Il 22 gennaio 2025 stavo seguendo distrattamente TG2 Post, quando ho sentito dire a Elisabetta Gardini, Vicepresidente, assieme ad altri, del gruppo di Fratelli d’Italia alla Camera, questa frase: «Quindi, [...] messaggere («Alle volte vediamo consacrati e consacrate che invece di annunciare il Vangelo, c’è un chiacchiericcio continuo»; «Il chiacchiericcio è il contrario del Vangelo, perché è sempre una condanna dell’altro»; «Se una volta succede che ...
Leggi Tutto
Ascolto, legami e dialogoOgni membro della brigata racconta dieci novelle e ne ascolta novanta. Il primo pubblico e i primi giudici della performance narrativa sono, dunque, i compagni e le compagne che [...] della definizione di Aristotele – «il riso è una prerogativa dell'uomo» – si opponevano alla tesi fondata sull’assenza del riso nel Vangelo, visto che Gesù piange ma non ride mai. Prima con Alberto Magno e poi soprattutto con Tommaso d’Aquino il riso ...
Leggi Tutto
È certamente strano inserire tra le parole del neopolitichese una parola che ha più di cent’anni di vita e che è stata ampiamente usata soprattutto nel periodo della Resistenza e nel dopoguerra. Però una [...] 2018, nel quale Carofiglio ha detto:Sono sempre piuttosto a disagio quando alla domanda «Lei è antifascista?» non sento una parola chiara […] Il Vangelo dice, con le parole di Gesù, il tuo dire sia sì sì no no, il resto è del demonio. E io credo che ...
Leggi Tutto
Ferruccio PastoreMigramorfosi. Apertura o declinoTorino, Einaudi, 2023 Migramorfosi è il neologismo, felicemente costruito, che Ferruccio Pastore, direttore di Fieri (Forum Internazionale ed europeo di [...] e tenaci. Ma dopo gli aneddoti ecco i dati: dietro l’apertura della Chiesa agli immigrati non c’è solo il Vangelo, ma anche la «consapevolezza che tale strategia inclusiva era necessaria» (p. 38), in primis per l’invecchiamento del clero e la ...
Leggi Tutto
1. Indimenticabile il primo “affaccio” di Papa Francesco in piazza San Pietro subito dopo la sua elezione a Pontefice il 13 marzo 2013 con il suo saluto «Fratelli e sorelle, buona sera» rivolto con grande [...] a tutti, religiosi, credenti o meno. Un linguaggio tutt’altro che ieratico o solenne, ispirato al linguaggio del Vangelo.Istituzionalmente “Sommo Locutore”, papa Francesco si rivela un grande comunicatore, con un pubblico nel mondo di un miliardo di ...
Leggi Tutto
Abbiamo discusso in alcune rubriche precedenti della frequente derivazione di nomi e cognomi da toponimi ed etnici. Ci sono a questo punto due domande che legittimamente ci si può porre. La prima: perché [...] duemila cognomi differenti, un numero davvero enorme.Un caso particolare è rappresentato da Melchiorre: era uno dei Magi raccontati dal Vangelo, nome orientale composto dalle voci ebraiche per ‘luce’ e per ‘re’ (dunque la regalità in un modo o nell ...
Leggi Tutto
L’attesa esprime il femminile per via della maternità. Come la terra aspetta che a maggio porti frutti il suo seme nascosto, così la donna attende il lievitare del ventre e intanto il suo sorriso sembra [...] livello di sogno in cui si è ascesi. Simile, per la tenacia, è l’attesa di un padre come quella del padre misericordioso del Vangelo di Luca il quale aspetta il figlio che, sua sponte, ha lasciato la casa. L’aveva fatto andar via in piena libertà e ...
Leggi Tutto
Paolo AlliataL’avventura umana. Quando la letteratura accompagna il nostro camminoMilano, Mondadori, 2024 Il racconto di Gianni Rodari, La strada che non andava in nessun posto, fa da chiave di lettura [...] l’esistenza a creature che, riflettendo lo splendore divino, siano autocoscienti e capaci di intendere e di amare.Parafrasando l’incipit del Vangelo di Giovanni è come se Dante dicesse: «In principio era l’Amore, l’Amore era presso Dio e l’Amore era ...
Leggi Tutto
Purtroppo non ho conosciuto Michela Murgia personalmente, come ho scritto nell’introdurre questo Speciale a lei dedicato, ma grazie a Emanuela Fadda ho conosciuto Sabrina Sanna che insieme a lei ha saputo [...] . È innegabile, però, che lei fosse stata sempre molto interessata alle figure femminili che si incontravano nell’analisi del Vangelo di Marco, che era l’opera sulla quale lavoravamo per imparare la lingua greca. Era attenta al lessico utilizzato e ...
Leggi Tutto
L’interesse di Camilleri per la giustizia e la legalità così come la sua sete di “verità” (si legga, tra le tante, l’intervista rilasciata a Marco Travaglio il 14 agosto 2012 per «il Fatto Quotidiano» [...] che dicono i preti […] Si chiama ora componenda. Ad ogni modo, la teoria della bolla attuale è questa: dice il Vangelo al capo tale versetto tale: “Quando uno avrà rubato una vacca dovrà restituirne sette”. [...] però, siccome può accadere che dunque ...
Leggi Tutto
vangelo
vangèlo (ant. vangèlio, letter. evangèlo o evangèlio) s. m. [dal lat. tardo, crist., evangelium, adattamento del gr. crist. εὐαγγέλιον, propr. «buona novella», comp. di εὐ «bene, buono» e ἄγγελος «messaggero, annuncio»]. – 1. a. Nome...
vangele
vangèle (o evangèle) s. f. pl. [dal lat. evangelia, pl. di evangelium «vangelo»]. – Antica forma di plur. di vangelo, limitata alla formula giurare alle sante V., o alle sante die V., per il santo vangelo di Dio (lat. ad sancta Dei...
vangelo Nome comune ai quattro primi libri del Nuovo Testamento (V. di Matteo, V. di Marco, V. di Luca, V. di Giovanni; ➔ Bibbia) e, secondariamente, ad altre composizioni antiche che hanno per contenuto qualche analogia con i quattro V. canonici,...
Barnaba, Vangelo di
Angelo Penna
Fra i molti scritti apocrifi che pullularono nei primi secoli è ricordato anche un vangelo attribuito a B., uno dei primi convertiti dall'ebraismo e personaggio di primo piano nella Chiesa (cfr. Ad. Ap. 4,...