Siciliano, Enzo
Bruno Roberti
Scrittore, drammaturgo, critico letterario e cinematografico, nato a Roma il 27 maggio 1934. La sua formazione culturale e l'affinarsi del suo stile si sono snodati anche [...] un modo fisico d'essere" (p. 39). L'idea che S. ha dell'esperienza cinematografica è, quindi, riconducibile a una sorta di Salce, da Moravia, è comparso come attore in Il VangelosecondoMatteo (1964) di Pasolini, e ha scritto con Enrico Medioli ...
Leggi Tutto
Fondatore dei frati minori (Assisi ca. 1182 - ivi 1226). È uno dei santi più venerati della cristianità: voleva ripercorrere la vita povera di Cristo e degli apostoli e, come loro, mettere in pratica il [...] Nei pochi incisi del Vangelo che prescrivevano di andar predicando col dire "pace a questa casa" (Matteo 10, 7 segg.; 19, 21; Luca s'imbarcò ad Ancona su una nave che salpava per l'Oriente; una tempesta lo gettò sulle coste dalmate (1212-13; secondo ...
Leggi Tutto
Uno dei dodici Apostoli. Secondo il Vangelo di Matteo (16, 17-19; cfr. Giovanni, 1, 42) il suo nome originario, reso in italiano come Simeone o, per lo più, come Simone (gr. Σίμων), figlio di Giona, fu [...] "il Messia, il Figlio del Dio vivente", in Matteo seguono le famose parole di Cristo: "Beato te, chiavi (ciborio di S. Ambrogio a Milano, seconda metà del 10° l'accolse nel Canone.
Vangelo di Pietro. - Vangelo apocrifo risalente verosimilmente alla ...
Leggi Tutto
Andrèa, apostolo, santo. - Uno dei dodici apostoli, seguaci fedeli di Gesù, dal battesimo di Giovanni alla resurrezione. Fratello di Pietro, come lui pescatore a Cafarnao e con lui chiamato da Gesù all'apostolato.
Vita [...] ordinato vescovo. È con gli altri 10 dopo l'Ascensione (cfr. Matteo, 4, 18 e 10, 2; Marco, 1, 16 e 29 Vangelo; la tradizione colloca il martirio a Patrasso. Secondo e ad Amalfi nel sec. 13º; la testa a S. Pietro in Vaticano (1462). Festa, 30 novembre; ...
Leggi Tutto
Giulio Andreotti
Giovanni Paolo II
Non abbiate paura!
Luci di un lungo pontificato
di Giulio Andreotti
2 aprile
Giovanni Paolo II si spegne nel suo appartamento in Vaticano alle 21.37. Dopo l'annuncio [...] del grande gesuita missionario Matteo Ricci, un messaggio della Chiesa, dopo quelli di san Pietro (secondo la tradizione 34 o 37 anni) e Pio una nuova predicazione del Vangelo, la difesa e la un'udienza generale in piazza S. Pietro, per mano dell' ...
Leggi Tutto
Leone I, santo
Elena Cavalcanti
La scarna notizia del Liber pontificalis ne assegna le origini alla Tuscia e dice chiamarsi Quinziano il padre. Null'altro si sa della famiglia e del luogo di nascita; [...] giorni sacri e dalle pagine del vangelo fedeli alla realtà dei fatti, mio Figlio prediletto nel quale mi sono compiaciuto' [Matteo 3, 17], e senza la verità della morte, secondo il Martyrologium Hieronymianum e secondo il calendario di s. Willibrordo ...
Leggi Tutto
Leone XIII
Francesco Malgeri
Vincenzo Gioacchino Pecci nacque il 2 marzo 1810 a Carpineto Romano, un piccolo centro del Lazio meridionale, collocato sulle pendici dei monti Lepini. Figlio dell'agiato [...] costituirsi in forti centri secondo la loro nazionalità" gesuita Matteo Liberatore ivi 1900.
J. Guillermin, Vie et Pontificat de S.S. Léon XIII, ivi 1901.
C. de Germiny, vescovi con il Papa, ibid., pp. 5-42.
Vangelo e società, a cura di M. Lupi-L. ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Dante Alighieri
Cesare Vasoli
La mirabile costruzione della Comedia è l’esito del passaggio, attraverso le cosiddette opere minori, dal momento esistenziale e poetico della Vita nuova alla meditazione [...] giugno, al cardinale Matteo d’Acquasparta che dei Proverbi e del Vangelo di Giovanni confermavano che . 693-880).
Dante riprese la tesi secondo la quale la terra abitabile era una Boyde, Perception and passion in Dante’s “Comedy”, Cambridge 1993 (trad. ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Lorenzo Valla
Rita Pagnoni Sturlese
Lorenzo Valla è una delle figure più rappresentative dell’Umanesimo italiano: egli dà vita a un progetto di profondo rinnovamento pratico e teoretico che, pur non [...] che dovrebbe confermarla, appellandosi al Vangelo di Matteo (5, 33-37). Il ’impero romano a quel tempo. Secondo Valla l’uomo politico, che ha In defense of common sense: Lorenzo Valla’s humanist critique of Scholastic philosophy, Cambridge (Mass ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Marsilio da Padova
Gregorio Piaia
Sarebbe oggi ingenuo non riconoscere il sovraccarico teorico e ideologico cui le dottrine di Marsilio furono sottoposte nel secondo Ottocento e in buona parte del Novecento, [...] di assumere la guida della lega ghibellina di Matteo I Visconti e Cangrande I Della Scala). 6. In secondo luogo l’insistenza nel rifarsi ai Vangeli è un I, IX, 3, p. 84), dato che, come s’è visto, l’interesse maggiore del Padovano è rivolto non alla ...
Leggi Tutto
vangelo
vangèlo (ant. vangèlio, letter. evangèlo o evangèlio) s. m. [dal lat. tardo, crist., evangelium, adattamento del gr. crist. εὐαγγέλιον, propr. «buona novella», comp. di εὐ «bene, buono» e ἄγγελος «messaggero, annuncio»]. – 1. a. Nome...
secondo2
secóndo2 prep. [lat. secŭndum, dall’agg. secundus «secondo1»]. – 1. a. In modo conforme a, nel modo richiesto o voluto da: regolarsi s. coscienza; agire s. la legge; vivere s. natura; decidere s. giustizia; comportarsi s. le regole,...