Marrone del Mugello IGP
Indicazione geografica protetta del frutto fresco o trasformato della specie Castanea sativa M. prodotto in alcuni comuni della provincia di Firenze, nella regione Toscana, e [...] ha uno spiccato carattere di dolcezza, è facile da pelare e non è particolarmente farinoso o astringente. Ha note di vaniglia, nocciola e mandorla con un leggero aroma di pane fresco.
Per approfondire
Scheda prodotto: Marrone del Mugello IGP (fonte ...
Leggi Tutto
(fr. Grande Comore) Isola dell’arcipelago delle Comore (1148 km2 con 240.000 ab. ca.), situata a NO del gruppo, a 310 km dalla costa africana (Capo Delgado). Vi si erge un imponente vulcano attivo, il [...] costa. Ha clima tropicale, con stagione secca da maggio a ottobre. In parte coperta da una fitta foresta, ha colture di vaniglia, caffè, cacao, cereali e banane. Allevamento ovino. Centro principale è Moroni, capitale della Repubblica delle Comore. ...
Leggi Tutto
Attore italiano (n. Napoli 1973). Ultimati gli studi in Giurisprudenza, ha frequentato l’Accademia dei Filodrammatici di Milano prima di debuttare in teatro nell’Amleto di A. Calenda (1998). Sul finire [...] i primi riconoscimenti. Senza mai abbandonare palcoscenico e televisione, nel 2004 ha ottenuto il primo ruolo cinematografico (Vaniglia e cioccolato) per poi recitare in pellicole quali I Vicerè (2007), Mine vaganti (2009), Maschi contro femmine ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Centrale, formato dall’isola omonima e dalle Grenadine meridionali; di origine vulcanica, appartiene alle Piccole Antille. Il clima è di tipo subequatoriale, con precipitazioni abbondanti [...] .
L’attività economica più diffusa è quella agricola, fondata soprattutto sulla coltivazione del cacao, del banano, della vaniglia e della noce moscata (esportata soprattutto in Gran Bretagna). L’industria, rappresentata da piccole fabbriche per la ...
Leggi Tutto
NOSY BÉ
Riccardo Riccardi
Isola (293 kmq. di superficie) situata di fronte alla costa nord-occidentale di Madagascar, da cui dista 12 km., di origine vulcanica (piccoli coni di scorie sovrastano delle [...] all'anno), ma sano. È ricca di foreste, ma anche le colture occupano superficie notevoli; i prodotti principali sono vaniglia, zucchero, caffè, cacao e riso. Gli abitanti sono circa 14.000 (1926). Hellville, sulla costa meridionale, è il centro ...
Leggi Tutto
Condimento
Anna Maria Paolucci
Il termine indica qualsiasi sostanza, liquida o solida, aggiunta ai cibi per insaporirli o esaltarne il gusto: sono condimenti le spezie, le erbe aromatiche, il sale (v.), [...] assolate dell'Italia meridionale e della Grecia.
s) Vaniglia. La vaniglia è il frutto, a forma di baccello stretto e e si ricoprono di minuti cristalli bianchi di vanillina. La vaniglia, già usata dagli aztechi per profumare la loro bevanda reale, ...
Leggi Tutto
Astronomia
Nome dato dagli antichi Greci allo gnomone, di cui si servivano per osservazioni astronomiche.
Botanica
Genere (Heliotropium) delle Borraginacee (➔) con circa 220 specie, originarie delle regioni [...] e Asia centrale, una volta usato in medicina, ora solo in quella popolare come astringente e vulnerario.
Heliotropium peruvianum, dell’America Meridionale, è coltivata nei giardini per i fiori violetti che hanno gradevole profumo di vaniglia. ...
Leggi Tutto
SEICELLE (XXXI, p. 310)
Carlo DELLA VALLE
Superficie e popolazione. - Dei 404 km2 che costituiscono la superficie di questo arcipelago, 143,7 spettano all'isola di Mahé, dove sorge Victoria, il capoluogo, [...] colture principali sono la palma da cocco, la cui superficie si è un po' estesa 111.500 ha), la cannella e la vaniglia. Il patrimonio zootecnico consisteva, nel 1950, in 2112 bovini, 1200 caprini, 2328 suini. La produzione di guano ha sempre un non ...
Leggi Tutto
POINTE-À-PITRE (A. T., 153-154)
Città della Guadalupa (Piccole Antille), situata nella parte sud-occidentale della GrandeTerre presso l'estremità S. della Rivière Salée, stretto braccio di mare che separa [...] , spesso alberate; gli edifici sono in gran parte di legno. Il porto, uno dei migliori delle Antille, ha un attivo traffico per l'esportazione di cacao, zucchero e vaniglia, ed è toccato da varie linee di navigazione. Nel 1931 contava 30.465 ab. ...
Leggi Tutto
Stato insulare, nell’Oceano Indiano, situato a N del Canale di Mozambico, fra il Capo Delgado (Mozambico) e l’estrema punta settentrionale del Madagascar, fra 11° e 13° di lat. S e 43° e 45°30′ di long. [...] elevato.
L’economia è in assoluta prevalenza agricola, ma le terre coltivabili sono utilizzate per la coltura delle spezie (vaniglia) e delle essenze per profumo (ylang-ylang), per cui l’obiettivo dell’autosufficienza alimentare per il momento è ...
Leggi Tutto
vaniglia
vanìglia (meno com. nell’uso corrente, ma più corretto etimologicamente, vainìglia) s. f. [dallo spagn. vainilla (da cui anche il nome lat. scient. del genere Vanilla), dim. di vaina «baccello», propr. «vagina, guaina», per la forma...