. ἀπόκρυϕος «occulto, segreto», der. di ἀποκρύπτω «nascondere»]. – Di libro, scritto, o documento non autentico, non genuino. In partic., libri a. (o semplicem. apocrifi), Vangeli...
presentazione
preṡentazióne (ant. preṡentagióne) s. f. [der. di presentare; cfr. lat. mediev. tardo praesentatio -onis]. – 1. L’atto, il fatto, il modo del presentare. a. Di cose: la p. di una domanda, di un ricorso; la p. dei documenti deve...