GREGORIO X, papa
Ludovico Gatto
Tedaldo Visconti nacque a Piacenza agli inizi del XIII secolo e appartenne alla famiglia cittadina dei Visconti, non imparentata con l'omonima casata milanese.
Poco sappiamo [...] la basilica piacentina di S. Antonino.
Secondo una radicata tradizione, basata nello stesso periodo in cui vi si trovarono Matteo Rosso Orsini, Tommaso d'Aquino e Guy quale furono cantati in greco l'Epistola, il Vangelo e il Credo: per tre volte i ...
Leggi Tutto
RICCI, Matteo
Ronnie Po-chia Hsia
RICCI, Matteo. – Nacque a Macerata il 6 ottobre 1552 da Giovanni Battista, speziale, e da Giovanna Angiolelli. Primogenito di numerosi figli, studiò con i padri della [...] suoni in alfabeto latino. Una seconda categoria, la più vasta, R. padri della missione cinese, in Alessandro Valignano S.I., uomo del Rinascimento: ponte tra Oriente e Vangelo, Roma 2010; N. Amsler, “Sie meinen, die drei Sekten seinen eins” Matteo ...
Leggi Tutto
BUONAIUTI, Baldassarre, detto Marchionne (Marchionne di Coppo Stefani)
SSestan
Cronista fiorentino, nacque a Firenze nei primi mesi del 1336, figlio di Coppo Stefani de' Buonaiuti e della sua seconda [...] Magi del Vangelo, Baldassarre e che non sia ricordato anche da Matteo Villani e con ben altra ricchezza di sui Pisani (Filippo Villani, capp. 97 s.). Per gli anni dal 1364 al 1386 si fosse usato bene, era secondo la legge, poiché i Ghibellini ...
Leggi Tutto
CORVAIA, Giuseppe Nicola
Michele Borghese
Nato a Calascibetta (Enna) il 12 febbr. 1785 da don Matteo Gesualdo primo barone di Buonriposo e da donna Carmela Romano (Calascibetta, Chiesa Madre, Registro [...] Carteggi, I, pp. 115, 117, 120 ss., 154 s., 181 s., 251 ss., e IV, p. 153).
Più serrati tutti gl'interessi positivi dei governati. Il secondo volume del libro uscì l'anno dopo. per mettere in azione il Santo Vangelo per mezzo di una lega industriale ...
Leggi Tutto
GIBERTI, Gian Matteo
Angelo Turchini
Nato a Palermo il 20 sett. 1495, era figlio naturale del mercante genovese Franco Giberti e di una certa Maddalena. Il padre tornò a Genova e quindi si trasferì [...] Il riferimento diretto doveva essere il Vangelo, predicato secondo le interpretazioni dei dottori della Chiesa G.M. G. (1495-1543), in Annali della Facoltà di economia e commercio, n.s., VI (1947), pp. 1-4 (estratto); H. Jedin, Storia del concilio di ...
Leggi Tutto
VERGERIO, Pier Paolo, il Giovane
Lucio Biasiori
VERGERIO, Pier Paolo, il Giovane. – Nacque a Capodistria nel 1498 dal notaio Giacomo, non si conosce il nome della madre; il fratello maggiore, Giovanni [...] vescovi come il veronese Gian Matteo Giberti, si impegnò infatti in terra dove avrebbe potuto professare liberamente il Vangelo. A seguito dell’emissione di un seconda (1551-52) e terza (1561-62) riconvocazione del Concilio di Trento, s’impegnò ...
Leggi Tutto
MERENDA, Apollonio
Achille Olivieri
– Nacque a Casal di Paterno (Paterno Calabro), presso Cosenza, probabilmente nel 1498.
Giovane «di politi studi et buoni costumi» (così lo definì Girolamo Seripando [...] istimando queste ricchezze a nulla altre seconde, per il mezzo de’ quali divenirete non solamente al S.or vostro et agli amici, ma «giustificatione per fede» e assistette alle lezioni sul Vangelo di Matteo che Flaminio tenne davanti a Pole e, tra gli ...
Leggi Tutto
DELLA VALLE, Claudio
Marina Caffiero
Sono assai scarse le notizie sul suo conto, eccezion fatta per gli anni 1796-99. Romano, nato probabilmente fra il 1755 e il 1765, di condizione abbastanza agiata [...] breve tempo, nelle carceri del S. Offizio; un secondo arresto avvenne probabilmente nella primaveraestate gruppi giacobini di Carlo Salvador, Matteo Galdi, Francesco Saverio Salfi e , l'istanza di un ritorno al Vangelo e alla "vera religione di Gesù ...
Leggi Tutto
CASALI (Casale, Casalius, de Casalibus, Casalinus), Battista (Giovanni Battista)
Gianni Ballistreri
Nacque intorno al 1473 da un'antica famiglia romana; sono ignoti i nomi dei genitori, mentre si conoscono [...] del fratello Matteo, della Vangelo in greco nella cappella apostolica (cfr. V. Rossi, Pasquinate di P. Aretino..., Palermo-Torino 1891, pp. 133 s Lo Stato della Chiesa nella seconda metà del sec. XVI, Milano 1961, pp. 27 s.; F. Ubaldini, Vita di ...
Leggi Tutto
GUGLIELMA di Milano, detta la Boema
Marina Benedetti
Dell'esistenza di G. abbiamo notizia principalmente da processi inquisitoriali che si svolsero a Milano nel 1300. Nonostante la natura e la frammentarietà [...] giorno di S. Bartolomeo, nell'hospitium della parrocchia di S. Pietro all'Orto.
Secondo un consolidato da Pirovano predicava, spiegava il Vangelo e le Epistole o parlava degli era strettissimo collaboratore di Matteo Visconti - con conseguenze ...
Leggi Tutto
vangelo
vangèlo (ant. vangèlio, letter. evangèlo o evangèlio) s. m. [dal lat. tardo, crist., evangelium, adattamento del gr. crist. εὐαγγέλιον, propr. «buona novella», comp. di εὐ «bene, buono» e ἄγγελος «messaggero, annuncio»]. – 1. a. Nome...
secondo2
secóndo2 prep. [lat. secŭndum, dall’agg. secundus «secondo1»]. – 1. a. In modo conforme a, nel modo richiesto o voluto da: regolarsi s. coscienza; agire s. la legge; vivere s. natura; decidere s. giustizia; comportarsi s. le regole,...