Costumi
Mario Verdone
Nello spettacolo i c. sono per loro natura drammaturgicamente 'espressivi'. Nell'atto primo di Amleto, Polonio afferma che "una delle prime qualità del vestimento è la sua espressività". [...] (1976). E inoltre per La grande guerra (1959) di Monicelli, per Vanina Vanini (1961) di Roberto Rossellini, per Il VangelosecondoMatteo (1964), Uccellacci e uccellini (1966), I racconti di Canterbury (1972) e Il fiore delle Mille e una notte (1974 ...
Leggi Tutto
Comizi d'amore
Giacomo Manzoli
(Italia 1963, 1964, bianco e nero, 92m); regia: Pier Paolo Pasolini; produzione: Alfredo Bini per Arco Film; sceneggiatura: Pier Paolo Pasolini; fotografia: Mario Bernardo, [...] uccellini, 1966) e, allo stesso tempo, si dedicava a sperimentazioni di vario tipo, sullo sfondo del grande progetto del VangelosecondoMatteo (1964). È quindi il periodo dei film di montaggio a partire da materiali di repertorio (La rabbia, 1963) e ...
Leggi Tutto
Donati, Danilo
Stefano Masi
Scenografo e costumista cinematografico, nato a Luzzara (Reggio nell'Emilia) il 6 aprile 1926 e morto a Roma il 1° dicembre 2001. Ha portato nel cinema la sua fantasia di [...] G), nel quale risulta evidente il rimando ai quadri cinquecenteschi di Pontormo e Rosso Fiorentino; il più concreto Il VangelosecondoMatteo (1964), per il quale D. effettuò un'approfondita ricerca sulle fonti storiche, spingendosi tuttavia al di là ...
Leggi Tutto
Salerno, Enrico Maria
Andrea Di Mario
Attore e regista teatrale, cinematografico e televisivo, nato a Milano il 18 settembre 1926 e morto a Roma il 28 febbraio 1994. Interprete dal ricco talento e dalla [...] attività di doppiatore: la sua voce secca dal tono insinuante è indissolubilmente legata al personaggio del Cristo in VangelosecondoMatteo (1964) di Pier Paolo Pasolini e al pistolero, interpretato da Clint Eastwood, dei western diretti da Sergio ...
Leggi Tutto
Bini, Alfredo
Paola Dalla Torre
Produttore cinematografico, nato a Livorno il 12 dicembre 1926. Tra i più attivi produttori del cinema degli anni Sessanta, ha saputo ritagliarsi un posto di rilievo [...] ! ‒ RO.GO.PA.G.). Le molte polemiche e le conseguenze legali complicarono la realizzazione dell'opera successiva, Il VangelosecondoMatteo che, uscito nel 1964, inaspettatamente vinse il Gran premio della giuria alla Mostra del cinema di Venezia. La ...
Leggi Tutto
Scaccianoce, Luigi
Alessandro Cappabianca
Scenografo cinematografico, nato a Venezia il 12 luglio 1914 e morto a Roma il 18 ottobre 1981. La solida preparazione culturale e tecnica lo portò a considerare [...] esistenti, adatte a storie che affondano le loro radici nella favola, nel mito o nella religione. Per Il VangelosecondoMatteo (1964), dopo i deludenti sopralluoghi in Palestina, furono i Sassi, le architetture senza tempo di Matera vecchia, Le ...
Leggi Tutto
Nastro d'argento
Federica Pescatori
Premio cinematografico annuale istituito nel 1946 dall'allora neonato Sindacato nazionale dei giornalisti cinematografici italiani (SNGCI) con l'intento di promuovere [...] premiazioni ai film considerati più meritevoli, da Processo alla città (1952) di Luigi Zampa, per il 1952-53, a Il VangelosecondoMatteo (1964) di Pier Paolo Pasolini, nel 1965, da Amarcord (1973) di Federico Fellini, nel 1974, a Storie di ordinaria ...
Leggi Tutto
Farani, Piero
Mario Verdone
Nome d'arte di Pietro Faverzani, realizzatore di costumi per il cinema, il teatro e la televisione, nato a Cadeo (Piacenza) il 14 novembre 1922 e morto ad Albenga (Savona) [...] registi. Dalla sartoria F., quasi sempre su disegno di Donati, furono realizzati per Pasolini i costumi di Il VangelosecondoMatteo (1964), Edipo re (1967), Porcile (1969), caratterizzati da uno stile arcaico e dall'uso di materiali poveri, nonché ...
Leggi Tutto
Musical
On and off Broadway
Musical e commedia musicale in Italia
di Valerio Cappelli
24 marzo
Alla settantacinquesima edizione dei premi Oscar il film che ottiene il maggior numero di riconoscimenti, [...] ridicolizzavano le ultime novità di Hollywood. Fino alla seconda metà degli anni Venti il musical conservò una duplice Ford, Godspell (1970) di Stephen Schwartz, ispirato al Vangelo di Matteo, fino a Jesus Christ Superstar (1971) di Andrew Lloyd ...
Leggi Tutto
vangelo
vangèlo (ant. vangèlio, letter. evangèlo o evangèlio) s. m. [dal lat. tardo, crist., evangelium, adattamento del gr. crist. εὐαγγέλιον, propr. «buona novella», comp. di εὐ «bene, buono» e ἄγγελος «messaggero, annuncio»]. – 1. a. Nome...
secondo2
secóndo2 prep. [lat. secŭndum, dall’agg. secundus «secondo1»]. – 1. a. In modo conforme a, nel modo richiesto o voluto da: regolarsi s. coscienza; agire s. la legge; vivere s. natura; decidere s. giustizia; comportarsi s. le regole,...