VALDESI
Mario Niccoli
. Una leggenda - già diffusa nelle valli valdesi (Alpi Cozie) verso la fine del Medioevo e quasi concordemente accolta dagli storici valdesi fino alla metà del secolo XIX - vuole [...] diffondendo in pari tempo fra esse il Vangelo nella traduzione volgare. Presto numerosi seguaci Delfinato, Daniele di Valenza e Giovanni di Molines, raccolsero intorno a diffuse un po' dovunque in Italia. Secondo una statistica del 1930 esistevano, a ...
Leggi Tutto
ORIGENE ('Ωριγένης, Origĕnes)
Alberto Pincherle
La vita. - Nacque, probabilmente in Alessandria ove fu educato, secondo una tradizione nel 185 d. C.; secondo un'altra, che pare meno attendibile e lo [...] padre ascoltandone la lettura del Vangelo, e che aveva ricevuto continuato a redigere il suo commento a Giovanni, esitò dapprima alquanto, recandosi ad Atene eterno e Dio; ma Dio, per così dire, di secondo grado, ché il Padre solo è αὐτόϑεος, mentre il ...
Leggi Tutto
HUS, Jan (Giovanni)
Giovanni Maver
Nacque nel 1369 a Husinec presso Prachatice nella Boemia meridionale.
La data di nascita non è del tutto sicura. Essa ha tuttavia il suffragio della tradizione secondo [...] che è caratteristica di Praga nella seconda metà del sec. XIV.
L' una volta Sbinco querelò H. a Roma. Giovanni XXII fece esaminare le accuse prima dall' Morrò oggi con gioia per la verità del Vangelo che ho predicata e insegnata". Subito dopo le ...
Leggi Tutto
MONACHISMO (fr. monachisme; sp. monacato; ted. Mönchtum; ingl. monasticism)
Umberto FRACASSINI
*
Tutta la terminologia del monachismo, ricca già nel greco di sinonimi, risale a μόνος "solo". Secondo [...] e di S. Benedetto; poi prevalse la seconda. Tra le caratieristiche distintive di essa, più conforme, sia allo spirito del Vangelo, sia alle esigenze culturali della società , istituita nel 1036 da S. Giovanni Gualberto presso Firenze sua patria, e ...
Leggi Tutto
MARCO, santo
Leone Tondelli
, La persona. - Gli Atti degli Apostoli narrano che Pietro, liberato miracolosamente dalla prigione in Gerusalemme, "andò alla casa di Maria, madre di Giovanni detto Marco, [...] confini d'Italia, secondo i Prologhi al Vangelo.
Nell'antichità fu l'idea corrente, rispecchiata in: Eusebio, Hist. Eccl., II, 15; S. Efrem siro; Diatessaron, 286; S. Girolamo, De viris illustribus, 8. Solo S. Giovanni Grisostomo e alcuni manoscritti ...
Leggi Tutto
ROMANI, Lettera ai
Leone Tondelli
È la più ampia e importante dell'epistolario conservatoci di S. Paolo apostolo (v.). Egli vi traccia sistematicamente, con digressioni più apparenti che reali, il suo [...] genti al Vangelo senza il tramite e il peso della legge mosaica: è l'idea degli antichi Prologi della lettera (risalenti, secondo provò i Greci notevoli sono le omelie di S. Giovanni Crisostomo. Nella latinità ebbero la maggior influenza i commenti ...
Leggi Tutto
MARIONETTA
Vittorio PODRECCA
. Il termine marionetta, più spesso usato nel plurale marionette, quale insieme di fantocci (a testa di legno o di cartapesta) destinati a spettacolo, presenta un'etimologia [...] dall'edizione sintetica del Don Giovanni di Mozart alla Tempesta di Shakespeare al dorso; altri ve ne sono supplementari a seconda delle esigenze dei movimenti, come pure vi è figliuol prodigo, Giona, ecc.), dal Vangelo (Natale e Passione di Cristo, ...
Leggi Tutto
METODISMO (ingl. Methodism)
Alberto Pincherle
Religione. - Metodisti furono detti dapprima per derisione - ma l'appellativo fu ben presto accolto da loro stessi - i seguaci di quel movimento di "reviviscenza" [...] Vangelo, l'amore di Dio e quello del prossimo (cfr. Matteo, XXII, 34-40, ecc.). Chi è "in Cristo" può, secondo il Wesley, divenire del tutto una "nuova creatura" ancora nella vita terrena, e "il sangue di Cristo" (cfr. I Giovanni, I, ...
Leggi Tutto
SETTANTA
Alberto Vaccari
Si chiamano così i primi traduttori della Bibbia (Antico Testamento) in greco, dal numero (arrotondato: propriamente 72), che ce ne presenta la prima relazione, pretendente [...] leggenda. Certo si può dire che nella seconda metà del sec. III a. C. almeno greco-romano, fu in mano dei banditori del Vangelo un efficace strumento di conquista, prima fra i 25). Al sublime Logos di S. Giovanni non è estranea la veste greca dei ...
Leggi Tutto
PREDICAZIONE
Giuseppe De Luca
. Il cristianesimo primitivo fu tutto una predicazione e, com'è noto, la parola stessa "vangelo" val quanto "annunzio". Della predicazione di Gesù Cristo basti ricordare [...] dalla Chiesa e da essa difesa e diffusa. Secondo la critica liberale, quel contenuto non si riescirebbe della predicazione di Gesù nei Vangeli (notevoli il discorso della montagna in Matteo, dell'ultima Cena in Giovanni) e da quelle di Pietro ...
Leggi Tutto
vangelo
vangèlo (ant. vangèlio, letter. evangèlo o evangèlio) s. m. [dal lat. tardo, crist., evangelium, adattamento del gr. crist. εὐαγγέλιον, propr. «buona novella», comp. di εὐ «bene, buono» e ἄγγελος «messaggero, annuncio»]. – 1. a. Nome...
secondo2
secóndo2 prep. [lat. secŭndum, dall’agg. secundus «secondo1»]. – 1. a. In modo conforme a, nel modo richiesto o voluto da: regolarsi s. coscienza; agire s. la legge; vivere s. natura; decidere s. giustizia; comportarsi s. le regole,...