GIOVANNI di Paolo
Carolyn C. Wilson
Figlio di Paolo di Grazia e di una monna Mina, G. nacque a Siena probabilmente verso la fine del XIV secolo. Firmò spesso le sue opere come "Iohannis Pauli de Senis" [...] Simon Museum).
Poiché i pannelli erano sistemati secondo la narrazione del Vangelo, con le quattro tavole arcuate sulla sommità, evidente nel pavimento della tavola dei Ss. Francesco e Matteo e nel paesaggio e nell'architettura visibili nelle serie di ...
Leggi Tutto
Francesco di Assisi, santo
Stanislao da Campagnola
È posto da D. nella candida rosa dell'Empireo di faccia a Maria, nel gradino immediatamente inferiore a quello occupato da s. Giovanni Battista, seguito [...] alla Porziuncola il vangelo della " missio gli accomodamenti della comunità, impersonati in Matteo d'Acquasparta (Pd XII 124-126). del ciel si canterebbe (XI 95-96), espressione che secondo il Bertoldi indicherebbe che la vita di F., meglio che ...
Leggi Tutto
MINIATURA - Area bizantina
J. Lowden
La m. bizantina, eccezionalmente ricca e complessa, è testimoniata da decine di migliaia di manoscritti prodotti nell'arco cronologico di durata dell'impero bizantino [...] dei vangeli e specifiche festività suggeriva collegamenti iconografici che spesso si ripercuotevano sull'illustrazione degli evangeliari: Giovanni e l'Anastasi, Matteo e la Natività, Luca e l'Annunciazione, Marco e il Battesimo; la seconda parte ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Viaggi, scoperte, rappresentazioni
Massimo Donattini
La cartografia nautica
Da sempre, il viaggiatore si sposta nel tempo oltre che nello spazio: nel senso che la sua esperienza comporta anche una ricerca [...] «ad maiorem Dei gloriam», secondo quanto recita il motto della Compagnia La possibilità di predicare il Vangelo fu dunque ottenuta grazie alla . Po-Chia Hsia, A Jesuit in the Forbidden City. Matteo Ricci, 1552-1610, Oxford-New York 2010 (trad. it ...
Leggi Tutto
RICCI, Matteo
Ronnie Po-chia Hsia
RICCI, Matteo. – Nacque a Macerata il 6 ottobre 1552 da Giovanni Battista, speziale, e da Giovanna Angiolelli. Primogenito di numerosi figli, studiò con i padri della [...] cinesi e annotate con i loro suoni in alfabeto latino. Una seconda categoria, la più vasta, annovera i suoi lavori scientifici: e inculturazione del Vangelo, Roma 2010; N. Amsler, “Sie meinen, die drei Sekten seinen eins” Matteo Riccis Aneignung des ...
Leggi Tutto
CROCIFISSO
G. Jászai
Con il termine c. si intende la rappresentazione della croce con sopra Cristo, indipendentemente da materiale, tecnica, misure, contesto iconografico e funzione iconica. La specificazione [...] il capo, spirò" (Gv. 19, 30). Secondo Gv. 19, 34, alle quattro piaghe delle 1, 23; Col. 2, 14). Il Vangelo di Nicodemo menziona inoltre il perizoma e la corona Pisa (Mus. Naz. e Civ. di S. Matteo), che mostrano Cristo eretto con gli occhi aperti ...
Leggi Tutto
IRLANDA
L. Karlsson
(lat. Hibernia; ingl. Ireland; irlandese Eire)
Isola dell'arcipelago britannico, a O della Gran Bretagna, divisa tra la Rep. di Eire e l'I. del Nord, quest'ultima politicamente appartenente [...] di Cristo (c. 32v) e degli evangelisti Matteo e Giovanni (cc. 28v, 291v), immagini tra recante in mano il testo del vangelo, sembrano essere come 'congelate' e della croce di Cong. Questa, realizzata secondo le indicazioni del re di Connacht per ...
Leggi Tutto
salvezza
Giovanni Fallani
Nel senso teologico s. significa la liberazione dal peccato e il conseguimento del bene ultimo nell'al di là, per opera della grazia. La soteriologia, problema fondamentale [...] quale segno introduttivo nello stato di giustizia. Tutto il Vangelo è un annunzio della s.: il Cristo è venuto per conformità al passo di s. Matteo (27, 51-52), " poeta guarda più a lungo il cerchio secondo, dove ne traspare l'immagine (XXXII ...
Leggi Tutto
BUONAIUTI, Baldassarre, detto Marchionne (Marchionne di Coppo Stefani)
SSestan
Cronista fiorentino, nacque a Firenze nei primi mesi del 1336, figlio di Coppo Stefani de' Buonaiuti e della sua seconda [...] dei re Magi del Vangelo, Baldassarre e Melchiorre, . fatto importante che non sia ricordato anche da Matteo Villani e con ben altra ricchezza di particolari. veramente, se si fosse usato bene, era secondo la legge, poiché i Ghibellini non doveano ...
Leggi Tutto
Magia e divinazione
SStefano Rapisarda
Per quanto sovente assimilate nel sentire comune, magia e divinazione sono due pratiche in realtà 'epistemologicamente' assai differenti. La magia mira a modificare [...] sortilegi che divinano aprendo a caso il Vangelo o i testi sacri, e i Enrico III. Come racconta il cronista Matteo Paris, prima di consumare il matrimonio masse e dei moti dei corpi celesti, la seconda dell'influenza che i corpi celesti producono sul ...
Leggi Tutto
vangelo
vangèlo (ant. vangèlio, letter. evangèlo o evangèlio) s. m. [dal lat. tardo, crist., evangelium, adattamento del gr. crist. εὐαγγέλιον, propr. «buona novella», comp. di εὐ «bene, buono» e ἄγγελος «messaggero, annuncio»]. – 1. a. Nome...
secondo2
secóndo2 prep. [lat. secŭndum, dall’agg. secundus «secondo1»]. – 1. a. In modo conforme a, nel modo richiesto o voluto da: regolarsi s. coscienza; agire s. la legge; vivere s. natura; decidere s. giustizia; comportarsi s. le regole,...