MANELFI, Pietro (noto anche come Pietro della Marca, Pietro d'Ancona, Pietro di Monte Albotto, Pietro da San Vito, Pietro del Monte di S. Marcello)
Simonetta Adorni Braccesi
Nacque nel 1519 circa da [...] di Ippolito a Monte San Vito di Senigallia, nelle Marche; s'ignora il nome della madre.
Ordinato sacerdote nella diocesi di del Vangelodi Matteo, e di quasi tutti i primi tre capitoli di Luca un invito da parte diGiovanni Patrizi di Cherso, si recò a ...
Leggi Tutto
Giacomo (Iacopo) il Maggiore, santo
Gian Roberto Sarolli
Apostolo, figlio di Zebedeo e forse di Salome, fratello maggiore di s. Giovanni l'Evangelista, fu chiamato dal Cristo e fu presente col fratello [...] si crede che egli abbia predicato il Vangelo in Spagna e sia poi tornato in Giovanni, col generico termine di lume al v. 13, vien demandato il compito di esaminare D. sulla speranza - di cui la lettura dell'Epistola diSan Giacomo non offre alcun ...
Leggi Tutto
ROMANO, Lorenzo
Luca Addante
– Siciliano, a quanto pare di Messina (Scaramella, 1995, p. 94), se ne ignora la data di nascita.
Analoga incertezza avvolge tutta la sua vita, essendo rarissime le fonti [...] disan Paolo» (p. 530), Romano proponeva ai suoi discepoli «la logica» di Melantone» (ibid.), verosimilmente i suoi De Dialectica libri quatuor del 1528, più volte riediti; e «la Chronica diGiovanni Nostro et credere al Vangelo» (p. 96). Mangiava ...
Leggi Tutto
PAOLO di messer Pace da Certaldo
Laura De Angelis
PAOLO di messer Pace da Certaldo. – Nacque, secondo quanto narra la Istoria attribuita a suo padre, il 20 maggio 1315, terzo dei quattro figli di messer [...] Giovanni Boccaccio, al quale, nel 1360, Paolo vendette un suo podere. Durante la guerra che vide scontrarsi, tra il 1362 e il 1364, Firenze e Pisa, Paolo fu inviato dal comune di Firenze a San Miniato per ricevere e rifornire di del Vangelo e della ...
Leggi Tutto
PRESSACCO, Gilberto
Franco Colussi
– Sacerdote, musicista, storico della musica, della liturgia e delle tradizioni popolari, nacque a Turrida di Sedegliano il 19 settembre 1945 da Tito e Vilma Pasqualini.
Ordinato [...] Giovanni Battista Mosto).
La ricca produzione musicologica didi Cesarea) ritenne responsabili della diffusione del Vangelo cristianesimo aquileiese, Udine 1992; Id., L’arc disan Marc: opera omnia, 3 voll., a cura di S. Stefanutti (vol. I) e L. ...
Leggi Tutto
CANCELLOTTI, Giovanni Battista
Sosio Pezzella
Nacque a San Severino Septempedano (od. San Severino Marche, prov. di Macerata) nell'anno 1598. Nel 1614 il C. entrò nel noviziato dei gesuiti e venne ammesso [...] Matteo avrebbe composto il suo Vangelo dietro insistenze di Maria, la quale, poi, di s. Severino, vescovo septempedano, e di s. Vittorino suo fratello, Roma 1643; Vita della venerabile serva di Dio Francesca del Serrone diSan Severino, terziaria di ...
Leggi Tutto
È termine che può essere inteso in diverso modo a seconda del punto di vista da cui ci si mette nel considerare l'uomo, le sue potenze, i suoi atti e i suoi fini.
Più comunemente e, per così dire, più [...] con vigoria originale da Giovanni Gentile nel suo Sommario di pedagogia (1ª di scuole cristiane rispondenti ai suoi intenti, onde formare nuovi proseliti al suo vangelosanità e freschezza di forze, un ardore d'azione, un dominio e una sicurezza di ...
Leggi Tutto
POLITICA
Felice Battaglia
. La parola "politica" viene intesa secondo diverse accezioni. In primo luogo come arte di governo (ted. Staatskunst), quindi come scienza del governo (ted. Staatswissenschaft). [...] di Dio che dovrà dissolverlo. Come l'amore distrugge il precettismo giudaico e lo stesso diritto romano, il Vangelodi Canterbury, accanto al quale è GiovannidiSan Paolo e la sua dottrina di vita e d'amore, Milano 1922: L. Tondelli, Il pensiero di ...
Leggi Tutto
SCIENZA
Pietro Corsi
(XXXI, p. 154)
Storia della scienza. - La storia della s. è una disciplina che sta vivendo un momento di grande vitalità ed espansione. In Italia, come in altri paesi e in particolare [...] and the scientific revolution, San Francisco 1979; Nature, culture and gender, a cura di C. MacCormack e M. Società di storia della scienza e l'''Archivio'', in Archivio di storia della scienza, 4 (1923), p. 197; L. Sabbatani, Giovanni Battista ...
Leggi Tutto
. Il termine greco κανών (cfr. κάννα) che vale originariamente "canna" quindi "regolo", venne presto ad acquistare anche il valore di "regola", "norma", "principio", "esempio": in questo senso si parla [...] buddhismo per tutto l'Estremo Oriente. San-ts'ang è reso in sino-giapponese con san-zō ("tre canestri"), mentre il è il solo tramandato): i 4 Vangeli (Matteo, Marco, Luca e Giovanni), gli Atti degli Apostoli, le epistole di S. Paolo (ai Romani, le ...
Leggi Tutto
giovanneo
giovannèo agg. – Che si riferisce o appartiene a un personaggio di nome Giovanni, e in partic. all’apostolo ed evangelista san Giovanni: letteratura g. (il Vangelo, le Epistole e l’Apocalisse, opere tradizionalmente a lui attribuite);...
anti-Pacs
(anti-pacs, anti pacs), s. m. e agg. inv. Chi o che è contrario al Pacs, Pacte civil de solidarité, Patto civile di solidarietà, legge francese per il riconoscimento delle unioni di fatto. ◆ Le cifre sulla partecipazione sono contraddittorie:...