Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Diego Davide
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il protestantesimo contemporaneo, le cui radici affondano nelle dottrine teologiche dei [...] i cattolici, ma Giovanni Calvino, umanista e teologo francese di ambiente evangelico, che nella seconda metà degli anni Trenta condotta morale dei fedeli e a predicare il Vangelo di Cristo, secondo una stretta osservanza della dottrina luterana del ...
Leggi Tutto
DAVIDE
M. Mihályi
Profeta e re d'Israele (ca. 1000-961 a.C.), figlio di Iesse, unto segretamente re da Samuele per ordine di Dio, fondatore della dinastia che regnò per quattro secoli sul regno di Giuda.La [...] come quella tardoantica abituata a ragionare secondo canoni tipologici (Barash, 1980). L della chiesa del monastero di S. Giovanni a Müstair nei Grigioni; sec. egli aveva preconizzato; così nel frammento di Vangelo di Sinope (Parigi, BN, Suppl. gr ...
Leggi Tutto
MAZZOLINI, Silvestro (Silvestro da Prierio, Prierias, Prieriate). – Nacque a Priero, presso Mondovì, nel Ducato di Savoia, nel 1456 o 1457, secondo la dedica a Leone X di una sua opera, il Conflatum ex s. Thoma, [...] all’attività omiletica e pastorale, secondo la più autentica vocazione dell’Ordine nominato reggente dello Studio conventuale dei Ss. Giovanni e Paolo a Venezia, ma entro che desiderava una guida al Vangelo per la propria edificazione spirituale. ...
Leggi Tutto
TUROLDO, Giuseppe
Mariangela Maraviglia
(in religione David Maria). – Ultimo di otto fratelli, nacque a Coderno di Sedegliano (Udine) il 22 novembre 1916 da Giovanni e da Anna di Lenarda.
La famiglia [...] re biblico secondo la tradizione autore di molti salmi; il secondo nome, perché era «proprio la Chiesa a impedirti di vivere il Vangelo» (D.M. Turoldo, La mia vita per gli animato da profonda consonanza con Giovanni XXIII, decise di stabilirsi nel ...
Leggi Tutto
Anastasio I, santo
Alessandra Pollastri
Successe a papa Siricio. Il Liber pontificalis menziona la sua origine romana, il nome del padre, Massimo, e la durata del suo pontificato in tre anni e dieci [...] La terza lettera di A. è una risposta a Giovanni, vescovo di Gerusalemme, che gli aveva chiesto un durante la lettura del vangelo i presbiteri e tutti del testo corrisponde a quanto si trova scritto nella seconda lettera di papa Leone I a tutti i ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Umberto Eco
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’opera del medico svizzero Paracelso fonde aspirazioni di rinnovamento religioso e sociale [...] probabilmente sotto la guida dell’abate Giovanni Tritemio, umanista e studioso di scienze una pratica medica ispirata ai principi del Vangelo: quella del medico – afferma Paracelso usi cui è stato destinato. Secondo tale dottrina, che diviene parte ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nei secoli XI e XII la concezione della musica riflette gli importanti cambiamenti avvenuti sia a livello [...] naturale, come un “essere che si muove secondo armonie e ritmi” (I, 2, De musica di Giovanni di Afflighem, conosciuto anche come Giovanni Cotton. Questo maestro esempio, fra l’inizio del terzo capitolo del Vangelo di Luca e la melodia di una antifona ...
Leggi Tutto
DESANCTIS, Luigi
Carlo Fantappiè
Nacque a Roma nella parrocchia dei Ss. Silvestro e Martino dei Monti il 31 dic. 1808, da Biagio e Camilla Forzi, primogenito dei ventiquattro figli che suo padre avrebbe [...] del Ss. Salvatore in S. Giovanni in Laterano in Roma.
Accanto morali e patriottiche) che sono da rintracciare - secondo il Vinay, L. D., pp. 82- e le ragioni del suo passaggio alla libera fede nel Vangelo.
L'11 sett. 1847, aiutato dal rev. Lowndes ...
Leggi Tutto
ZURLINI, Valerio
Fabio Melelli
– Nacque a Bologna il 19 marzo 1926, figlio di Francesco, ingegnere minerario, e di Maria Bordoni, maestra elementare. Trasferitosi a Roma con la famiglia, frequentò un [...] che visse un lungo periodo di crisi nella seconda metà degli anni Sessanta, anni in cui tornò degli episodi del film collettivo Vangelo ’70, episodio che divenne adattamento dell’omonimo romanzo di Giovanni Buzzati, interpretato da un cast ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
L'eta longobarda in Italia
Giorgia Pollio
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
I Longobardi, divisi tra il regno in Italia settentrionale [...] una scorta armata e da vittorie alate, secondo moduli paratattici simili a quelli del rilievo registri storie della Vergine, tratte dal Vangelo apocrifo di Giacomo, e dell’ Maria Antiqua, eseguite all’epoca di Giovanni VII, a favore di una loro ...
Leggi Tutto
vangelo
vangèlo (ant. vangèlio, letter. evangèlo o evangèlio) s. m. [dal lat. tardo, crist., evangelium, adattamento del gr. crist. εὐαγγέλιον, propr. «buona novella», comp. di εὐ «bene, buono» e ἄγγελος «messaggero, annuncio»]. – 1. a. Nome...
secondo2
secóndo2 prep. [lat. secŭndum, dall’agg. secundus «secondo1»]. – 1. a. In modo conforme a, nel modo richiesto o voluto da: regolarsi s. coscienza; agire s. la legge; vivere s. natura; decidere s. giustizia; comportarsi s. le regole,...