LUCA, santo
Leone Tondelli
, È, secondo l'unanime tradizione cristiana, l'autore del terzo Vangelo canonico, e anche degli Atti degli Apostoli (v.).
Il nome greco Λουκᾶς è probabile abbreviazione di [...] Fl. Giuseppe, C. Apion., I, 13, e Polibio.
Le fonti. - Per l'uso diMatteo, di Marco e delle loro fonti da parte di Luca, v. sinottici, vangeli. Qui si tratterà solo delle fonti delle parti proprie a Luca.
Nella prefazione s'accenna a preesistenti ...
Leggi Tutto
UGROFINNICHE, LINGUE
Carlo TAGLIAVINI
Jozsef SZINNYEI
. Le lingue ugrofinniche sono le seguenti: 1. l'ungherese, 2. il vogulo, 3. l'ostiaco, 4. il sirieno, 5. il votiaco, 6. il ceremisso, 7. il mordvino, [...] , comprende parecchi elementi ciuvassi, tatari e russi; il più antico documento votiaco è costituito dalla traduzione del Vangelodi S. Matteo, pubblicata a Londra nel 1863. In questi ultimi tempi però si vanno pubblicando parecchi libri scolastici e ...
Leggi Tutto
Letteratura e tradizione classica
Massimo Fusillo
Il dialogo che le letterature moderne hanno da sempre istituito con i modelli della tradizione classica assume nel Novecento una pregnanza del tutto [...] da un recupero di tutte le forme di comunicazione non verbale (gesto, danza, musica, rito) e da una spiccata figuratività.
L'immagine dell'antico che scaturisce dalle riscritture pasoliniane del mito (Il Vangelo secondo Matteo, 1964; Edipo re ...
Leggi Tutto
ORIGENE ('Ωριγένης, Origĕnes)
Alberto Pincherle
La vita. - Nacque, probabilmente in Alessandria ove fu educato, secondo una tradizione nel 185 d. C.; secondo un'altra, che pare meno attendibile e lo [...] letterale diMatteo, XIX, 12. Ma, se O. fu per qualche tempo soverchiamente incline al letteralismo, non vi durò a lungo. Ben presto il giovine, che già bambino rivolgeva domande imbarazzanli al padre ascoltandone la lettura del Vangelo, e ...
Leggi Tutto
MARCO, santo
Leone Tondelli
, La persona. - Gli Atti degli Apostoli narrano che Pietro, liberato miracolosamente dalla prigione in Gerusalemme, "andò alla casa di Maria, madre di Giovanni detto Marco, [...] il II Vangelo a S. Pietro dovesse rigettarsi o interpretarsi largamente, e per l'altra parte dovesse negarglisi quel carattere originario di prima mano, che gli era attribuito. Furono ristudiati i rapporti di Marco con i Logia diMatteo; e a ...
Leggi Tutto
SINOTTICI, VANGELI
Alberto Pincherle
. Il fatto della molteplicità, ma anche sostanziale unità dei Vangeli ha ben presto destato l'interesse della Chiesa e spinto, per es., Eusebio di Cesarea a redigere [...] -1902) che considerò Mt risultato della combinazione di un Vangelo giudeo-cristiano e dei "paolizzanti" Mc ( (ted. Quelle "fonte") che i più identificano con i Logia diMatteo.
Ma entro questa stessa teoria si pongono problemi. Già il Holtzmann ...
Leggi Tutto
SATANA
Giuseppe RICCIOTTI
Paolo ARCARI
Carlo BRICARELLI
. È un vocabolo d' origine ebraica, passato attraverso la Bibbia (oltre che in altre lingue semitiche, siriaco, ecc.) anche nelle lingue europee.
Il [...] , X, 18; Apocalisse, XII, 9; XX, 2) che ha tentato Gesù Cristo (Matteo, IV, 1, 10) e tenta tuttora gli uomini (Atti, V, 3; I Cor di questo secolo" del vangelodi Giovanni (XII, 31; XIV, 30; XVI, 11) fece considerare la paura di S. come debolezza di ...
Leggi Tutto
GIOVANNI Battista, santo
Leone TONDELLI
Raffaele CORSO
È il profeta immediato precursore di Cristo. G. era di famiglia sacerdotale: la sua nascita fu dall'angelo Gabriele preannunciata a suo padre, [...] annunciare la salvezza di lui nella remissione dei peccati...". La vita di G. quindi, nel Vangelodi Luca che riferisce scaglia non meno di Gesù contro i Farisei, che vantano il sangue di Abramo e sono razza di vipere avvelenatrici (Matteo, III, 7 ...
Leggi Tutto
REDENZIONE (dal lat. redemptio "ricompera", "riscatto")
Giuseppe FILOGRASSI
Nicola TURCHI
Il concetto di riscatto, ossia di liberazione di una data cosa o persona, che si trovi per qualsiasi motivo [...] ; che si sarebbe offerto spontaneamente alla morte, quale via al suo trionfo e alla giustificazione di molti. Gesù nei Vangeli applica a sé questo e altri testi di Isaia (Matteo, VIII, 17; XII, 17-20; XVII, 12; Marco, IX, 11; XV, 28; Luca, XXII, 37 ...
Leggi Tutto
SETTIMANA SANTA
Nicola Turchi
. Detta anche maggiore (hebdomada maior), è quella che corre dalla domenica delle palme inclusa al sabato santo pure incluso, chiudendo così il periodo quaresimale e aprendo [...] è l'umiliazione profonda a cui il Redentore ha voluto sottoporsi per i peccati degli uomini. Al Vangelo si leggeva (e si legge) la Passione di Cristo secondo Matteo, durante la lettura della quale tutti tengono nelle mani la palma.
Lunedì santo. - In ...
Leggi Tutto
vangelo
vangèlo (ant. vangèlio, letter. evangèlo o evangèlio) s. m. [dal lat. tardo, crist., evangelium, adattamento del gr. crist. εὐαγγέλιον, propr. «buona novella», comp. di εὐ «bene, buono» e ἄγγελος «messaggero, annuncio»]. – 1. a. Nome...
non di solo pane vive l'uomo
nón di sólo pane vive l’uòmo. – Traduzione delle parole del Vangelo (Matteo 4, 4 e Luca 4, 4) non in pane solo vivet homo (dove vivet, futuro, significa propriam. «vivrà», che sono citazione pressoché testuale...