BIZZARRI, Pietro
Silvana Menchi
Nato nel 1525 in Umbria, egli si dice talora "Perusinus", talaltra "Sentinas", cioè di Sassoferrato Castello, come afferma il Giacobilli (Bibliotheca Umbriae, Fulgineae [...] per aver tradotto in italiano le parafrasi erasmiane del Vangelo di Matteo. La natura di questa corrispondenza non è tuttavia molto concreti di natura strategica e militare. Il secondo, diretto a distogliere Maria di Scozia dai propositi bellicosi ...
Leggi Tutto
DOLCINO
Giovanni Miccoli
Sconosciuta è la data della sua nascita, che va collocata presumibilmente nella seconda metà del '200. Variamente indicato ne è il luogo, anche se si può ritenere con una buona [...] vita fondato sull'imitazione letterale del Vangelo: la povertà, l'itineranza, l il 1305; nel primo è stato debellato Bonifacio, nel secondo avverrà lo stesso dei cardinali e del nuovo papa, approssimarsi della grande tribolazione (Matteo, 24,16), per ...
Leggi Tutto
GIOVANNI XXIII, papa
Francesco Traniello
GIOVANNI XXIII, papa. – Angelo Giuseppe Roncalli nacque a Sotto il Monte (Bergamo) il 25 nov. 1881, quartogenito di Giovanni Battista e di Marianna Mazzola, [...] di saper distinguere i segni dei tempi (Matteo, 16, 3)" (Discorsi…, IV, e in vista di una seconda sessione prevista per il settembre 1963 fronte al diritto canonico e alla sua riforma, in Legge e Vangelo, Brescia 1972, pp. 249-264; S. Pezzella, Che ...
Leggi Tutto
GREGORIO X, papa
Ludovico Gatto
Tedaldo Visconti nacque a Piacenza agli inizi del XIII secolo e appartenne alla famiglia cittadina dei Visconti, non imparentata con l'omonima casata milanese.
Poco sappiamo [...] basilica piacentina di S. Antonino.
Secondo una radicata tradizione, basata sul nello stesso periodo in cui vi si trovarono Matteo Rosso Orsini, Tommaso d'Aquino e Guy quale furono cantati in greco l'Epistola, il Vangelo e il Credo: per tre volte i ...
Leggi Tutto
BUONAIUTI, Baldassarre, detto Marchionne (Marchionne di Coppo Stefani)
SSestan
Cronista fiorentino, nacque a Firenze nei primi mesi del 1336, figlio di Coppo Stefani de' Buonaiuti e della sua seconda [...] dei re Magi del Vangelo, Baldassarre e Melchiorre, . fatto importante che non sia ricordato anche da Matteo Villani e con ben altra ricchezza di particolari. veramente, se si fosse usato bene, era secondo la legge, poiché i Ghibellini non doveano ...
Leggi Tutto
CORVAIA, Giuseppe Nicola
Michele Borghese
Nato a Calascibetta (Enna) il 12 febbr. 1785 da don Matteo Gesualdo primo barone di Buonriposo e da donna Carmela Romano (Calascibetta, Chiesa Madre, Registro [...] basare i governi su tutti gl'interessi positivi dei governati. Il secondo volume del libro uscì l'anno dopo. L'opera fu Manuale economico-politico-religioso per mettere in azione il Santo Vangelo per mezzo di una lega industriale italo-mondiale. L ...
Leggi Tutto
BURGUNDIONE (Burgundio, Burgundi, Burdicensis, Bergonzone, Burgundo, Berguntio) da Pisa
Filippo Liotta
Giurista, traduttore, diplomatico, esperto, probabilmente, nell'arte medica, nato a Pisa intorno [...] va dato credito alla data incisa nell'epitaffio (seconda parte) che si può vedere conservato a . Giovanni Crisostomo sul Vangelo di s. Giovanni. Burgundio pisano delle Omelie di s. Giovanni Crisostomo sopra Matteo, in Aevum, XXVI(1952), pp. 113-130 ...
Leggi Tutto
DELLA VALLE, Claudio
Marina Caffiero
Sono assai scarse le notizie sul suo conto, eccezion fatta per gli anni 1796-99. Romano, nato probabilmente fra il 1755 e il 1765, di condizione abbastanza agiata [...] giacobini di Carlo Salvador, Matteo Galdi, Francesco Saverio Salfi l'istanza di un ritorno al Vangelo e alla "vera religione di Gesù Reina datate, la prima, da Marsiglia, 16 messidoro a. VIII, la seconda, da Bologna, 5 frimale a. X); G.A. Sala, Diario ...
Leggi Tutto
INNOCENZO V, papa
Paolo Vian
Pietro di Tarantasia nacque intorno al 1224 nella Tarantasia propriamente detta, nell'alta valle dell'Isère. Prese l'abito domenicano intorno al 1240 nel convento di Lione [...] di apertura della terza e della quarta sessione del secondo concilio di Lione (7 giugno e 6 luglio perdute le sue note al Pentateuco e al Vangelo di Luca, mentre sono a lui attribuite besonderer Berücksichtigung des Kardinals Matteo d'Acquasparta, I, ...
Leggi Tutto
vangelo
vangèlo (ant. vangèlio, letter. evangèlo o evangèlio) s. m. [dal lat. tardo, crist., evangelium, adattamento del gr. crist. εὐαγγέλιον, propr. «buona novella», comp. di εὐ «bene, buono» e ἄγγελος «messaggero, annuncio»]. – 1. a. Nome...
secondo2
secóndo2 prep. [lat. secŭndum, dall’agg. secundus «secondo1»]. – 1. a. In modo conforme a, nel modo richiesto o voluto da: regolarsi s. coscienza; agire s. la legge; vivere s. natura; decidere s. giustizia; comportarsi s. le regole,...