TOMMASEO, Niccolò
Gabriele Scalessa
– Nacque a Sebenico, in Dalmazia, il 9 ottobre 1802 da Girolamo, commerciante, e da Caterina Chevessich, massaia illetterata e dall’animo pio.
Compì i primi studi [...] e un’edizione dei galatei diGiovanni Della Casa, Sperone Speroni e religione e del Vangelo. Si strinse in di premeditazione: ne nacque Il supplizio d’un italiano in Corfù (Firenze 1855).
Tornato a Firenze nel 1859, visse con la famiglia in via San ...
Leggi Tutto
CORENZIO, Belisario
Francesco Abbate
Greco di origine - era infatti nato in Acaia nel 1558 -, giunto a Napoli nel 1570 c. (cfr. Ambrasi, 1962, p. 387), il C. godette presso i contemporanei e gli antichi [...] diGiovannidi affreschi del convento di Ss. Severino e Sossio (oggi Archivio di Stato), del Monte di pietà, della sala del capitolo a S. Martino.
Ancora negli affreschi (Episodi e Parabole del Vangelo the Kitto Bible (catal.), San Marino, Cal., 1979, ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel Medioevo centrale la poesia latina attraversa un’evoluzione tumultuosa, spesso in dialogo con le letterature [...] a San Pietro di Bourgueil e quindi vescovo di Dol, di epistolografia (oltre 100 lettere a destinatari illustri o a monaci in crisi) e di poesia, tanto da essere considerato un “classico” da Giovannidi e parodie come il Vangelo del Marco d’argento ...
Leggi Tutto
CUSMANO, Giacomo
Antonio Fiori
Nacque a Palermo il 15 marzo 1834 dall'ingegnere agronomo Giacomo e da Maddalena Patti. Ad appena tre anni perdette la madre; spettò quindi al padre dargli una prima educazione [...] 1883 a Valguarnera e a Monreale, nel 1884 a San Cataldo, nel 1886 a Canicattì. Il 4 ott di trattati ma dal suo spirito di osservazione, ha notevoli punti di contatto con quello diGiovanni diretta e più rispondente al Vangelo; riteneva che la vigilanza ...
Leggi Tutto
Nome d’arte diGiovanni Davoli, attore cinematografico e televisivo italiano (n. San Pietro a Maida, Catanzaro, 1948). Cresciuto a Roma, nel 1964 è stato scoperto da P. P. Pasolini: dopo una piccola parte [...] in Il Vangelo secondo Matteo (1964), è stato scelto per recitare al fianco di Totò in Uccellacci e uccellini (nel ruolo di co-protagonista). Il film ha segnato l’inizio di una collaborazione tra D. e il “maestro” durata sino alla scomparsa di quest’ ...
Leggi Tutto
HUS, Jan (Giovanni)
Giovanni Maver
Nacque nel 1369 a Husinec presso Prachatice nella Boemia meridionale.
La data di nascita non è del tutto sicura. Essa ha tuttavia il suffragio della tradizione secondo [...] San Gregorio e Giovanni Crisostomo. Inoltre il Compendium theologicae veritatis, i Libri quattuor sententiarum di Pietro ho mai insegnato quello di cui falsi testimonî m'incolpano. Morrò oggi con gioia per la verità del Vangelo che ho predicata e ...
Leggi Tutto
MILLENARISMO (da millenario; anche chiliasmo, ted. Chiliasmus, dal gr. χιλία [ἔτη]; ingl. millenarianism)
Alberto Pincherle
È propriamente la credenza nel millennio, cioè nel regno glorioso e temporale [...] Giovanni, bensì del suo avversario, l'eretico Cerinto, di anche il Vangelo giovanneo; bensì distingue quest'ultimo dalla prima, di cui San Girolamo lo ripudia decisamente e nemmeno la reazione antiorigeniana valse a riacquistargli credito. Il colpo di ...
Leggi Tutto
L'Africa subsahariana nel II millennio d.C.
Peter J. Mitchell
Giovanna Antongini
Tito Spini
Samou Camara
Rodolfo Fattovich
Zoe Crossland
L'archeologia dell'africa dal 1000 d.c.: problemi, metodi, [...]
diGiovanna Antongini, Tito Spini
L'Africa Occidentale corrisponde alla parte di continente essere il cosiddetto Vangelo d'Oro del monastero di Abba Garima, datato and Seeing. Symbolic Meanings in Southern San Rock Paintings, Cambridge 1981; M. ...
Leggi Tutto
La fede italiana: geografia e storia
Adriano Prosperi
La fede italiana: dalla libertà all'unità
Quando nel 1532 l’inquisitore di Cividale del Friuli si trovò davanti al contadino Biagio di Totulo da [...] ’immagine che doveva venire alla mente diGiovanni Giolitti quando spettò al governo laico fondò le ambizioni di predicatore di un vangelo della ‘nuova l’esercizio di questo ministero da parte di un fra’ Gian Battista da San Giorgio, francescano ...
Leggi Tutto
Le eredita/2: i postumi della crisi modernista [1914-1958]
Giacomo Losito
Permanenze e discontinuità
Un pontificato di guerra e di mediazione (1914-1922)
Il ristabilimento della pace fra gli uomini [...] di filosofia di Napoli, il francescano propose «tra il San Tommaso dei ripetitori, che l’hanno mummificato, ed il Sandi Francesco Mari (di cui il volume su Il quarto vangelo
140 Cfr. É. Fouilloux, Giovanni Battista Montini face aux débats ecclésiaux ...
Leggi Tutto
giovanneo
giovannèo agg. – Che si riferisce o appartiene a un personaggio di nome Giovanni, e in partic. all’apostolo ed evangelista san Giovanni: letteratura g. (il Vangelo, le Epistole e l’Apocalisse, opere tradizionalmente a lui attribuite);...
anti-Pacs
(anti-pacs, anti pacs), s. m. e agg. inv. Chi o che è contrario al Pacs, Pacte civil de solidarité, Patto civile di solidarietà, legge francese per il riconoscimento delle unioni di fatto. ◆ Le cifre sulla partecipazione sono contraddittorie:...