Apostolo e autore del Vangelo che nelle edizioni della Bibbia precede sempre gli altri tre. Circa la personalità di M. abbiamo notizie molto scarse. Dal Nuovo Testamento si desume solo che egli aveva un [...] anche come martire, il 21 settembre. Nel Vangelo di M., che è il secondo per ampiezza (dopo quello di Luca), si di un libro scritto in ebraico. Il termine, come avviene nel Nuovo Testamento (cfr. Giovanni 5, 2; 19, 13.17.20; 20, 16; Atti 21, 40; 26 ...
Leggi Tutto
Missionario cristiano dell'età apostolica, attivo in Efeso, quindi a Corinto - ove si formò sotto il suo nome un partito, originando i dissidî che provocarono l'intervento di s. Paolo - e nuovamente in [...] , e conosceva soltanto "il battesimo di Giovanni"; gli fu attribuita (da Lutero, seguito da parecchi moderni) l'epistola Agli Ebrei e (da qualche altro) il libro della Sapienza o il IV Vangelo. Tradizioni posteriori lo fanno vescovo di Corinto ...
Leggi Tutto
STORIA (fr. histoire; sp. historia; ted. Geschichte; ingl. history)
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Arnaldo MOMIGLIANO
Carlo ANTONI
*
Il concetto di storia, che nel pensiero antico e medievale ha [...] è mai del tutto assente neppure in Giovanni Villani, continua a mantenere il collegamento rompe la tradizione annalistica, ordinando gli eventi secondo la loro interna connessione e illustra la vita ultima: l'era del Vangelo eterno. La Rivelazione non ...
Leggi Tutto
PEDAGOGIA
Ernesto Codignola
(gr. παιδαγωγία).
La pedagogia greca. - La riflessione scientifica sul problema dell'educazione si sveglia in Grecia coi sofisti, con i quali s'inizia propriamente il pensiero [...] vera filosofia, secondo il detto di Giustino, è in queste scuole il Vangelo, ma attraverso lo studio del Vangelo si prepara una e geniale sistemazione nell'opera di Giovanni Gentile (v. attualismo; gentile, giovanni), in particolar modo nella memoria ...
Leggi Tutto
SOCIALISMO
Rodolfo MONDOLFO
. Termine introdotto per la prima volta da R. Owen in un manifesto del 1820 e usato poi con varie gradazioni di significato (che ne rendono difficile una definizione) a indicare [...] costituito di gemiti e lacrime dei poveri; e perciò il Vangelo condanna non chi ha preso, ma chi non ha dato rovinato dalla folle tirannia di Giovanni di Leida; sgominato, si non ricevere nel salario, determinato secondo la legge della domanda e dell ...
Leggi Tutto
MISSIONE (dal lat. missio "invio, spedizione")
Edoardo GOULET
Luigi GIAMBENE
*
Nicola TURCHI
Questo termine, che in latino è usato soprattutto nel linguaggio giuridico (missio in bona, missio in possessionem) [...] missioni alle popolazioni dello Stato pontificio, secondo il desiderio di Pio VII. Leone tendenza a predicare il Vangelo ai non cristiani; anzi 1930. - 5. G. Lemoyne, Vita del B. Giovanni Bosco, Torino 1929; A. De Agostini missionario salesiano, ...
Leggi Tutto
MARIA Vergine
Mariano CORDOVANI
Umberto GNOLI
Ernesto JALLONGHI
Umberto GNOLI
Luigi GIAMBENE
Bianca PAULUCCI
Giuseppe CASTELLANI
* * *
È la madre di Gesù Cristo.
Nel Nuovo Testamento il [...] ), o del passo di Isaia (VII, 14), interpretato secondo le idee ellenistiche (Loisy), o del docetismo (v.) , Firenze 1897. Per la parte storica valgono i commenti ai Vangeli (v. gesù cristo; giovanni; luca; marco; matteo) e agli Atti degli Apostoli (v ...
Leggi Tutto
MEDICINA
Arturo CASTIGLIONI
Alessandro MESSEA
Giangiacomo PERRANDO
Nicola LEOTTA
Adalberto PAZZINI
Raffaele CORSO
Giuseppe VIDONI
. Ogni tentativo di rimediare con le proprie forze o con l'aiuto [...] anima e del corpo; il Vangelo si rivolge ai malati e dei grandi clinici italiani del tempo fu Giovanni Maria Lancisi, che studiò con criterio , gracile nel 38,6% per i primi e nel 32% per le seconde, linfatismo nel 19,2% per i maschi e nel 15,2% per ...
Leggi Tutto
IRLANDA (A. T., 49-50)
Herbert William OGDEN
Mario SALFI
Fabrizio CORTESI
Pino FORTINI
David Bayne HORN
Giacomo DEVOTO
Herbert John FLEURE
Eleanor HULL
Arthur POHAM
Thomas BODKIN
Edward DENT
Walter [...] solo il 2% è diretto altrove. Al secondo posto, ma a gran distanza dalla Gran monogrammi all'inizio di ogni Vangelo, è un miracolo di assunta a simbolo dell'isola (monete del re Giovanni). Una decadenza si verificò, nella vita musicale irlandese ...
Leggi Tutto
ROMANTICISMO
Giuseppe GABETTI
Giovanni MAVER
Giulio Carlo ARGAN
*
. Movimento spirituale che, tra la fine del Settecento e la metà dell'Ottocento, si estese a tutti i popoli d'Europa, determinando [...] per la parte che più direttamente li riguardava, il vangelo degli Slavi) a Schelling e ai fratelli Schlegel che il '59 dei tre grandi poeti romantici, e più ancora la seconda catastrofe nazionale del 1863, posero fine alla poesia e ai sogni romantici ...
Leggi Tutto
vangelo
vangèlo (ant. vangèlio, letter. evangèlo o evangèlio) s. m. [dal lat. tardo, crist., evangelium, adattamento del gr. crist. εὐαγγέλιον, propr. «buona novella», comp. di εὐ «bene, buono» e ἄγγελος «messaggero, annuncio»]. – 1. a. Nome...
secondo2
secóndo2 prep. [lat. secŭndum, dall’agg. secundus «secondo1»]. – 1. a. In modo conforme a, nel modo richiesto o voluto da: regolarsi s. coscienza; agire s. la legge; vivere s. natura; decidere s. giustizia; comportarsi s. le regole,...