Vedi MARIA dell'anno: 1961 - 1961
MARIA
C. Bertelli
Madre di Gesù. Sino al VI sec., che segna il limite cui si spinge la presente opera, sembra di poter distinguere tre periodi nell'iconografia antica [...] musiva di M. orante era stata immaginata da Giovanni VII, un papa di educazione e di origine di tali immagini di M. scaturisce però da una seconda considerazione. Verso lo scorcio del V sec. era i pochi ricordati dai Vangeli canonici e, talora, ...
Leggi Tutto
ELIA d'Assisi (Elia da Cortona, al secolo Buonbarone)
Silvana Vecchio
Nacque probabilmente ad Assisi intorno al 1170-11 80. Le fonti che ci hanno tramandato i suoi dati biografici (quasi tutte francescane, [...] a Giovanni Parenti ed E. si dedicò alla grande impresa della sua vita, la costruzione della basilica di Assisi.
Secondo una francescano, E. ricorda la necessità di osservare fedelmente il Vangelo e la regola, approvata da Innocenzo II e di recente ...
Leggi Tutto
La condanna dei comunisti del 1949
Giuseppe Ruggieri
Il 15 luglio 1949, «L’Osservatore romano» pubblicò un decreto dell’allora Sacra congregazione del Sant’Uffizio che suonava così:
«È stato chiesto [...] di Diritto Canonico); 3. negativo, secondo i normali princìpi di negare i Sacramenti , con una mano sul Vangelo, per giurare che non erano 29 giugno 1958, ivi, 50, 1958, pp. 601-614; Giovanni XXIII, Mater et Magistra, 15 maggio 1961, ivi, 53, 1961 ...
Leggi Tutto
Francesco di Assisi, santo
Stanislao da Campagnola
È posto da D. nella candida rosa dell'Empireo di faccia a Maria, nel gradino immediatamente inferiore a quello occupato da s. Giovanni Battista, seguito [...] caso di ricordare i nomi di Pietro di Giovanni Olivi e di Ubertino da Casale, che alla Porziuncola il vangelo della " missio Apostolorum del ciel si canterebbe (XI 95-96), espressione che secondo il Bertoldi indicherebbe che la vita di F., meglio che ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Giusto prezzo
Oreste Bazzichi
In queste pagine verrà individuato il substrato etico-economico a cui i pensatori medioevali e tardomedioevali hanno attinto per formulare, con una certa organicità, le [...] cristiana.
Per quanto riguarda Giovanni Crisostomo, il punto importante è un passo del Vangelo di Matteo citato nell o quel quid che ne stabilisce la misura in termini quantitativi. Il secondo ha fatto nascere la teoria del valore-lavoro di A. Smith ( ...
Leggi Tutto
PIETRO, Santo
F. BiscontI
S. Manacorda
L'apostolo P., noto anche come Simone (At. 15, 14), nacque a Betsaida, presso il lago di Genesaret, ove svolgeva il mestiere di pescatore, insieme al fratello [...] vicenda petrina iniziata nel vangelo con l'episodio della P. fu di frequente rappresentato, sempre secondo la logica dell'imitatio Christi, con il 12° (Guarigione del paralitico, P. e Giovanni davanti al Tempio, Liberazione di P., Incontro di ...
Leggi Tutto
MINIATURA - Area bizantina
J. Lowden
La m. bizantina, eccezionalmente ricca e complessa, è testimoniata da decine di migliaia di manoscritti prodotti nell'arco cronologico di durata dell'impero bizantino [...] dei vangeli e specifiche festività suggeriva collegamenti iconografici che spesso si ripercuotevano sull'illustrazione degli evangeliari: Giovanni e l'Anastasi, Matteo e la Natività, Luca e l'Annunciazione, Marco e il Battesimo; la seconda parte ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Viaggi, scoperte, rappresentazioni
Massimo Donattini
La cartografia nautica
Da sempre, il viaggiatore si sposta nel tempo oltre che nello spazio: nel senso che la sua esperienza comporta anche una ricerca [...] si riferisce alla monumentale opera di Giovanni Battista Ramusio (1485-1557), Delle navigationi missionaria «ad maiorem Dei gloriam», secondo quanto recita il motto della Compagnia La possibilità di predicare il Vangelo fu dunque ottenuta grazie alla ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Giuseppe Mazzini
Simon Levis Sullam
Giuseppe Mazzini, tra i principali teorici dell’idea di nazione nell’Europa del 19° sec., fu uno dei più attivi e influenti cospiratori italiani. Nell’esilio francese, [...] solo di formare un embrione di partito politico (secondo il giudizio di alcuni il primo in senso concezione agli antichi, austeri esempi del Vangelo e di Sparta e definiva il duramente Mazzini sul piano teorico, Giovanni Gentile ne fece, in modo ...
Leggi Tutto
Acqua
C. Frugoni
A. Berger
Lo studio della funzione dell'a. va intrapreso, oltre che dal punto di vista dell'utilizzazione pratica, essenziale alla vita economica e sociale delle città e delle aree [...] analogo aveva anche la distrutta fontana della seconda metà del sec. 12° a Treviri 'immagine dell'insegnamento della Chiesa, il vangelo è la rete in cui gli uomini porta chiusa è di nuovo Cristo nel ricordo di Giovanni (Gv. 10, 9). Infine l'uomo nudo ...
Leggi Tutto
vangelo
vangèlo (ant. vangèlio, letter. evangèlo o evangèlio) s. m. [dal lat. tardo, crist., evangelium, adattamento del gr. crist. εὐαγγέλιον, propr. «buona novella», comp. di εὐ «bene, buono» e ἄγγελος «messaggero, annuncio»]. – 1. a. Nome...
secondo2
secóndo2 prep. [lat. secŭndum, dall’agg. secundus «secondo1»]. – 1. a. In modo conforme a, nel modo richiesto o voluto da: regolarsi s. coscienza; agire s. la legge; vivere s. natura; decidere s. giustizia; comportarsi s. le regole,...