• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
781 risultati
Tutti i risultati [781]
Religioni [254]
Biografie [201]
Arti visive [125]
Storia [99]
Storia delle religioni [67]
Temi generali [41]
Letteratura [40]
Archeologia [31]
Filosofia [26]
Diritto [27]

VITEZ, Antoine

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1995)

VITEZ, Antoine Biancamaria Mazzoleni Regista e direttore di teatro francese, nato a Parigi il 20 dicembre 1930, morto ivi il 30 aprile 1990. Diplomato in lingue orientali, ottimo traduttore, a partire [...] d'Ivry, alla periferia di Parigi, dove allestì Faust di Goethe, Madre Coraggio di Brecht (1973), Miracoli dal Vangelo secondo Giovanni (1974, tradotto dal greco). Nello stesso anno rappresentò in quattro serate L'école des femmes, Tartuffe, Dom Juan ... Leggi Tutto
TAGS: PARTITO COMUNISTA FRANCESE – VANGELO SECONDO GIOVANNI – OPERA LIRICA – PAUL CLAUDEL – GRECO ANTICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VITEZ, Antoine (1)
Mostra Tutti

QUASIMODO, Salvatore

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

QUASIMODO, Salvatore. – Nacque a Modica il 20 agosto 1901, secondogenito di Gaetano Quasimòdo, capostazione, e di Clotilde Ragusa. Ebbe tre fratelli: Enzo, Ettore e Rosina. L’accentazione del cognome fu [...] , p. 109). Benché antifascista, Quasimodo non partecipò alla Resistenza. In quegli anni, era impegnato a tradurre Il vangelo secondo Giovanni (Milano 1946), alcuni Canti di Catullo (Milano 1945 e 1955) e brani Dall’Odissea (Milano 1945). Nonostante ... Leggi Tutto
TAGS: TERREMOTO DEL 28 DICEMBRE 1908 – COMPLEMENTO DI SPECIFICAZIONE – PARTITO COMUNISTA ITALIANO – PIER VINCENZO MENGALDO – EDWARD ESTLIN CUMMINGS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su QUASIMODO, Salvatore (4)
Mostra Tutti

Viaggio, letteratura di

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)

Viaggio, letteratura di Pino Fasano Una nozione dall'incerto statuto Il viaggio si offre alla letteratura come un tema di immensa potenzialità e produttività per la sua idoneità a combinare narrazione [...] la via, la verità, la vita" dice Cristo nel Vangelo secondo Giovanni (14, 6). Il cristiano è viator anche in senso dei viaggi' e la rivincita della letteratura Il secondo dopoguerra portò allo scoperto la consapevolezza della irreversibile mutazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PROSA
TAGS: VANGELO SECONDO GIOVANNI – RIVOLUZIONE FRANCESE – VIAGGI DI GULLIVER – CYRANO DE BERGERAC – CHRÉTIEN DE TROYES

Il tessuto cattolico

Storia di Venezia (2002)

Il tessuto cattolico Loredana Nardo A vent'anni dalle visioni apocalittiche con cui il conflitto civile spagnolo campeggiava nei suoi interventi pubblici(1), i tempi di guerra fredda non sembrano offrire [...] virtù e non della bettola e del torpiloquio"); Delio, Note sociali. Il principio d'autorità, ibid., 30 gennaio 1920. 20. Vangelo secondo Giovanni, a cura di Piero Rossano, Milano 1984, cap. III.3. 21. Cf. G. Miccoli, Fra mito della cristianità, pp ... Leggi Tutto

Bibbia: la diffusione

Cristiani d'Italia (2011)

Bibbia: la diffusione Mario Cignoni La situazione religiosa La diffusione della Bibbia in Italia risente della situazione religiosa e culturale del Paese, situazione che si è formata nel corso dei secoli, [...] testo di partenza. Una specifica attenzione infatti è rivolta alla forma letteraria del testo originale greco. Pubblicato il Vangelo secondo Giovanni nel 1999, l’esperienza è proseguita con altri libri del Nuovo Testamento ed è tuttora in corso. È ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TESTI RELIGIOSI E PERSONAGGI

La crisi della forma antica al tramonto dell’impero

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

La crisi della forma antica al tramonto dell'impero Claudia Guerrini Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Alle profonde mutazioni che interessano, [...] dell’iconografia tardoantica del filosofo “divino”, a quella del Buon Pastore, che illustra la nota pericope dal Vangelo secondo Giovanni (X. 1 sgg.) risemantizzando la figura dell’Hermes kriophoros (“portatore di montone”) dell’arte greca classica ... Leggi Tutto

ROSSANO, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

ROSSANO, Pietro (Piero) Valentina Ciciliot – Nacque il 25 aprile 1923 da Emilio e da Angela Bergadano a Vezza d’Alba, in provincia di Torino, in una famiglia di quattro fratelli e una sorella. Non si [...] ; Il problema teologico delle religioni, Roma 1975; Vangelo secondo Giovanni, Milano 1984; Vangelo secondo Luca, Milano 1984; Vangelo secondo Marco, Milano 1984; Vangelo secondo Matteo, Milano 1984; Vangelo e cultura, Roma 1985; I perché dell’uomo ... Leggi Tutto
TAGS: CONGREGAZIONE PER L’EVANGELIZZAZIONE DEI POPOLI – VANGELO SECONDO MATTEO – CANCELLERIA APOSTOLICA – CONCILIO VATICANO II – OSSERVATORE ROMANO

Ordet

Enciclopedia del Cinema (2004)

Ordet Ettore Rocca (Danimarca 1954, 1955, Ordet ‒ La parola, bianco e nero, 124m); regia: Carl Theodor Dreyer; produzione: Tage Nielsen per Palladium; soggetto: dall'omonimo testo teatrale di Kaj Munk; [...] a Inger di alzarsi. Inger si alza: ora può "cominciare la vita". Ordet, 'la parola', 'il verbo' (con ordet si apre il Vangelo secondo Giovanni in danese), è uno dei massimi film sulla fede, meglio, sulle fedi e sull'unica fede in cui i personaggi si ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FILM
TAGS: MOSTRA DEL CINEMA DI VENEZIA – CARL THEODOR DREYER – CAHIERS DU CINÉMA – GESÙ CRISTO – KIERKEGAARD

Bonifacio VIII

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)

«La personalità di B[onifacio] VIII è indubbiamente fra le più rilevanti nella storia del Papato medievale. [...] Figura di sanguigna umanità, ebbe meriti e demeriti ugualmente spiccati [...]. Fra i [...] di Anagni. Per volontà di Alessandro IV ottiene un secondo canonicato a Todi, nel 1260: è qui che il la tunica inconsutile di Cristo venne divisa ma, come narra il Vangelo di Giovanni (19, 23), estratta a sorte dai soldati nel giorno della passione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONCILIO LATERANENSE IV – BERNARDO DI CHIARAVALLE – CORPUS IURIS CANONICI – GUILLAUME DE NOGARET – CANTICO DEI CANTICI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Bonifacio VIII (7)
Mostra Tutti

VANGELO

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

VANGELO (XXXIV, p. 972) Giuseppe BADINI Vangeli apocrifi.- La letteratura apocrifa del Nuovo Testamento (III, 662) è ben lungi dall'avere il valore e la ricchezza di quella veterotestamentaria (si tratta [...] più recente conviene nel distinguere il Vangelo secondo gli Ebrei (uno dei più antichi vangeli giudeo-cristiani, che s. 1934, pp. 284-290), pur ammettendo che gli Atti apocrifi di Giovanni, di Pietro, di Paolo, di Andrea e di Tommaso formano una ... Leggi Tutto
TAGS: LETTERATURA APOCRIFA – PADRI DELLA CHIESA – VANGELI APOCRIFI – NUOVO TESTAMENTO – PADRI APOSTOLICI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VANGELO (5)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 79
Vocabolario
vangèlo
vangelo vangèlo (ant. vangèlio, letter. evangèlo o evangèlio) s. m. [dal lat. tardo, crist., evangelium, adattamento del gr. crist. εὐαγγέλιον, propr. «buona novella», comp. di εὐ «bene, buono» e ἄγγελος «messaggero, annuncio»]. – 1. a. Nome...
secóndo²
secondo2 secóndo2 prep. [lat. secŭndum, dall’agg. secundus «secondo1»]. – 1. a. In modo conforme a, nel modo richiesto o voluto da: regolarsi s. coscienza; agire s. la legge; vivere s. natura; decidere s. giustizia; comportarsi s. le regole,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali