• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
4 risultati
Tutti i risultati [25]
Geologia [4]
Biografie [4]
Temi generali [3]
Chimica [2]
Ingegneria [2]
Metallurgia e siderurgia [2]
Industria [2]
Storia della chimica [1]
Arti visive [1]
Arredamento e design [1]

Biringùccio, Vannoccio

Enciclopedia on line

Biringùccio, Vannoccio Chimico, mineralogista e metallurgista (Siena 1480 - Roma 1537), contribuì notevolmente al progresso dell'arte mineraria con ricerche e osservazioni personali (uscì postumo, nel 1540, il suo trattato De la pirotechnia, sui metalli, i minerali, i mezzi di fusione, ecc.). Nella storia della cultura rinascimentale la posizione di B. è di rilievo per la valorizzazione delle tecniche e delle arti meccaniche ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: METALLURGISTA – ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Biringùccio, Vannoccio (2)
Mostra Tutti

geologia

Enciclopedia on line

Scienza che studia il pianeta Terra con riferimento alla sua composizione, alla sua struttura e configurazione, alla sua superficie e ai processi che vi operano, cercando di giungere alla conoscenza dell’evoluzione [...] ’interpretazione e nello studio dei giacimenti di minerali utili, principalmente per opera di Agricola e di Vannoccio Biringuccio, mentre Giordano Bruno introduceva idee razionali sull’origine, la morfologia e i mutamenti della superficie terrestre ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: SECONDO CONFLITTO MONDIALE – TEORIA DELLA COMPLESSITÀ – DATAZIONI RADIOMETRICHE – INQUINAMENTO DELL’ARIA – DERIVA DEI CONTINENTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su geologia (8)
Mostra Tutti

ALOISI, Piero

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ALOISI, Piero Ettore Onorato Nato a Livorno, il 19 maggio 1881, da nobile famiglia dedita al commercio, si laureò in scienze naturali nell'università di Pisa il 4 luglio 1902. Divenuto, subito dopo, [...] alcuni meriti poco conosciuti (Domenico Guglielmini e la cristallografia,in Period. di miner.,VIII [1937], pp. 163-175;e Vannoccio Biringuccio,in Nuova Antol.[1938], pp. 357-360). L'A. fu vincitore del premio reale per la mineralogia nel 1920, socio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALOISI, Piero (2)
Mostra Tutti

Mineralogia

Enciclopedia del Novecento II Supplemento (1998)

Mineralogia Annibale Mottana Sommario: 1. Introduzione. 2. La mineralogia all'inizio del Novecento. 3. Gli sviluppi nel corso del Novecento. a) Cristallografia. b) Minerochimica e cristallochimica. [...] . Già nella prima metà del Cinquecento, i padri fondatori della mineralogia, Giorgio Agricola (Georg Bauer) e Vannoccio Biringuccio, identificavano minerali e li descrivevano con criteri ancor oggi in gran parte validi; invece, i primi tentativi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MINERALOGIA
TAGS: MICROSCOPIO ELETTRONICO A TRASMISSIONE – MICROSCOPIO ELETTRONICO A SCANSIONE – ACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI – RADIAZIONE DI SINCROTRONE – FISICA DELLO STATO SOLIDO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Mineralogia (4)
Mostra Tutti
Vocabolario
pirotecnìa
pirotecnia pirotecnìa s. f. [comp. del gr. πῦρ πυρός «fuoco» e τέχνη «arte»: v. piro- e -tecnia]. – Termine adoperato in origine per indicare, in senso ampio, la tecnica dell’uso del fuoco per la fusione e la lavorazione dei metalli, e in...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali