SCHOLA CANTORUM
Francesco FORNARI
. Sin dall'origine della liturgia romana si trovavano raccolti in apposito recinto detto schola cantorum i salmisti, o cantori, coloro cioè i quali intonavano la prima [...] vista da Ugonio in Ss. Giovanni e Paolo esistevano invece i banchi. Altra questione controversa è se ai lati della schola si ergevano i due amboni, o pulpiti, per la lettura dell'Epistola e del Vangelo. Sta di fatto che nelle rovine della maggior ...
Leggi Tutto
POMILIO, Mario
Giuseppe Antonio Camerino
Scrittore, nato a Orsogna (Chieti) il 14 gennaio 1921. Sembrava avviato agli studi filologici e letterari (che non ha mai del tutto abbandonato) quando, anche [...] Il motivo religioso ritorna in modo esplicito ne Il quinto Evangelio (1974) che ipotizza il rinvenimento di un quinto vangelo attribuito a s. Giovanni. La finzione letteraria è tutta tesa a ricostruire, con accenti talvolta al limite dell'eresia, le ...
Leggi Tutto
RICCI, Paolo
Pio Paschini
Ebreo di origine tedesca convertito al cristianesimo, visse nella prima metà del Cinquecento. Dopo la sua conversione fu professore di filosofia all'università di Pavia, quindi [...] re di Germania. Per la sua inclinazione alla cabbala e all'astrologia ebbe una controversia con Giovanni Eck sull propose di convincere gli ebrei della verità del Vangelo; mise anche sull'avviso le nazioni cristiane sulla necessità di unirsi contro ...
Leggi Tutto
RANZA, Giovanni Antonio
Ettore Rota
Giacobino piemontese, nato a Vercelli il 19 gennaio 1741, morto l'11 aprile 1801. Sacerdote e professore di lettere, aprì una tipografia nella sua città con negozio [...] il popolo all'idea di un'alleanza militare franco-piemontese per la guerra in Lombardia contro l'Austria. Quindi passò a Milano, oratore rivoluzionario e missionario della propaganda italiana, giovandosi del Vangelo per illustrare i principî ...
Leggi Tutto
GOLTZ, Hendrick (Henricus Goltzius)
G. I. Hoogewerff
Incisore e pittore, nato a Molenbracht presso Venlo nel 1558, morto a Haarlem il i gennaio 1617. Scolaro di suo padre Giovanni e poi del Coornhert, [...] nove muse; nel 1593 la serie dei sette cosiddetti "capolavori", illustranti i primi capitoli del Vangelo; e ancora nel 1598 la Passione, serie di 12 fogli, dedicata al cardinale Federico Borromeo. Veramente grandioso il G. si mostra come disegnatore ...
Leggi Tutto
PARASCEVE (dal gr. παρασκευή "preparazione")
Nicola Turchi
Era presso gli Ebrei il giorno antecedente al sabato: era detto giorno di preparazione perché, dovendo nel sabato osservarsi il riposo assoluto, [...] Testamento (Matteo, XXVII, 62; Marco, XV, 42; Luca, XXIII, 54; Giovanni, XIX, 14; XXXI, 42), dove è detta anche προσάββατον (Marco, XV, litanica, unica superstite di quella che nell'antica liturgia si recitava sempre dopo il Vangelo nel momento dell' ...
Leggi Tutto
WEISS, Bernhard
Teologo evangelico, nato a Königsberg il 20 giugno 1827, morto a Berlino il 14 gennaio 1918. Divenne professore straordinario di scienza neotestamentaria nel 1857 a Königsberg, ordinario [...] miracoli di Gesù, sia l'autenticità degli scritti più dibattuti del Nuovo Testamento, compreso il IV Vangelo ( 1897; Das Johannesevangelium als einheitliches Werk, Berlino 1912. Nella serie di commenti al Nuovo Testamento diretta da H. A. W. Meyer ...
Leggi Tutto
L'Africa subsahariana nel II millennio d.C.
Peter J. Mitchell
Giovanna Antongini
Tito Spini
Samou Camara
Rodolfo Fattovich
Zoe Crossland
L'archeologia dell'africa dal 1000 d.c.: problemi, metodi, [...] archeologia dell'africa occidentale
diGiovanna Antongini, Tito Spini
L'Africa Occidentale corrisponde alla parte di continente ubicata a sud più antico sembra essere il cosiddetto Vangelo d'Oro del monastero di Abba Garima, datato al XII-XIII ...
Leggi Tutto
L'Africa settentrionale tra il IV e il VII secolo
Enrico Zanini
Noël Duval
Raimondo Zucca
Pier Giorgio Spanu
Danila Artizzu
Francesca Romana Stasolla
Giuseppina Alessandra Cellini
Rosa Maria Carra [...] dei Bizantini la fedeltà dimostrata al generale Giovanni Troglita da Iaudas, che nel frattempo avrebbe evangelizzato la Pentapoli. Simone di Cirene e altri cristiani cirenei vengono ricordati nei vangelidi Matteo (27, 32) e di Marco (15, 21) e ...
Leggi Tutto
Virgilio Marone, Publio
Domenico Consoli
Alessandro Ronconi
Il poeta latino è il massimo auctor della cultura e della formazione letteraria di D., e uno dei maggiori protagonisti della Commedia, figura [...] V. sono Cino da Pistoia, Cecco d'Ascoli e l'autore della Cronaca di Partenope. Fuori d'Italia solo il dottissimo Giovannidi Salisbury comincia a parlare di talismani costruiti da V., e altri indizi si trovano in uno scrittore inglese dei primi anni ...
Leggi Tutto
vangelo
vangèlo (ant. vangèlio, letter. evangèlo o evangèlio) s. m. [dal lat. tardo, crist., evangelium, adattamento del gr. crist. εὐαγγέλιον, propr. «buona novella», comp. di εὐ «bene, buono» e ἄγγελος «messaggero, annuncio»]. – 1. a. Nome...
vangelista
s. m. (pl. -i). – Variante ant. o pop. di evangelista (nel sign. 1): Di voi pastor s’accorse il Vangelista (Dante), qui per antonomasia s. Giovanni come autore dell’Apocalisse.