• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
il chiasmo
lingua italiana
221 risultati
Tutti i risultati [820]
Biografie [221]
Religioni [264]
Arti visive [155]
Storia [73]
Letteratura [56]
Storia delle religioni [43]
Archeologia [41]
Architettura e urbanistica [35]
Testi religiosi e personaggi [24]
Diritto [25]

Giuseppe, san

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

Giuseppe, san Emanuela Prinzivalli Il padre putativo di Gesù Nel Vangelo più antico, quello di Marco, Giuseppe non compare affatto, mentre negli altri viene riconosciuto come il padre putativo di Gesù. [...] stato proclamato patrono della Chiesa universale e nel 1956 è diventato patrono dei lavoratori La figura di Giuseppe nei Vangeli Nel Vangelo di Marco, Giuseppe non compare: Gesù viene chiamato dai concittadini "il carpentiere, il figlio di Maria, il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Lange, Johann Peter

Enciclopedia on line

Teologo riformato (Sonnborn, Elberfeld, 1802 - Bonn 1884). Il suo primo scritto importante (Über den geschichtlichen Charakter der kanonischen Evangelien, 1836) fu indirizzato contro la demolizione del [...] carattere storico dei Vangeli, operata da D. Strauss. Chiamato a Zurigo come professore di dogmatica e di storia ecclesiastica, pubblicò una imponente vita di Gesù (3 voll., 1844-47), ancor più decisamente anti-straussiana, una storia della Chiesa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CALVINISMO – ELBERFELD – TEOLOGIA – VANGELI – ZURIGO

Giovanni I arcivescovo di Tessalonica, santo

Enciclopedia on line

Arcivescovo, forse tra il 610 e il 649. Quando la città, intorno al 617, fu assediata dagli Slavi, G. si rivelò abilissimo organizzatore della difesa. Delle sue numerose Omilie sui Vangeli ci sono rimasti [...] dei frammenti; intera ci è invece pervenuta l'Omilia sulla "dormitio" di Maria Vergine, documento di alto interesse per le notizie che ci dà sullo stadio di sviluppo raggiunto dalla teologia, e specialmente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TEOLOGIA – VANGELI

Smaragdo di Saint-Mihiel

Enciclopedia on line

Grammatico e storico benedettino (sec. 8º-9º), forse di origine irlandese; abate di Saint-Mihiel (805); intervenne al Concilio di Aquisgrana (817). Compilò un Liber in partibus Donati; commentò le epistole [...] e i vangeli dell'anno liturgico (utilizzando Agostino, Girolamo e Beda), e la regola di s. Benedetto; scrisse anche Diadema monachorum e De ecclesiasticorum et potissimum monachorum virtutibus opusculum. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BENEDETTINO – AQUISGRANA – VANGELI

Macàrio Crisocèfalo

Enciclopedia on line

Scrittore bizantino (sec. 14º), metropolita di Filadelfia. Compose omelie, una raccolta di proverbî e sentenze d'autori cristiani e profani intitolata ῾Ροδωνία e tutta una serie di commenti al libro della [...] Genesi e ai Vangeli di Matteo e Luca. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FILADELFIA – VANGELI

Emiliana, santa

Enciclopedia on line

Vergine (m. metà sec. 6º) consacratasi a Dio con le sorelle Tarsilla e Gorgonia o Gordiana (quest'ultima poi si sposò), zia del papa Gregorio Magno, che ne narra la vita (38a omelia sui Vangeli). Festa, [...] 5 gennaio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Gianèlli, Giulio

Enciclopedia on line

Poeta italiano (Torino 1878 - Roma 1914). Assai vicino a G. Gozzano, fece parte di quel cenacolo dei crepuscolari piemontesi al quale appartennero, tra gli altri, C. Chiaves e C. Vallini; del 1908 sono [...] le sue liriche Intimi vangeli; postuma (1934) la raccolta delle sue Poesie. Amico di G. Cena, con lui partecipò all'opera di apostolato nell'Agro romano. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VANGELI – TORINO – ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Gianèlli, Giulio (1)
Mostra Tutti

Streeter, Burnet Hillman

Enciclopedia on line

Teologo (n. Croydon 1874 - m. 1937). Prof. di storia della Chiesa ed esegesi a Oxford (1932), si è occupato in prevalenza di problemi relativi alle origini del cristianesimo (The primitive Church, 1932) [...] e in particolare della formazione dei Vangeli sinottici (The four Gospels, 1924). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VANGELI SINOTTICI – CRISTIANESIMO – CROYDON – ESEGESI

Castellani, Castellano de'

Enciclopedia on line

Verseggiatore toscano (n. Firenze 1461 - m. forse nel 1519). Prete; insegnò diritto canonico a Pisa. Fu prima amico del Savonarola poi dei Medici. Scrisse sacre rappresentazioni, rime (Opera spirituale [...] di Castellano de' Castellani, 1521) e una versificazione dei Vangeli (1514). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SACRE RAPPRESENTAZIONI – DIRITTO CANONICO – SAVONAROLA – FIRENZE – VANGELI

Angelome di Luxeuil

Enciclopedia on line

Esegeta benedettino (m. 855 circa); per qualche tempo insegnò nella scuola palatina, protetto da Lotario cui dedicò il commento (tutto allegoristico) al Cantico dei Cantici; abbiamo anche quelli alla Genesi [...] e ai 4 libri dei Re (perduto quello ai 4 Vangeli). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CANTICO DEI CANTICI – LOTARIO – ESEGETA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 23
Vocabolario
vangèle
vangele vangèle (o evangèle) s. f. pl. [dal lat. evangelia, pl. di evangelium «vangelo»]. – Antica forma di plur. di vangelo, limitata alla formula giurare alle sante V., o alle sante die V., per il santo vangelo di Dio (lat. ad sancta Dei...
vangelista
vangelista s. m. (pl. -i). – Variante ant. o pop. di evangelista (nel sign. 1): Di voi pastor s’accorse il Vangelista (Dante), qui per antonomasia s. Giovanni come autore dell’Apocalisse.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali