Guagnele (Guagnelo)
Luigi Vanossi
Forme popolari per " vangelo ", che compaiono solo nel Fiore. La prima è in XVI 7 gli giurai a le sante Guagnele / che per me non sarebbe mai marrito, cioè " gli giurai [...] ".
L'espressione era comune in antico (cfr. Sacchetti Trecentonovelle XLIII " E così giurate a le sante die Vangele "; Morelli Cronaca " Giurarono alle sante Iddio Guagnele ", citati dal Tommaseo-Bellini; Cecco Se Die m'aiuti 1 " a le sante guagnèle ...
Leggi Tutto
Esegeta benedettino (m. 855 circa); per qualche tempo insegnò nella scuola palatina, protetto da Lotario cui dedicò il commento (tutto allegoristico) al Cantico dei Cantici; abbiamo anche quelli alla Genesi [...] e ai 4 libri dei Re (perduto quello ai 4 Vangeli). ...
Leggi Tutto
MINIATURA - Area bizantina
J. Lowden
La m. bizantina, eccezionalmente ricca e complessa, è testimoniata da decine di migliaia di manoscritti prodotti nell'arco cronologico di durata dell'impero bizantino [...] illustranti lo stesso brano si è potuta osservare l'assenza di connessioni tra i due codici.Anche i due libri di vangeli differiscono in modo sostanziale tra loro (e anche dai manoscritti della Genesi). L'Evangeliario di Rossano presenta un testo in ...
Leggi Tutto
GIOVANNI Battista, Santo
P. Castellani
G., detto il precursore di Cristo (Mt. 3, 3; Mc. 1, 2-4; Lc. 1, 76) e considerato l'ultimo dei profeti e il primo dei martiri della fede cristiana, nei vangeli [...] è colui che annuncia la venuta del Messia (Mt. 3, 11; Mc.1, 7; Lc. 3, 16) e, riconosciutolo in Gesù Cristo, gli rende testimonianza (Mt. 3, 13-17; Mc. 1, 10-11).Considerata la centralità della sua figura, ...
Leggi Tutto
Teologo cappuccino (Picquigny 1633 - Parigi 1709), lettore di filosofia e teologia, guardiano e definitore a Parigi, autore di una Triplex expositio (partizione, parafrasi, spiegazione) delle epistole [...] paoline (1703), spessissimo ristampata anche in francese e in italiano; di un'altra dei Vangeli (postuma, 1726), meno felice della prima, e di una Pratique pour bien vivre et pour bien mourir (1701). ...
Leggi Tutto
Coptologo (Stockerau, Austria Inferiore, 1894 - Sankt Pölten 1963), direttore della raccolta dei papiri della Biblioteca nazionale di Vienna (1931-51), poi prof. in quella università. Ha pubblicato gli [...] òstraka e i documenti giuridici copti della Biblioteca nazionale di Vienna, e alcuni vangeli apocrifi (Evangelium veritatis, 1959; Evangelium nach Philippos, 1961). Fondamentali la Koptische Dialektgrammatik (1931; 2a ed. 1961) e la Koptische ...
Leggi Tutto
Gesù Cristo
Emanuela Prinzivalli
Il fondatore del cristianesimo
Gesù Cristo era considerato un nome proprio già dagli storici romani del 2°secolo, ma in realtà esso è l'insieme di un comune nome ebraico [...] , scelto da Dio per una straordinaria missione: altri ‒ a cominciare da Paolo nelle sue Lettere e da Giovanni nel suo Vangelo ‒ videro in Gesù una componente divina. Si pensò cioè a Gesù Cristo innanzitutto come a un essere divino disceso sulla terra ...
Leggi Tutto
nube
Antonio Lanci
Sostantivo latineggiante, esclusivo del Purgatorio e del Paradiso, che ricorre, nel senso proprio di " nuvola ", per lo più in contesti di similitudini e comparazioni: Pg XXIX 102 [...] Ezechïel... li vide [i quattro animali simboleggianti i Vangeli] da la fredda parte / venir con vento e con nube e con igne (cfr. Ezech. 1, 4); XXXII 110 Non scese mai con sì veloce moto / foco di spessa nube... / com'io vidi calar l'uccel di Giove ( ...
Leggi Tutto
RESCH, Alfred
Teologo e filologo luterano, nato a Greiz nel 1835, morto nel 1912. Fu direttore dell'istituto magistrale (Lehrerseminar) di Greiz (1861) e parroco a Zeulenroda. Conoscitore dell'ebraico, [...] si applicò a studiare i detti di Gesù non registrati nei Vangeli canonici, tentandone anche una ritraduzione in ebraico, alla ricerca di quel "Vangelo primitivo" in tale lingua, che sarebbe stato, secondo il R., la fonte dei Sinottici (Agrapha, ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il cristianesimo
Enrico Norelli
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il messaggio di Gesù era un appello all’interno del variegato panorama [...] che in tali ambienti sono state conservate inizialmente le istruzioni per i discepoli inviati in missione che troviamo in bocca a Gesù nei Vangeli di Marco (6, 7-11), Matteo (10, 1-16) e Luca (9, 1-5; 10, 1-12). Il documento Q può provenire da ...
Leggi Tutto
vangele
vangèle (o evangèle) s. f. pl. [dal lat. evangelia, pl. di evangelium «vangelo»]. – Antica forma di plur. di vangelo, limitata alla formula giurare alle sante V., o alle sante die V., per il santo vangelo di Dio (lat. ad sancta Dei...
vangelista
s. m. (pl. -i). – Variante ant. o pop. di evangelista (nel sign. 1): Di voi pastor s’accorse il Vangelista (Dante), qui per antonomasia s. Giovanni come autore dell’Apocalisse.