Stato insulare dell’Oceania, nella Melanesia.
Lo Stato di V. è formato da un arcipelago di una quarantina di isole, in parte vulcaniche, in parte madreporiche, ubicate a circa 2000 km dalla costa nord-orientale dell’Australia. Le isole maggiori sono Espiritu Santu, nel gruppo settentrionale, Malakula ed Éfaté, nei due gruppi centrali, ed Erromango, nel meridionale. Il territorio è prevalentemente ...
Leggi Tutto
Vedi Vanuatu dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Vanuatu è un piccolo paese che si compone di più di 80 isole situate nell’Oceano Pacifico meridionale. Esso è membro delle principali organizzazioni [...] ultimo risulta sorretto da una maggioranza parlamentare formata da ben 11 partiti.
Circa il 94% della popolazione è melanesiano (Ni-Vanuatu), il 4% è francese e il 2% ha origini vietnamite o cinesi, oppure proviene dalle vicine isole del Pacifico. La ...
Leggi Tutto
Espíritu Santo La maggiore isola dell’arcipelago delle Nuove Ebridi (Vanuatu), nel Pacifico sud-occidentale. Si trova nella parte settentrionale del gruppo e ha una superficie di 5000 km2 con 10.000 ab. [...] circa. Montuosa, culmina a 1888 m nel monte omonimo e ha a nord coste frastagliate. L’agricoltura è la maggiore risorsa economica. Fu scoperta da Pedro Fernandes Queirós nel 1606 ...
Leggi Tutto
Denominazione di un gruppo di arcipelaghi dell’Oceano Pacifico, posti fra quelli della Polinesia a E, della Micronesia a N e dell’Indonesia a O, e comprendono la Nuova Guinea, l’Arcipelago di Bismarck [...] con le Isole dell’Ammiragliato, le Salomone con le Isole di Santa Cruz, le Nuove Ebridi (Vanuatu), la Nuova Caledonia con le Isole della Lealtà e il gruppo delle Figi.
La M. presenta una notevole differenziazione ecologica e climatica interna, dovuta ...
Leggi Tutto
World Trade Organization (Wto)
Organizzazione mondiale del commercio
Origini e finalità
L’Organizzazione mondiale del commercio (Wto) rappresenta attualmente il più importante foro negoziale per le relazioni [...] avuto finalmente accesso al Wto nel 2012, anno in cui sono stati ammessi altri tre stati (Montenegro, Samoa e Vanuatu).
Secondo l’atto istitutivo del Wto, l’Organizzazione fornisce un quadro istituzionale comune per i negoziati commerciali tra i suoi ...
Leggi Tutto
Secondo l’accezione più ampia, e prevalente nell’uso, il complesso dell’Australia, della Nuova Guinea e del disperso mondo insulare dell’Oceano Pacifico, per la massima parte concentrato nel quadrante [...] quella di gestire il prestigio legato a uno status ereditario (Grands Hommes). Nonostante ciò, manca comunque (a eccezione di Vanuatu e delle Figi) quella netta stratificazione che è propria invece delle società delle isole basse e che ha costituito ...
Leggi Tutto
Vedi Georgia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Georgia, indipendente dall’Unione Sovietica dall’aprile del 1991, ha avviato un difficile percorso di costruzione statale e nazionale caratterizzato [...] riconoscimento delle auto-proclamate repubbliche di Abkhazia e Ossezia del sud da parte di Russia, Nicaragua, Venezuela, Nauru, Vanuatu e Tuvalu.
A guidare il paese nella difficile fase post-indipendentista è stato Eduard Ševardnadze. L’ex ministro ...
Leggi Tutto
vanuatiano
agg. e s. m. (f. -a). – Appartenente o relativo all’arcipelago delle isole Vanuatu, situate nel Pacifico meridionale (a 1000 km a ovest delle Figi). Come sost., abitante, nativo della Repubblica di Vanuatu.