INNOCENZO V, papa
Paolo Vian
Pietro di Tarantasia nacque intorno al 1224 nella Tarantasia propriamente detta, nell'alta valle dell'Isère. Prese l'abito domenicano intorno al 1240 nel convento di Lione [...] Fu sepolto, sotto il pontificato del suo secondo successore, Giovanni XXI, in S. Giovanni in Laterano, alla presenza di Carlo Sono invece forse perdute le sue note al Pentateuco e al Vangelo di Luca, mentre sono a lui attribuite anche delle questioni ...
Leggi Tutto
Dal manoscritto al libro
Marino Zorzi
Produzione e commercio del libro prima della stampa
Nel primo Quattrocento Venezia è una metropoli cosmopolita, ricca, in piena espansione. Le merci vi abbondano, [...] il "Dialego de san Gregorio", l'Apocalisse, le Epistole, i Vangeli. Da buon cittadino Ercole ha gli Statuti di Venezia e una " non soddisfacente, e quella di Jenson (la seconda veneziana dopo quella di Giovanni da Spira), uscita nel 1472 (282).
L ...
Leggi Tutto
L'Africa subsahariana nel II millennio d.C.
Peter J. Mitchell
Giovanna Antongini
Tito Spini
Samou Camara
Rodolfo Fattovich
Zoe Crossland
L'archeologia dell'africa dal 1000 d.c.: problemi, metodi, [...] sue radici rimontassero molto indietro nel tempo. In secondo luogo sono da segnalare i lavori di A archeologia dell'africa occidentale
di Giovanna Antongini, Tito Spini
L secolo, e dalle pitture che ornano il Vangelo d'Oro del monastero di Abba Garima ...
Leggi Tutto
Venezia dal Rinascimento all'Età barocca
Gaetano Cozzi
La pace d'Italia (1530)
La bella commissione in pergamena che la Serenissima Signoria di Venezia consegnava a Gasparo Contarini quando, verso [...] ai Veneti che avevano a cuore il Vangelo ("studiosos Evangelii") perché contribuissero alla riforma della e Giovanni Gabrieli. La musica della cappella ducale sarà, ancor più che le grandi tele celebrative fatte dipingere nella seconda metà ...
Leggi Tutto
Le rappresentazioni della comunità
André Jean
Marc Loechel
Introduzione
Questo lavoro si propone di analizzare in che modo la città veneziana rappresentasse se stessa, ai propri occhi e agli occhi [...] fo formà il mondo, fo crocefixo missier Jesu Christo, secondo Santo Agustin; fo del 1507 in tal zorno posto la 138. L'episodio della vocazione di Giacomo e di Giovanni, figli di Zebedeo, si trova nel Vangelo di Marco (1, 19-20), che a differenza ...
Leggi Tutto
Dal Medioevo al primo Rinascimento: l'architettura
Ennio Concina
Vincat Athenas maritimo
terrestri Lacedemonem imperio
fide Carthaginenses
concordia ordinum Romanos
religione in Deum omnes pene populos [...] basilica ducale alla metà del '400 insieme con il Vangelo ritenuto autografo e con la dignità patriarcale. Non per Giovanni Celestro, Alessandro Leopardi e soprattutto fra Giovanni Giocondo.
Ma il progetto di quest'ultimo - respinto secondo il ...
Leggi Tutto
"Un'ordinaria forma non alletta". Arte, riflessione sull'arte e società
Lionello Puppi
Ruggero Rugolo*
Il Seicento rappresenta nella complessa compagine della storia di Venezia l'estrema grande occasione [...] in basso al centro mestamente sdraiato con uno sgualcito Vangelo): Venezia stessa è scesa dal suo trono di porpora di Giovanni Pesaro; e la seconda Marmi loquaci, overo il Regio Mausoleo, che rappresenta le memorie gloriose di Giovanni da Pesaro ...
Leggi Tutto
L'Africa tardoantica e medievale. Arte copta
Loretta Del Francia Barocas
Mario Cappozzo
di Loretta Del Francia Barocas
Il termine "copto" fu coniato dagli Arabi, i quali, al momento della conquista [...] alla zona abitata e che soltanto in un secondo momento accede talvolta al deserto interno. Se , su manoscritti figurati dei Vangeli.
Il Deir Anba Bishoi essi attinsero abbondantemente. L'Apocrifo di Giovanni è uno dei grandi testi mitologici della ...
Leggi Tutto
L'Africa settentrionale tra il IV e il VII secolo
Enrico Zanini
Noël Duval
Raimondo Zucca
Pier Giorgio Spanu
Danila Artizzu
Francesca Romana Stasolla
Giuseppina Alessandra Cellini
Rosa Maria Carra [...] al generale Giovanni Troglita da controversa, l'attribuzione a età bizantina di una seconda cinta muraria più ampia e di perimetro ellittico, Simone di Cirene e altri cristiani cirenei vengono ricordati nei vangeli di Matteo (27, 32) e di Marco (15, ...
Leggi Tutto
La Chiesa cattolica e le altre Chiese cristiane
Giovanni Vian
Radicali trasformazioni delle istituzioni ecclesiastiche tra il 1797 e il 1821
La fine della Repubblica aristocratica di Venezia ebbe conseguenze [...] Venezia cf. il capitolo di Piero Del Negro in questo volume.
37. Cf. Giovanni Vian, La Chiesa, in Venezia e l'Austria, a cura di Gino Benzoni- dei cristiani liberi provenivano direttamente dal Vangelo; la seconda definendo "la chiesa romana papale ...
Leggi Tutto
vangelo
vangèlo (ant. vangèlio, letter. evangèlo o evangèlio) s. m. [dal lat. tardo, crist., evangelium, adattamento del gr. crist. εὐαγγέλιον, propr. «buona novella», comp. di εὐ «bene, buono» e ἄγγελος «messaggero, annuncio»]. – 1. a. Nome...
secondo2
secóndo2 prep. [lat. secŭndum, dall’agg. secundus «secondo1»]. – 1. a. In modo conforme a, nel modo richiesto o voluto da: regolarsi s. coscienza; agire s. la legge; vivere s. natura; decidere s. giustizia; comportarsi s. le regole,...